AT-ST Star Wars
Michelangelo Galli
I precedenti...
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Ultima versione della famiglia P47 con motore più potente e una nuova ala; era velocissimo e anche manovrabile. Fu troppo presto pensionato nel dopoguerra dopo aver prestato servizio brevemente con la Guardia Nazionale. Riprodotto in scala 1/48 partendo dalla scatola Pro Modeler
Per realizzare il modello mi sono avvalso di un kit Hasegawa dello Spitfire Mk.Vb, facendo quindi in scala la stessa cosa che fece la Supermarine, cioé modificare un Vb in un Seafire, cosa tra l'altro nemmeno troppo complicata.
Kit di partenza Eduard montato quasi da scatola, a parte il taglio dei piani mobili e l’apertura dei vani munizioni sulle ali.
La plastica di base è il kit coreano Mauve, Eduard ci ha aggiunto un po’ di pezzi in resina che riguardano i vani carrelli e l’intero abitacolo.
Savoia Marchetti SM-79 Silurante
I pregi di questo kit sono noti: buona rappresentazione dell'aereo reale, non tantissimi pezzi, si monta abbastanza bene ed è abbastanza dettagliato per una rappresentazione da scatola.
I difetti dipendono da ciò che si attende il modellista che decide di assemblarlo.
Kit di partenza, l'inossidabile ex Supermodel migliorato dopo rilavorazione degli stampi dall'Italeri con forme nemmeno troppo errate rispetto al disegno di ALI D'ITALIA (Apostolo - Bancarella aeronautica) anche perche lo stesso disegno ha dei piccoli errori e sviste, perciò poca cosa da correggere.
Idea un po’ pazza di rappresentare il Savoia Marchetti SM 79 con la sua prima mimetica a bande nel suo sistema costruttivo tipo tubi, legno e tela.
Il tempo di realizzazione è stato di circa tre mesi quasi a tempo pieno.
Il vecchio kit Monogram in scala 1/48 si assembla bene, ovviamente la scomposizione orizzontale della fusoliera non aiuta a salvare le pannellature che sono davanti e dietro l'ala per cui ho dovuto rifarle in negativo; tutto il resto in positivo è stato lasciato è sottile e con un attento invecchiamento si può ottenere un risultato più che soddisfacente.
Il modello è nato da un idea un po' cosi, partorita alla borsa scambio a Novegro a dicembre 2018: fare un contest tra amici... tutti con lo stesso tipo di aereo in scala 1/72 nelle sue varie versioni, montato da scatola partendo dal modello che si aveva a disposizione; erano concesse decals provenienti da fogli commerciali.
Da parecchi anni ero in possesso di un kit Revell contenente la versione aggiornata del Monogram "Pro Modeller"; siccome la base del modello non č affatto male, il lavoro di miglioramento interno si č limitato ad intensificare la centinatura del modello č ad arricchirlo di quei pochi particolari mancanti... con il solito uso di Plastic strips, road, filo di stagno strumentazione in fotoincisione generica.
Mancano poche ore all'anno nuovo e io sono qui a descrivere un modello finito nell'estate del 2012!
Iniziato con grandi propositi: abitacolo, dettagli con fili di rame per simulare le caverie, seggiolino rifatto... mA i giorni passavano e con loro l'entusiasmo iniziale, il modello dopo un po' di settimane ritornò mezzo tagliuzzato e con particolari gia incollati dentro la scatola.
Montato quasi da scatola, con la concessione del cockpit in resina true Detail, in una settimana di lavoro ho aggiunto un altro modello alla mia collezione; inutile dire che il montaggio è stato da vero Tamiya, cioè boccetta di colla dentro la scatola, agitare 10 minuti e voilà il montaggio è fatto.
Montato nel 1991 e ripreso nel 2013, dopo tanti anni di riposo nella vetrina, fa ancora la sua figura insieme a modelli più recenti nella mia vetrina di casa.
Quando lo misi insieme, fu per me il primo lavoro di una certa difficoltà; ricordo la mia prima ricostruzione dell'abitacolo, la prima rielaborazione del motore e i primi pannelli tagliati.
Per realizzare il modello del G 91 in 1/48, il modellista ha due scelte: o il vecchio ESCI, riedito recentemente dalla Italeri o il modello della portoghese Ocidental, che altro non è che un clone del modello ESCI, con la pannellatura incisa, con gli stessi errori di forma, e una pannellatura incerta, ma non in tutti gli esemplari.
