Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

A.V.I.A. LM 02 - Enrico Calanchini

Un "Picchiatello" silente




Il modello di questo velivolo è un pò al di fuori della tipologia di quanto ho realizzato finora, trattandosi di un aliante.
Progettato nel 1942 dall'Ing. Pieraldo Mortara per l'Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche (A.V.I.A.) fu realizzato in due soli esemplari privi di matricole e denominato LM 02; era un progetto interessante e insolito all'epoca, ma che non fu mai reso operativo a causa di pianificazioni rimaste, (nonostante l'esito positivo dei collaudi) come altre solo nell'immaginario strategico.
Pur non essendo io un fan degli alianti, mi è sembrato doveroso trovare al modello un posto nella mia collezione affiancandolo ad altri soggetti della Regia Aeronautica rimasti allo stadio di prototipo.
Di conseguenza avendo il kit in resina della siciliana SEM Model in scala 1/72, ben stampato e con la possibilità di scegliere tra due versioni, una per il bombardamento l'altra come prototipo privo dell'armamento, ho deciso di cimentarmi nella sua costruzione.




Ho scelto di realizzare la versione offensiva che anche se ipotetica è per me più accattivante, fu pensata (solo pensata) all'epoca per bombardare con più esemplari la rada di Gibilterra senza essere intercettati dagli aerofoni britannici, gli alianti sarebbero stati in grado di trasportare due ordigni subalari, ciascuno da 820 Kg, decollando dalla Sardegna, il traino verso l'obiettivo sarebbe avvenuto mediante velivoli non dichiarati.




Avvenute le operazioni di sgancio in picchiata con l'ausilio di aerofreni, sfruttando il veleggiare residuo, si sarebbero dovuti allontanare dall'obiettivo tornando indietro e una volta ammarati, i velivoli venivano abbandonati, i piloti sarebbero stati recuperati nella Baia di Algesiras della neutrale Spagna da un sommergibile della Regia Marina, questo prevedeva il loro impiego mai avvenuto.
Singolare il fatto che i collaudi del prototipo (privo di bombe) furono effettuati con esito soddisfacente al traino dal caccia Fiat CR 42.




Il montaggio del kit, è relativamente facile, essendo le stampate principali in resina di numero ridotto, l'attenzione va posta soprattutto nel fissare la velatura, poiché la fusoliera in un sol pezzo è priva di riferimenti, quindi la messa in squadro dei timoni e il diedro delle ali vanno eseguiti, fornendo gli elementi di perni metallici nella giusta posizione, in merito alle stuccature, sono limitate al q.b.
Al cockpit già parzialmente dotato dell'essenziale sono state aggiunte le cinture di sicurezza e la pedaliera.






La colorazione è quella tipica continentale della R.A. eseguita ad aerografo in verde oliva e grigioazzurro chiaro.








Enrico Calanchini

[Gallery]

10.01.2020



Commento di Dino Dall'Asta [10/01/2020]:

E' davvero accattivante questo esemplare della R.A. e naturalmente ben realizzato...
Dino


Commento di giampaolo bianchi [11/01/2020]:

Complimenti Enrico per il lavoro e la ricerca storica.
grazie
Giampaolo


Commento di ezio bottasini [14/01/2020]:

Caro Enrico, modello pulito, nuovo, la cosa interessantissima per me che, pur non frequentando più assiduamente la Regia come una volta, è sempre nel mio cuore, mi fai scoprire velivoli che difficilmente trovi sui volumi canonici. Ho acquistato l'Hurricane dell'Hairfix, tenterò, spero con successo, di emulare il tuo magnifico lavoro; purtroppo ormai ho quasi esaurito lo spazio in vetrina.....
Complimenti per la spiegazione di questo regio aliante.
A presto Ezio


Commento di Massimo De Luca [14/01/2020]:

Grande lavoro di cesello in questo caso visto il kit davvero terribile. Tecnicamente ben realizzato.
Interessante la nota storica poi: la affiancherei a quella del ridicolo progetto di bombardare il porto di New York con idrovolanti...
Massimo "Pitchup"


Commento di Gianni [14/01/2020]:

Un kit semplice ma ben fatto, ho trovato interessante la spiegazione storica... chissà se fossero stati impiegati.... gli ingelsi hanno cannoneggiato Genova e noi con i nostri alianti gli avremo sorpresi.


Commento di giovenco giuseppe [15/01/2020]:

UNA CHICCA ELLA BOMBONIERA DEI TUOI MODELLI - SENZA CONTARE IL BAGAGLIO DI CULTURA CHE HAI ACCUMULATO CON LA STORIA DELLA REGIA - SE QUALCUNO PENSAVA CHE L'AERONAUTICA ITALIANA AVESSE POCHE TIPOLOGIE DI VELIVOLI, QUESTO ENNESIMO INEDITO, LO HA DEFINITIVAMENTE SOTTERRATO - GIUSEPPE


Commento di Angelo Battistelli [15/01/2020]:

Modello ben realizzato da un bravo modellista condivide come me la passione per i velivoli Italiani della Regia Aeronautica.
Saluti Angelo


Commento di Enrico Calanchini [17/01/2020]:

Grazie infinite per gli apprezzamenti gratificanti e un augurio di un proficuo 2020 per il nostro Giaba e tutti gli amici di kitshow.

Enrico



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No