I precedenti...
Compagnia Franca di Marina 1750
Portacarri Astra con Ariete
Panzer VI Tiger I
German Sniper
Fiat M 14/41
French Chasseur 1780
ISU-152
Aeroslitta NKL-26
Fante italiano 1915
Sdkfz 2 Kettenkrad - Pak 36
Il Medioevo in Italia
Uther "Light of the Realm"
Diorama fantasy
325° Rgt di fanteria Glider
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
I precedenti...
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
"The dancing bear"
[ ..... ]
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Inserisci la tua e-mail, sarai aggiornato sulle novità del sito!
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
I precedenti...
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
Panzerkampfwagen Panther
Italian Tanks of WWII
The Belgian Army in WWI
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Otto Smik fu un pilota cecoslovacco che divenne un asso da combattimento nella Royal Air Force.
Tra il marzo del 1943 e il giugno 1944 abbatté 13 caccia della Luftwaffe Nel luglio del 1944 abbatté tre bombe volanti V-1. Il 28 novembre fu abbattuto in territorio occupato nei Paesi Bassi e ucciso.
Diversi anni fa comprai il Kit della Bandai Gundam RX78-2 Ver 2.0, nella scatola erano presenti moltissime griglie in plastica pre colorata, un kit di una certa complessità ma con le istruzioni molto ben dettagliate; lo montai abbastanza facilmente e lo lasciai per molto tempo "parcheggiato" dentro una scatola.
Il kit Italeri un po’ datato stampato in positivo aveva necessariamente bisogno di un miglioramento.
Ho inciso le line dei pannelli e realizzato le rivettature sull'intero modello (sulle ali ho scoperto dopo che non devono essere presenti), modificato profilo radome, sul kit Italeri non era corretto e aggiunto antenna su radome.
Il kit è il famosissimo Trumpeter in scala 1/700 da me già apprezzato con la realizzazione della Vittorio Veneto e della sorella maggiore in 1/350; una azienda che lavora decisamente bene.
Il Diorama a cui avevo pensato doveva rappresentare la Roma in navigazione con degli sbuffi nelle vicinanze dello scafo dovuti a colpi di artiglieria nemica.
Questo splendido kit Academy in scala 1/72, con stampi recenti e dettagli particolareggiati, ha subito solo qualche stuccatura soprattutto sul muso, zona radome.
Rispetto al mio solito, ho rappresentato il modello non in volo ma a terra sulla sua basetta; visto la buona qualità di dettaglio, ho preferito non acquistare after market
Rieccoci con questo lavoro iniziato nell’ottobre del 2016 portato avanti in contemporanea con un F18 Hornet sempre Academy e sempre in 1/72.
Non fui impressionato vedendo il contenuto della scatola, il cockpit si presentava spartano, le incisioni in alcuni punti sparivano, però nonostante tutto ci tenevo a migliorare il soggetto.
Sono rimasto affascinato ingannevolmente dall’immagine della scatola; una volta scoperto che il kit era stampato in positivo e che gli interni del cockpit erano decisamente scarsi, mi sono rattristato un pochetto ma non mi sono perso d’animo.
Sin dall’inizio ero indeciso se rappresentare il caccia in volo oppure a terra, su una basetta; tutte le foto trovate in internet rappresentavano il modello su basetta con carrelli in vista.
Lo scorso anno, dopo aver terminato il lavoro sul F-14A, non contento del lavoro fatto, ho pensato di realizzare un deciso miglioramento di questo mio primo lavoro.
Impresa non facile in quanto ho verificato di persona quanto possa essere difficile reincidere un kit gia montato ma piano piano con gli strumenti giusti e tanta, tanta pazienza, ci sono riuscito.
Il modello è il kit Trumpeter in scala 1/700 e non presenta problemi di alcun genere; belle e dettagliate le stampate, kit facile da assemblare, sicuramente lavorare con particolari molto piccoli non è stato facile soprattutto per la mia vista, ma ero preparato psicologicamente.
Prima di realizzare un F14 in scala 1/48 ho preferito realizzarne uno in scala 1/72 per fare un po’ di pratica sul montaggio, la verniciatura, l’applicazione delle decal e i lavaggi.
La scelta è ricaduta su questo kit Hasegawa che credevo, visto anche il prezzo, un kit di qualità; in realtà mi sono dovuto ricredere.
Desideravo poter rappresentare l’incrociatore in navigazione, ma al tempo stesso mi dispiaceva non poter mostrare l’intero scafo; ho pensato quindi ad una base che potesse ospitare due scenari, uno con l’effetto mare e l’altro con un supporto per sorreggere l’intero scafo.
Ho iniziato lavando i pochissimi pezzi con acqua e detersivo per piatti, una volta asciutto il tutto, ho passato il primer Tamiya spray lasciando tutti i pezzi sulla griglia di plastica.
Ho passato ad aerografo il colore base Light Gray della Revell lasciando sempre i pezzi sulle spure, maneggiando sucessivamente la griglia mi sono occupato dei dettagli come gli pneumatici e i carrelli.
Il modello dell'ultima delle tre Corazzate della Classe Littorio entrata in servizio nella Regia Marina
è della ditta Cinese Trumpeter che aveva presentato diversi mesi prima la versione in scala 1:700, dopo qualche mese dall’atteso annucio della casa madre ecco finalmente per la gioia di noi modellisti quella in scala 1:350.
Ciao a tutti,
mi chiamo Gianni e dal 2001 mi dedico al modellismo, ho molte passioni ed interessi, ma realizzare un vascello in legno è sempre stato il mio sogno. La H.M.S. Unicorn della Corel è stato il mio primo lavoro, l’avevo ultimata nel 2003, ma poi preso dal desiderio di migliorare il lavoro ed eliminare quella maledetta polvere depositata, ho tagliato sartie e manovre e mi sono dedicato ad un lavoro di restauro che tuttora chiede a gran voce di essere ultimato. Avevo comprato i piani costruttivi della Falmouth dell’Euromodel e dopo alcuni anni di lavoro saltuario a metà dell’opera il gatto di casa a pensato di farle fare un volo dalla mensola così ho preso la decisione di ricominciare da capo il lavoro, visto anche alcune errori grossolani di montaggio che si portava dietro.
Nel 2011 apro un negozio online di modellismo “Olivero Modellismo” che tuttora amministro e nel contempo mi dedico alla realizzazione della Corazzata Roma della Trumpeter in scala 1/350 il mio primo modello in plastica.
Pur praticando da diversi anni questo hobby, ho moltissimo da imparare e quindi navigo in internet alla scoperta di suggerimenti, tecniche e consigli.
In alcuni forum mi conoscono come Ollyweb, ho un mio sito amatoriale e chiaramente il sito del negozio che vi lascio.
Buon modellismo a tutti.
Gianni oliveromodellismo.altervista.org www.olivero-modellismo.com |