Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Lo "Sciopòn" - Pietro Ballarini




Lo Sciopòn è un sandolo dedicato alla caccia in laguna.




Con fondo piatto e di dimensioni minime fu usato fino agli anni ’60 per la caccia alle anatre.






Su di esso venivano messe delle spingarde (veri e propri ‘fuciloni’) che, caricate a pallini, facevano stragi di volatili; per questo motivo ne venne vietato l’uso.






Il cacciatore si stendeva sul fondo e si avvicinava al bersaglio mantenendo un profilo minimo; sul lato destro della mura c’è uno scasso che consentiva di vogare con la mano per l’avvicinamento finale.




Ho scelto questo soggetto proprio per le sue dimensioni adatte a far da complemento alla gondola e per riempire la scena: un'altra barca tipicamente veneziana.
Ho trovato sul web le immagini relative ad un esemplare danneggiato da restaurare, da esso ho tratto un disegno che ho semplificato nella costruzione con forme di cartoncino riportate poi sul plasticard.




Come per la gondola, anche in questo caso ho rinforzato gli incollaggi di prua e poppa con del milliput in quanto poi occultati dalla chiusura delle testate.
















Le ordinate non sono intere ma solo la parte in vista dal pavimento che in questo caso è anche il fondo del modellino.






Nell’unica panca fissa è presente un foro che serve ad innestare lo schioppo.










Siccome l’ormeggio non è proprio sotto la casa del pescatore/cacciatore, ho lasciato sulla barca solo un vecchio guadino, una cima e una rete... ma non i remi!
Come parabordo ho usato un pneumatico.










Nell’acqua del canale si specchia il palazzo che andrò a descrivere prossimamente...!






Pietro Ballarini
22.06.2015

[Gallery]


Gli altri articoli dedicati al diorama:
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II Parte)
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Commento di Enrico Calanchini [23/06/2015]:
Apprendere queste chicche di storia sulla Serenissima è un piacere, abbinate poi a una realizzazione modellistica del genere lo é ancora di più. Complimentoni.

Ciao Enrico

Commento di Luca Navoni [23/06/2015]:
Pietro che dire..... !? sono sempre più curioso di vedere i prossimi passi; l'effetto del palazzo riflesso nell'acqua è fantastico....!! le alghe mosse dalla corrente, anche se in queste foto non si notano molto, è un effetto bellissimo....!!

Davvero complimenti....!!
Un saluto, Luca

Commento di maurizio ugo [23/06/2015]:
....ciao Pietro, complimentoni, bella la realizzazione, e la storia nel tempo..... belin che schioppo, e bellissimo l'effetto del riflesso sul canale.
Mi piace, un salutone maurizio

Commento di ezio bottasini [06/07/2015]:
Carissimo Pietro, mi è capitato il tuo intero articolo, comparso l'anno scorso su una nota rivista di modellismo (e come questo altri pubblicati in presecedenza su Kitshow), Già e strabiliante la mole di lavoro, che ci mostri per un singolo particolare ma, vedere "l'opera omnia" dell'intero lavoro in una volta sola è difficile da immagazzinare dal cervello di un unico essere umano................e con questo dico tutto anche per i prosegui futuri.
Ciao Ezio

Commento di maurizio r. [27/01/2016]:
Signor Pietro ,mi chiamo maurizio rafanelli,le scrivo perchè mi piace tantissimo lo siopon e vorrei costruirne uno anche per andare nella nostra zona paludosa (non sono un cacciatore) perché in inverno tutto l'ambiente si piena di canali per km ed è possibile arrivare dalla prov di Pistoia a quella di Firenze in barchino (come li chiamiamo noi:sarebbe possibile sapere dove ha trovato i disegni per la costruzione? ovvio ho visto che un modellino ma è davvero difficile alla prima occhiata riconoscerlo.


Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No