Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Breda BA 39 - Enrico Calanchini

Un primatista semisconosciuto




Il Breda 39 era un velivolo che doveva svolgere compiti di addestramento e collegamento, esso fu prodotto in due versioni simili che si differenziavano soprattutto per i propulsori che davano alla prua aspetto diverso, oltre al disegno della pianta alare, ovvero i Breda 33 e 39, quest'ultimo anche in versione S. Il primo con un motore De Havilland Gipsy III da 120 CV , il secondo con motore Colombo S 63 da 130 CV la versione 39 più performante e veloce viene presentata nel Settembre 1932: il biposto partecipa al circuito delle Oasi, effettua un lungo raid lungo tutta la penisola e negli anni successivi si classifica quasi sempre ai primi posti in molte competizioni sportive.
Il nuovo velivolo, oltre agli esemplari destinati a clienti privati in Italia e all'estero, è assegnato nel consistente numero di sessanta macchine a reparti militari per compiti di collegamento, furono realizzati anche due esemplari M.M. 254/255 a tre posti, (versione S) sempre in tandem.
L'aereo aveva un'apertura alare di 10,48 m una lunghezza di 7,58 m superficie alare di 15,00 mq e un peso totale di 730 Kg.
Del 39 e 39 S ne furono prodotti un centinaio di esemplari.




L'esemplare che ho riprodotto è quello che si vede in foto, facente parte della R.U.N.A. di Forlì, L. Ridolfi, quindi un velivolo con marche civili oltre alla M.M. 55859.
La livrea, appare costituita da fusoliera e deriva color cachi avorio chiaro, vivacizzata da una striscia rossa sulle fiancate, al cui apice anteriore figura lo stemma della predetta R.U.N.A. e la velatura in alluminiata, (così l'ho interpretata) L'aereo era intitolato ad onorare certo Nino Todeschini, pilota forse deceduto o decorato durante le operazioni in Etiopia o in Spagna (?)




Il kit in scala 1:72 è dell'ormai scomparsa ditta d'oltralpe Dujin in resina, è noto che questa ditta ebbe il merito di trattare numerosi e rari soggetti italici ma, per essere indulgenti, di fattura di certo non competitiva con gli standard attuali, ho cercato perciò di ottimizzare il risultato come meglio ho potuto.
Esistono anche i kit di ambo le versioni della Choroszy Modelbud di miglior fattura, ma siccome io non butto via niente, avendo il kit da anni, ho accettato la sfida.












Ho lasciato di proposito chiusi i tettucci, in quanto è da notare che l'apertura e chiusura dei trasparenti veniva azionata manualmente dall'equipaggio tramite maniglie che facevano scorrere verticalmente per congiungersi al di sopra le sezioni di destra e sinistra, (come nei Ro37 prima serie), probabilmente essi erano di materiale trasparente flessibile tipo celluloide o materiale simile, altro particolare è che la sommità dei due tettucci dalle foto appare scura, a quanto si evince la sezione superiore era trasparente ma oscurata, a fungere da parasole.










Cos'era la R.U.N.A.?
Di certo nulla aveva a che vedere con la simbologia vichinga.

R.U.N.A. Forlì

Dalla mia ricerca emerge che: Tra i vari organismi che, in epoca fascista, coaudiuvavano ed aiutavano la giovane aereonatica, c'era la R.U.N.A. (Reale Unione Nazionale Aeronautica).
Si trattava di un'associazione che era articolata in sezioni sparse in molte province italiane e persino nelle colonie.
Essa disponeva di una flotta aerea autonoma, divisa in squadriglie; il suo compito principale era quello di preparare i giovani, accuratamente scelti, al pilotaggio degli aerei civili, ma con l'obbiettivo di renderli disponibili ad eventuali e sempre crescenti esigenze delle forze armate.
In questo modo, la R.U.N.A. facilitava il compito di reclutamento-piloti delle forze armate perché i giovani, dopo essere stati addestrati a pilotare gli aerei civili, con un ulteriore e brevissimo addestramento sugli aerei militari, conseguivano il brevetto di pilota militare.
In alcune città vi era una sezione della R.U.N.A. e i suoi componenti erano dei delegati scelti con la collaborazione dei Sindaci di tutti i Comuni delle provincie.




Enrico Calanchini

[Gallery]

05.03.2020



Commento di ezio bottasini [06/03/2020]:

Ciao Enrico, una sola parola bellissimo


Commento di Valter [06/03/2020]:

Fantastico!!! 👍


Commento di Pietro [06/03/2020]:

Ciao Enrico,
ennesima realizzazione di classe relativa alla nostra storia aeronautica.
Complimenti
Pietro


Commento di giampaolo bianchi [06/03/2020]:

bellissima realizzazione di un aereo per me assolutamente sconosciuto.
grazie Enrico


Commento di giovenco giuseppe [09/03/2020]:

....... e via, ......... che si vola in alto!!! - ma dove trovi tutte queste bomboniere? praticamente da quando pubblichi sul sito ci hai deliziato con aerei italiani di oscura fama, di cui l'80% di sicuro non conoscevo, ma che portano al lettore la capacità italiana di produrre velivoli ai vari livelli - grande Enrico, un aereo con le ....ghette!!!!


Commento di Angelo Battistelli [14/03/2020]:

Ciao Enrico, hai assemblato un modello in una scala di riduzione molto piccola. Ben realizzato nella costruzione e convincente nella verniciatura finale considerando che i modelli in resina non sono semplici da realizzare.
Saluti Angelo Battistelli



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No