La storia di questo modello si perde nei miei albori modellistici: correva l'anno 1995, da 7 anni era ritornata la voglia di costruire modelli, e cominciavo a voler fare qualcosa oltre quello che dava la scatola; pensai bene che fosse l'ora di realizzarne il modello dell'aereo più famoso e rappresentativo della Regia Aeronautica.
Il modello Eduard dell'Hellcat F6F-5 è un ottimo modello, dal costo contenuto, con una sola opzione di decals ma con tutto il necessario per completare un ottimo modello; le istruzioni semplici ma di facile comprensione; montato praticamente da scatola, solo leggermente migliorato negli interni abitacolo, nei piani di coda con la parte mobile riposizionata e nel motore.
Modello costruito nel fine settimana, per fare un regalo, senza grosse modifiche... più o meno in 15 ore di lavoro, con una spesa contenuta.
Le uniche modifiche sono state la completa rivettatura dell'intera cellula e alcune migliorie dell'interno dell'abitacolo (manetta del gas, cinture di sicurezza, fori di alleggerimento del sedile).
Idrovolante d'altura, pattugliatore antisommergibili, porcospino volante, provvidenziale soccorritore per equipaggi alla deriva in mare... questo era lo short Sunderland, una specie di nave volante, Idrovolante a scafo e galleggianti laterali; ebbe un buon successo durante la seconda guerra mondiale e anche dopo, convertito in trasporto commerciale e aereo passeggeri.
Il modello di Spitfire Mk XIV deriva da una scatola Academy 1/48 che rende abbastanza bene le linee di questo aereo.
Per essere pignoli, bisognerebbe sostituire le pale dell'elica e le catenature delle testate del motore Griffon sul cofano motore poiché non sono proprio precisissime... ma, visto che mi ero imposto una costruzione semplicemente da "scatola", ho soprasseduto a queste "piccole" imprecisioni.
Lo Spitfire Mk IX dell'aeronautica militare in scala 1/32 deriva da una scatola Hasegawa dello Spitfire Mk VI, scatola datata con dettagli in positivo ma sostanzialmente precisa nelle forme e con un abitacolo discretamente dettagliato. A dire il vero l'idea originale era di fare un classico Spit IX inglese ma ho ceduto all'amore per gli aerei della nostra aeronautica militare.
Il kit Academy rappresenta abbastanza dignitosamente il caccia americano, le forme sono reali, con piccole modifiche si può realizzare un modello sufficientemente fedele,
Siccome il modello è presentato come F4U-4B versione evoluta con armamento di quattro cannoni ma la pannellatura delle armi rimane quella delle sei mitragliatrici da 12,7 mm, la scelta era tra modificare la pannellatura delle armi o realizzare la versione a sei mitragliatrici.
T6 Texan armee de l'air en Algerie
Tra i modelli di Texan disponibili in scala 48, preferisco il Monogram all'Ocidental - Italeri (migliore solo nella rappresentazione del motore); infatti il vero Texan non ha pannellature, ma file di rivetti che legano alla struttura le lamiere sovrapposte, quindi una fine pannellature in positivo con annessa rivettatura è la miglior soluzione per rappresentare questo storico velivolo.
Il kit del Macchi C.200, realizzato nel lontano 1995, è tirato fuori dalla scatola SMER 1/48 con molte modifiche in quanto il modello era di origine Artiplast anni 60.
Con le scatole disponibili oggi questo modello puo far sorridere ma all'epoca vedere un modello di Macchi C.200 ad una mostra era cosa piuttosto rara.
Il mio nome è Valter Vaudagna, vivo in provincia di Torino, ho 56 anni di cui circa 30 dedicati alla passione modellistica.
Costruisco aerei nelle 4 scale, la dimensione me la da' lo spazio disponibile dentro la mia vetrina.
Da sempre appassionato della storia della nostra aeronautica militare, ultimamente prediligo il periodo che ha riguardato gli anni 30- 45.
Presento i miei primi due modelli delle mie due vite modellistiche: la prima a 12 anni, il Corsair della Frog...
...la seconda dai 27 anni in poi, lo Spitfire Matchbox, tutti e due in scala 1/72.
Grazie per l'accoglienza nel gruppo Kitshow e buon modellismo a tutti.