I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Harley Pin up
Michelangelo Galli
I precedenti...
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dopo diverso tempo, rieccomi con un altro celebre soggetto navale: la Corazzata Roma.
Ho cominciato più di un anno fa realizzando la Vittorio Veneto e la Roma in contemporanea, poi ho portato a termine la Vittorio Veneto ed ho atteso con la Roma in quanto avevo perso un po’ la "vena navale" per dedicarmi all’F15 C Academy ed al F18 sempre Academy.
Entro la fine del 2017 però ci tenevo a terminare questo lavoro che da tempo giaceva in un angolo nascosto della casa.
Il kit è il famosissimo Trumpeter in scala 1/700 da me già apprezzato con la realizzazione della Vittorio Veneto e della sorella maggiore in 1/350; una azienda che lavora decisamente bene.
Non mi dilungherò su come ho realizzato il modello in quanto ho applicato le stesse metodologie illustrate per la piccola Admiral Hipper e la Vittorio Veneto ma vi lascio solo alcune immagini del work in progress:
La tecnica usata è sempre quella di lavorara per sottoinsiemi e poi assemblare il tutto.
Purtroppo, rispetto alla Vittorio Veneto, ho avuto qualche problemino di montaggio della Tuga sul resto dello scafo e quando, dopo numerosi tentativi di rastremare l’incastro maneggiando la tuga montata e sudando notevolmente, sono riuscito nell’impresa, solo dopo aver alloggiato la corazzata sul diorama, mi sono accorto di una leggera inclinazione della stessa; insomma non sono riuscito a mantenere la perpendicolarità con lo scafo.
Il Diorama a cui avevo pensato doveva rappresentare la Roma in navigazione con degli sbuffi nelle vicinanze dello scafo dovuti a colpi di artiglieria nemica.
Per ospitare lo scafo della corazzata ho pensato di spostare la piccola Admiral Hipper dal suo diorama decisamente spazioso ad uno più piccolo, un’operazione non semplice in quanto la Hipper era alloggiata con tutto lo scafo nel vano ricavato nel polistirolo... ma con molta calma ho estratto dal vano l’incrociatore e poi ho scollato il guscio dello scafo (mi sono saltate in aria scialuppe fotoincisioni etc.), per incollare il fondo piatto.
Ed ecco la vecchia teca con la parte in plexiglass che andrò ad eliminare e il nuovo diorama di dimensioni più contenute anche in altezza ed una cornice estetica nera; il vecchio diorama è pronto ad ospitre la Corazzata Roma.
Ed eccola posizionata con le scie e spume riviste e per l’occasione ho utilizzato delle fibre di cotone per la realizzazione della spuma, una tecnica appresa in un video di you tube proprio sul medesimo kit, vi lascio il link : Corazzata Roma, e devo dire che questo lavoro mi è stato di ispirazione vi lascio anche il link del lavoro ultimato dal modellista tedesco: Corazzata Roma finished.
Ho terminato il lavoro senza realizzare gli sbuffi delle batterie nemiche ma non è detto che non ci provi più in là nel tempo quando ritroverò l’ispirazione.
La Roma, la Littorio e la Vittorio Veneto, sono navi estremamente belle e la mimetica dona a tutte aggressività ed eleganza insieme, tra le tre però devo dire che la Vittorio Veneto è quella che preferisco.
Vi lascio alcune foto finali del mio lavoro ed il consueto video a cui vi ho abituato, spero vi possiate apprezzare il tutto.
Peccato per il profilo del mare che risulta più basso della cornice per cui noterete nelle foto il bordo nero.
Questo lavoro presenta diverse inesattezze storiche, ad esempio durante la navigazione non erano imbarcate moltissime scialuppe e imbarcazioni, le bandiere a prua e poppa erano visibili solo in porto, diciamo che ho realizzato questo lavoro a mio personale senso estetico.
Un possibile sviluppo futuro potrebbe essere quello di rappresentare entrambi i modelli in navigazione, la Roma e la Vittorio Veneto una sulla scia dell’altra come una foto d’epoca mostrava, anche se l’idea suggeritami da un modellista in un forum mi alletta parecchio il tutto presenta non poche difficoltà nel prevedere montaggio e smontaggio su due diorami e tenerle separate mi agevola per questioni di spazio in casa... vedremo.
Per finire, la corazzata alloggiata nella sua teca, questa foto è stata scattata in occasione della mostra di Volvera, in provincia di Torino, dove ho vinto una medaglia d’argento di cui vado orgoglioso.
Spero che il mio lavoro vi piaccia.
Buon modellismo a tutti