Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Non omnia moriar
Non omnia moriar
Johnny Gravina

Gondola Veneziana (II Parte) - Pietro Ballarini

- Finiture -

Dopo aver costruito la Gondola (vedi articolo precedente)...




...vediamo ora come è stata rifinita.
Da varie fonti ho appreso che gli arredi non sono poi cambiati tanto dagli anni 40; la maggior parte delle imbarcazioni aveva un ‘apparecchiamento’ (parecìo) modesto tuttavia ho optato per una barca tirata al meglio che rappresentasse la voglia di ripresa di quegli anni.

Il remo è stato costruito partendo da un palo in legno e pala in plasticard; con cianoacrilato e borotalco ho unito i due materiali per poi scartavetrarli.






Il fondo della barca l’ho abbellito con la riproduzione di un tappeto turco in stoffa... è in scala! (In Turchia li vendono come cartoline). Viene fermato nei pressi della prua con tondini di ottone.






Dipingo poi a mano la portella di prua col leone di San Marco.






I ‘cavai’ (cavalli) ornamentali sono ritagliati nel plasticard e dipinti con la tecnica del trompe-l’oeil per simularne i minimi rilievi anatomici.








I cuscini del divanetto sono sagomati nel Forex e contornati con cordino da modellismo navale (incollati con Attack) a simulare la cucitura del bordo.








Il tappeto del gondoliere è un ritaglio di foglio di piombo che dipingo a pennello con lo smalto per fare da aggrappante per il successivo colore acrilico.








I cordoni dei cavai sono un insieme di filo di rame attorcigliato ed elementi di bigiotteria.








Le restanti panche e sedia con un solo braccio sono autocostruzioni in Plasticard.
















Come i precedenti, anche questi cuscini sono in forex sagomato e contornato con cordino.
Sono stati colorati con colori dorati per simularne la seta.












Il portafiori è un pezzo di sprue conico svasato in sommità per portare le rose che sono fiorellini secchi dipinti di rosso.
In alternativa si può mettere una bandiera, una lanterna o la statua della vittoria.










Il pezzo più difficoltoso è stata la forcola (il porta-remo) che ho intagliato nel forex basandomi su TANTE foto e disegni.












Ora che la gondola è stata fatta bisogna solo costruirci attorno una bella storia...!








Alla prossima…

Pietro Ballarini
25.05.2015

[Gallery]


Gli altri articoli dedicati al diorama:
Gondola Veneziana (I Parte)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Commento di giuseppe giovenco [27/05/2015]:
ti ga visto 'a gondoa!!!
caro Pietro, devo dirti che la fase 1 della gondola non mi ha impressionato più di tanto perché chiaramente un manufatto di preparazione - ma la 2^ parte rende onore al tuo lavoro certosino con tanto di particolari in lingua originale - se poi lo affianchi alla tua galleria, ma a questo punto più che galleria lo definirei un anfiteatro, vista la mole dei tuoi soggetti, ebbene c'è da ringraziarti ed apprezzarti per la possibilità che dai ai forumisti come fonte di spunti per i nostri soggetti statici - sei sempre avanti : un sincero grazie da Giuseppe

Commento di ezio bottasini [27/05/2015]:
Ciao Pietro, che dire sono senza parole, veramente un lavoro talmente preciso e realistico, che qualsiasi cosa si possa dire o scrivere è riduttivo rispetto a ciò che è il lavoro che hai fatto.
Un caro saluto Ezio

Commento di Luca Navoni [27/05/2015]:
Pietro non so veramente cosa scrivere.... veramente tanta pazienza e tanta manodopera da vero maestro.... particolari veramente raffinati e minuziosamente calcolati e riprodotti.... davvero complimenti e lasciamelo dire: "tanto di cappello...."

Un saluto, Luca

Commento di maurizio ugo [27/05/2015]:
......OSTREGHETA..... Pietro, sei un grande....complimenti,mi fai venire voglia di andare a Venezia e trovare i difetti nelle gondole vere.....
un abbraccio.... maurizio

Commento di Enrico Calanchini [27/05/2015]:
Stupefacente....semplicemente stupefacente.
Allo stato dell'arte (si dice così?)
Congratulazioni Pietro.

Ciao Enrico

Commento di Vito [28/05/2015]:
Ciao Pietro che dire, quando ci si trova davanti a un lavoro come questo le parole non servono e ogni commento è sprecato ... È sufficiente guardare per essere trasportati nella laguna e perdersi tra mille magnifici dettagli.

Complimenti Vito

Commento di Francesco Sasso [28/05/2015]:
Ciao Pietro, mi associo a quanto scritto dagli altri amici modellisti.. impressionante il lavoro, originale e fuori dal comune direi..ricerca dei particolari minuziosa e precisa, insomma una vera chicca!
Bravissimo.. alla prossima!
Francesco

Commento di Mario Bentivoglio [04/06/2015]:
Spettacolare!!!!!!!!!!!!
:-)

Commento di Roberto [06/06/2015]:
.. i complimenti e un po' di domande te li ho già fatti di persona a Thiene.

Commento di Gianni [07/06/2015]:
Bravissimo pietro,capolavoro
Gianni

Commento di Moreno [23/06/2015]:
Ciao Pietro ti rinnovo i complimenti fatti a suo tempo.
Finalmente foto che rendono onore a questo lavoro bellissimo.
Moreno

Commento di pietro ballarini [24/06/2015]:
Ciao a tutti,
vi ringrazio dei commenti postati, tanti superlativi sono un pò esagerati perchè IO so che ci sono diversi difetti nel modello.
L'importante però è avere la volontà di riprodurre qualcosa a cui teniamo.... qualcosa salterà fuori!
i soggeti originali hanno un appeal maggiore !
Pietro

Commento di Rolando [03/02/2018]:
Non ho parole ogni complimento sarebbe diminutivo però per dimostrare l'apprezzamento dico bravissssssssssssimo !!!!!!!!

Commento di bruno [09/07/2019]:
Non so come mi sia sfuggito questo lavoro in 1/35 fino ad adesso!
Bellissimo e ottima realizzazione! anch'io sono appassionato di diorami 1/35 "civili"!



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No