Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Venezia Smile "Il ponte" - Pietro Ballarini




Cercando di ambientare la gondola e lo sciòpon in un diorama su Venezia che non occupasse troppo spazio, ho trovato su Internet un scorcio molto carino di un piccolo ponte con un palazzo.
È il Ponte del Diavolo che fa angolo con Palazzo Priuli adibito ad albergo.
Sul ponte ho realizzato una scena di un fotografo degli anni ’50 che ritrae una ausiliaria della US NAVY in licenza.
Potrebbe essere uno spot propagandistico che recita: ‘Arruolatevi in Marina e girerete il mondo!’.




La realizzazione del ponte comincia con il disegno di un lato dello stesso su cui appoggerò gli elementi dei singoli gradini in Forex che, incollati tra di loro, formeranno le due rampe.






Ogni gradino avrà un rivestimento in ‘marmo’ (plasticard); questo perché il Forex sezionato ha una finitura porosa.




Due sagome in Forex verranno ritagliate ed incise col punteruolo per imitare i fianchi in mattoni del ponte.








Queste spalle saranno collegate dalle rampe e da un rettangolo di plasticard curvato ed incollato sotto.






Le modanature sono costituite da un strip Evergreen a semicerchio curvato e da un riempimento in Milliput.




Al fondo incollerò un foglio di cartoncino simil-mattoni di provenienza Fermodellistica.






L’operazione più impegnativa è stata imitare i paletti di ferro lavorato che sostengono le i parapetti.
Dopo che un amico me ne ha tornito uno ho fatto delle copie in resina.






Le ringhiere sono invece riproduzioni in strip di plasticard.




La ragazza è un soggetto Masterbox alla quale ho alzato la gon... oops la gamba e rinfoltito i capelli (aggiunta di plastica e lavorazione col pirografo) dove ho tolto il cappello che ora figura in una mano per una posa più accattivante.






Il fotografo è una referenza Miniart (soldati tedeschi al lavoro) modificato nella fine dei pantaloni, nelle braccia e nella testa sorridente sostituita con una Hornet.




La macchina fotografica è una riproduzione in scratch della Kodak Retina in scala 1/35.




Alla prossima puntata...




Pietro Ballarini
22.07.2015

[Gallery]


Gli altri articoli dedicati al diorama:
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II Parte)
Lo "Sciopòn"
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Commento di ezio bottasini [23/07/2015]:
Grande Pietro, malgrado, come già detto, l'aver visto l'intero articolo, si resta sempre colpiti dall'opera di costruzione eseguita per questa simpaticissima e curatissima scenetta.
Ciao Ezio

Commento di maurizio ugo [23/07/2015]:
....ciao Pietro, ci manca solo un po odore caratteristico dei calli, per il resto bellissimo, se ritorno a Venezia, parola mia ci devo passare su quel ponte!!!!!
un salutone maurizio

Commento di Riccardo casati [25/07/2015]:
spettacolare !!!! lavoro magnifico ...bravissimo

un saluto Riccardo

Commento di Vito [27/07/2015]:
Sono Sempre più colpito ed affascinato dalle autocostruzioni...
Come detto dall'amico Ezio Anche dopo aver già visto pubblicato l'intero lavoro non si può far a meno di rimanere stupiti davanti ad un opera simile.

A presto Vito

Commento di Massimo "Pitchup" [27/07/2015]:
Questa è arte allo stato puro!!!!
Una vera cartolina che esprime e descrive veramente al meglio lo spirito di quegli anni!
Massimo

Commento di Enrico Calanchini [27/07/2015]:
Strabuzzo gli occhi e rimango a bocca aperta ancora una volta. Bellissimo lavoro.

Enrico

Commento di Moreno Giacomello [03/08/2015]:
Spettacolo Pietro !

Moreno

Commento di Moreno Giacomello [03/08/2015]:
Pietro hai usato Forex di che spessore?

Moreno



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No