Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Venezia Smile - Assemblaggio e Figurini

Pietro Ballarini




Assemblaggio
Una volta costruiti gli edifici del diorama, li dipingo dando il fondo a smalto grigio Humbrol 64.




Sul palazzo stendo un colore rosa salmone acrilico ; giallo e arancio sulla palazzina.
Maschero poi il tutto per la mano di bianco a contorno delle finestre con cui simulerò il marmo.








Tolte le mascherature, devo imitare le venature dei marmi e l’invecchiamento degli intonaci della palazzina; sul palazzo intervengo solo sui mattoni perché l’esterno è appena stato dipinto per i turisti.










L’idea principale di questa realizzazione era quella di simulare Il riflesso del palazzo sull’acqua, che è un'altra bella caratteristica di Venezia.
Per prima cosa ho fotografato il palazzo finito e poi ho cominciato a fare diverse prove di distorsione e colore per avere un effetto soddisfacente.
Non è una cosa facile perché la componente ‘riflesso’ deve essere combinata con la componente colore dell’acqua.












Poi sono andato presso un’agenzia grafica a cui ho chiesto come fare affinché l’immagine perdurasse nel tempo.
Questa è stata stampata su pvc incollato ad un supporto in Forex da 5mm e rivestito da una pellicola opaca.
Purtroppo non me la sono cavata con meno di 30euro (dovevano sfruttare la larghezza del rotolo di pvc e mi hanno però fatto due copie).




Per risparmiare avrei dovuto provare a fare una stampa fotografica, incollarla al forex e rivestirla con pellicola trasparente opaca per conto mio, però non so se sarei riuscito a farlo altrettanto bene .
La scelta della finitura opaca è quasi obbligatoria perché se avessi scelto una superficie finale brillante, il riflesso stampato sarebbe entrato in conflitto con quello reale dovuto al lucido.
Una volta ottenuto il ‘canale’ l’ho rialzato con degli spessori in Forex e ne ho ritagliato i contorni.
Accostandolo al palazzo devo dire che fa un bell’effetto, peccato poi che l’ingombro delle barche ne nasconderà gran parte.





Infatti devo ritagliare la sagoma degli scafi dove li inserirò anche con l’aiuto del del Das, che andrà dipinto, per alloggiarli meglio.








Il raccordo tra il canale e le fondamenta è stato nascosto con stucco liquido e colore verde a simulare (tante) alghe.
Sulla stampata del riflesso ho dipinto delle sottili strisce grigio chiaro a simulare l’ondeggiamento della gondola nell’acqua




Le colonnine dei parapetti sono copie di un pezzo tornito da un amico su un tondo di plasticard da 3mm; ad esso ho aggiunto con plastica e Milliput le parti più larghe alle estremità.
Le ringhiere sono strip in plasticard.




Figurini e accessori
La bimba riprodotta nella scenetta è un kit della Masterbox fatta senza modifiche, il suo gatto è della Mantis così come il passerotto ed il piccione.
Altri piccioni li ho fatti sagomando il Milliput cercando di proporzionare il corpo e la testa copiando quello della Mantis; a quelli venuti meglio ho fatto le zampe ed il becco con sprue mentre a quelli in volo ho aggiunto le ali e la coda aperta con il plasticard; ho provato a utilizzare il Milliput, ma faceva troppo spessore.








Masterbox ha fornito anche la coppia sulla gondola che ha subito lievi modifiche per adattarla alla situazione.








‘US NAVY Waves’ è il titolo della scatola MB che fornisce gli ultimi quattro personaggi del diorama.
La marinaia in bianco ha subito un cambio di posa con l’aggiunta di capelli in plastica lavorati col pirografo.
L’ufficiale è diventato il portiere d’albergo (.. la guerra è finita) con un’altra testa, sempre MB, a cui aggiungo i baffi (italici).




L’altra donna ufficiale è stata trasformata in cameriera.




Infine, il marinaio si adatta ad essere gondoliere con il cambio di berretto; gli ho fatto il basco col Milliput ed usato una testa Hornet.






La macchina fotografica è una Kodak Retina riprodotta col plasticard, così come la sua custodia.






Risultato finale
La base è la mensola di un mobile-libreria dove poi tornerà (insieme al modello) in quanto non ho più tanto spazio in casa.




Il vano lo proteggerò con una lastra in plexiglass.




Il lavoro è durato un anno esatto in cui sfruttavo ogni momento del mio tempo libero.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno fatto i complimenti, io ci ho messo molta passione anche per l’argomento che ha molto ‘appeal’.
Comunque ribadisco che non c’è tecnicamente niente di difficile per un modellista ‘medio’, come spero sia trapelato dalle mie foto.

Ciao a tutti.


Pietro Ballarini
17.12.2015

[Gallery]


Gli altri articoli dedicati al diorama:
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II Parte)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo

Commento di giampaolo bianchi [20/12/2015]:
Questo non e' il lavoro di un modellista " medio "..questo e' il lavoro di un GRANDE ARTISTA.
grazie per queste opere d'arte da cui si puo' apprendere tanto.
un caro saluto.
Giampaolo

Commento di ezio bottasini [21/12/2015]:
Grande Pietro, ormai non commento più questo STREPITOSO lavoro, colgo l'occasione per augurare a te e famiglia i migliori Auguri di Buone Feste.
A presto Ezio

Commento di Lauro Bonfa' [21/12/2015]:
Stupendo lavoro caro Pietro sei un Artista, e' una gioia vedere quanta passione, impegno, ricerca e dedizione ci sia dietro ad ogni tuo lavoro. E grazie per tutto cio'che insegni con le tue tecniche manuali e innovative. Stupendi i figurini, e complimenti per le foto e il report storico, esaustivi e perfetti.
Lauro

Commento di Moreno Giacomello [22/12/2015]:
Un lavoro davvero stupendo Pietro, sarà perché sono veneziano d'adozione ma mi ha entusiasmato sin da quando ho visto le prime foto sul sito Masterbox.
Ancora complimenti e un doveroso ringraziamento per averlo condiviso a pieno con tutti noi. Grande!
Moreno

Commento di Enrico Calanchini [22/12/2015]:
Ripetere quanto espresso nei commenti di chi mi ha preceduto mi appare scontato, mi limito ad aggiungere un doveroso inchino di rispetto e ammirazione per quanto hai saputo ottenere con materiali di comune reperimento e per la semplicità nell'esporre le tue tecniche come fosse che chiunque ne abbia padronanza, e questo ti fa ulteriormente onore.
Complimenti sinceri.
Un saluto Enrico

Commento di riccardo casati [22/12/2015]:
Pietro lavoro spettacolare !!! Veramente bellissimo .....

Commento di Luca Navoni [24/12/2015]:
Ciao Pietro,

bhe veramente un lavoro che lascia senza fiato.... ....l'effetto del riflesso è una cosa sensazionale, davvero.....

.....ancora tanti complimenti, un saluto, Luca

Commento di maurizio ugo [03/01/2016]:
.....fenomenale il tutto.... sembrerebbe che Venezia sia nata a seguito delle tue realizzazioni.... possiamo dire che Venezia è uguale a questi tuoi capolavori.... un salutone
maurizio



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No