I precedenti...
"... ci voleva proprio..."
Mountain Man 1837
"Mein Gott!"
I Pirati Barbareschi
"Coronavirus 2020"
"Da là arrivate prima!!!"
Alessandro Magno
F4F Wildcat
Crociati
Young Frankenstein
SU-76 M
Fort Arcot 1751
Comp. Franca di Marina 1750
Portacarri Astra con Ariete
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
I precedenti...
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
Panzerkampfwagen Panther
Italian Tanks of WWII
The Belgian Army in WWI
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Monogram scala 1/48
Anche questo è un vecchio kit Monogram montato una 10na di anni fa.
Ho sempre amato i soggetti Monogram, sopratutto la loro century series per l'epoca in cui sono stati fatti erano all'avanguardia e se andiamo a vedere si difendono ancora parecchio bene confrontati con le cineserie varie che di solito sono piene di problemi o di errori anche macroscopici di linea.
I modelli Monogram sono di solito ottimamente dettagliati per cui non necessitano normalmente di parti extra... il poco che manca si può tranquillamente autocostruire, d'altronde se ci definiamo modellisti è il minimo che si possa fare.
È sempre acceso in me il dibattito su chi si possa definire modellista e chi un puro assemblatore di pezzi... ma non mi vogli inoltrare in discorsi che possono anche non avere n'è capo... n'è coda.
Tornando a bomba, il modello si assembla bene, ovviamente la scomposizione orizzontale della fusoliera non aiuta a salvare le pannellature che sono davanti e dietro l'ala per cui ho dovuto rifarle in negativo... tutto il resto in positivo è stato lasciato è sottile e con un attento invecchiamento si può ottenere un risultato più che soddisfacente.
I piani di coda sono stati tagliati e riposizionati leggermente deflessi.
Sull'ala ho rimosso l'antiestetico scalino presente dove si ritrae lo slat, difetto comune alla totalità dei modelli che presentano slat posizionabili a piacere (in realtà non esiste nessuno scalino tra gli slats e l'ala, anche il minimo scalino porterebbe un disturbo aerodinamico del flusso) ma io alle mostre non vedo mai un modellista che li tolga sti benedetti scalini... riempono i modelli di aftermarket o di autocostruzioni, incidono,dettagliato ma crepa se limano sto maledetto scalino... fatto semplicemente dalle ditte produttrici di modelli per lo spessore della plastica dello slat in caso il modellista in questione volesse posizionarlo chiuso.
Una volta terminato il modello è stato lucidato con ovatta per argento poi tutto il modello è stato spruzzato con un primer grigio chiaro, meno la parte posteriore del reattore dopo l'ala... il perché ve lo spiego: dopo i primi anni in cui gli aerei erano stati lasciati in metallo si scoprì che le intemperie facevano parecchi danni al metallo nudo, perciò tutti gli aerei dell'USAF in Europa furono verniciati in alluminium e anche quelli di base sul suolo americano seguirono la stessa sorte, tutto meno la parte posteriore del 100 perche per il calore sviluppato bruciava la vernice (immagini eloquenti si possono vedere negli aerei in mimetica SEA).
Successivamente verniciando con l'alluminium Testors metallizer la parte coperta di primer grigio è diventata più chiara e opaca di quella lasciata in plastica lucidata; la parte posteriore è stata poi trattata con metallo più scuro e colori trasparenti Tamiya blu e miscele di blu e rosso.
Le Decals sono tratte dal foglio Superscale 48-226 F-100D Super Sabre 429th FBS/474 FBW.
Anche il fregio in coda è una decals pazientemente messo in posa con gli ammorbidenti per decals.
La parte migliore è cercare di simulare la realtà fotografando il modello su sfondi naturali.
Posso ritenermi soddisfatto delle fotografie fatte, hanno un buon realismo e quale maggiore soddisfazione per noi che cerchiamo di imitare la realtà, in scala!!!
Un saluto a tutti i modellisti di kitshow.
Guardando le foto ho fatto fatica a capire se riguardavano un aereo vero o un modello. Ottima la resa delle zone "arrostite" e perfetta la finitura in NM. Bellissimo F100!
Saluti cari
enrico
Ciao Valter,
...ma sei sicuro che le foto che hai pubblicato siano veramente quelle di un modellino??? :)
DAVVERO TANTI COMPLIMENTI!
una realizzazione a dir poco OTTIMALE!
un salutone.
Alby
Inutile affermare quanto sia realizzato con tanta precisione ma quello che più stupisce e' la sua realistica ambientazione. Rima baciata a parte, veramente bello.
Saluti Angelo Battistelli
Ciao Valter, difficile distinguerlo da un aereo vero...
stupendo
al prossimo Ezio
Molto bello Valter,
complimenti.
ottima la scelta della livrea, la colorazione ela resa fotografica.
Pietro
Stupenda realizzazione, bellissimo lo scenario, davvero realistico, complimenti!
Ciao Enrico
Ciao Valter
Se il fine ultimo del nostro hobby è quello di rappresentare la realtà ci sei riuscito alla grande. Le foto del modello sono straordinariamente vere. Bellissimo lavoro il metallo del velivolo.
Complimenti.
Massimo "Pitchup"
Impressionante il realismo...!!
Dino
Devo dire che la finitura metallica e' davvero spettacolare. Bellissimi gli effetti di differenziazione dei pannelli, ben visibile ma senza eccessi.
Ciao,
Roberto