Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Eccomi con il primo lavoro del 2020, questo kit era destinato ad essere venduto ma la sorte ha voluto che lo vendessi si ma realizzato con la sua basetta... impresa per me impegnativa in quanto non avevo mai fatto un elicottero e non avevo idea di cosa mi aspettasse.
Aprendo la scatola non mi è sembrato un brutto kit certo che poi con il tempo mi sono reso conto che aveva i suoi anni e gli incastri non erano sempre precisi, occorreva fare molta attenzione.
Non ho fatto sostanziali modifiche sul cockpit, mi sono limitato a forare con micro punte i quadranti della consolle frontale e aggiungere qualche goccia di clerfix, ed ecco il cockpit:
I colori utilizzati sono quelli della Lifecolor usando prevalentemente l’aerografo, il colore alluminio è quello della Revell ad acqua, le staffe che vedete incollate sul cockpit sono poi state scollate ed incollate su i due semigusci perché non accoppiavano con il profilo del muso.
Ho aggiunto alcuni listelli di plasticard per facilitare il montaggio e incollaggio, ho poi fatto numerose prove a secco di montaggio dei 2 semigusci per evitare sorprese.
Qualche lavaggio sul pavimento e le panchette; mi avevano fatto notare che la plancia strumenti doveva essere incollata in posizione più verticale ma alla fine si noterà poco, con cockpit completato ho incollato i due semigusci e ho provveduto a mascherare bene procedendo con la verniciatura... per il blu ho utilizzato un mix di X3 Tamiya e X1 Tamiya, mentre per il bianco ho utilizzato l’opaco XF1 e per ultimo ho poi dato una passata di lucido trasparente.
In parallelo mi dedicavo alla realizzazione della basetta... solito piano in mdf preso al brico, listelli navali per la piccola cornice, prato ferroviario e colori acrilici Tamiya e Lifecolor: per realizzare il cerchio ho provato a mascherare con un foglio di carta tagliato con la forbice e tenuto appoggiato al piano con il patafix... purtroppo il cerchio giallo non è molto preciso, ho dovuto correggere il suo perimetro con il pennello, ho poi realizzato la classica H, con il pennarello indelebile nero a mano ho ripassato il profilo del cerchio.
Foto di riferimento per il cerchio giallo
Eccovi alcune foto del lavoro terminato, il lato sinistro con porta scorrevole chiusa mentre il lato destro ho lasciato la porta scorrevole aperta per mostrare l’interno.
Sul tetto ho verniciato di nero la camminata per i lavori di manutenzione al rotore principale, ho usato il set Tamiya per simulare un po' di sporco, la lucciola rossa è stata realizzata utilizzando uno scarto trasparente di spure e verniciato con rosso trasparente, i trasparenti dei vetri incollati con colla vinilica e il cavo lungo il tronco di coda con filo trasparente da 0,1 della Essebiemme.
Questo è il mio primo elicottero e devo dire che non è stato semplice per me, lo stampo del kit non è tra i più recenti gli incastri e le posizioni sono spesso da individuare, lo sbaglio è dietro l’angolo.
Avevo pubblicato alcune foto su facebook ed alcuni grandi conoscitori del veicolo mi hanno fatto notare che i piani di coda sono stati montati al contrario, questo è forse il più grosso errore visibile da subito.
Un’altra piccola pecca è il muso, pensavo di applicare la decal, per cui avevo stuccato in maniera grossolana, poi ho dato il lucido e successivamente ho applicato la decal... ma sono impazzito, non riuscivo a spianare le grinze... ammorbidivo ma nulla... poi si è strappata ed ho deciso di non applicarla.
A quel punto ho dato il nero opaco più volte è continuava ad essere lucido, ho dato l'opaco trasparente ma continuava sempre ad essere tendenzialmente lucido e purtroppo la linea di separazione tra i due semi gusci sembrava riaffiorare... diciamo che nonostante queste 2 imperfezioni sono decisamente sodisfatto del mio primo elicottero.
Ecco un piccolo cartiglio realizzato utilizzando la carta fotografica, il mio logo, quello dei carabinieri ed una breve descrizione del modello, da applicare sotto la cornice.
Vi lascio il solito video che abitualmente creo a termine di ogni mio lavoro.
Spero vi piaccia, a presto.
Ciao Giovanni, visto così mi sembra bello, pulito, preciso, indubbiamente non necessita di esasperati invecchiamenti come altri velivoli.
Mi piace, bella la basetta.
al prossimo
Ezio
Ciao Giovanni, bellissimo, davvero bellissimo come già ti avevo già detto sul forum "MT". Hai anche tutta la mia invidia perché, pur essendo ahimè un mezzo della concorrenza, ne vorrei davvero fare anche io uno ma in 1/72!
Bellissimo lavoro che la stupenda basetta poi esalta ancor di più, Bravo!
Massimo "Pitchup"
Tirata di orecchie per i piani di coda invertiti 😭😭😭😭 per il resto è un ottimo lavoro... continua cosi... ma non mettere ali al contrario 😎
Bravo Giovanni!
Ottimo lavoro. Sia il modellino che la basetta.
Complimenti.
Un salutone da Alby.
Colorazione ed ambientazione del modello molto interessante. Un errore che capita durante la costruzione dei modelli e' di dimenticarsi di osservare le foto del modello vero prima di procedere al montaggio, un'operazione molto facile data la presenza di numerose foto su Internet. Una volta se volevi una foto dovevi aspettare qualche manifestazione aerea o recarti in qualche museo.
Saluti Angelo
complimenti Giovanni lavoro molto accurato
giampaolo
Grazie a tutti, ricevere elogi da modellisti del vostro stampo è una grande gratificazione... spero a breve di farvi vedere il lavoro che ho iniziato da un mesetto circa un Black Hawk della Italeri in 1/48... e già rimpiango il mio AB205.
Alla prossima
Gianni