Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

CANT Z.506 Airone
CANT Z.506 Airone New
Sergio Colombo

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Corazzata Roma - Olivero Giovanni


Dopo diverso tempo, rieccomi con un altro celebre soggetto navale: la Corazzata Roma.
Ho cominciato più di un anno fa realizzando la Vittorio Veneto e la Roma in contemporanea, poi ho portato a termine la Vittorio Veneto ed ho atteso con la Roma in quanto avevo perso un po’ la "vena navale" per dedicarmi all’F15 C Academy ed al F18 sempre Academy.
Entro la fine del 2017 però ci tenevo a terminare questo lavoro che da tempo giaceva in un angolo nascosto della casa.
Il kit è il famosissimo Trumpeter in scala 1/700 da me già apprezzato con la realizzazione della Vittorio Veneto e della sorella maggiore in 1/350; una azienda che lavora decisamente bene.




Non mi dilungherò su come ho realizzato il modello in quanto ho applicato le stesse metodologie illustrate per la piccola Admiral Hipper e la Vittorio Veneto ma vi lascio solo alcune immagini del work in progress:






La tecnica usata è sempre quella di lavorara per sottoinsiemi e poi assemblare il tutto.








Purtroppo, rispetto alla Vittorio Veneto, ho avuto qualche problemino di montaggio della Tuga sul resto dello scafo e quando, dopo numerosi tentativi di rastremare l’incastro maneggiando la tuga montata e sudando notevolmente, sono riuscito nell’impresa, solo dopo aver alloggiato la corazzata sul diorama, mi sono accorto di una leggera inclinazione della stessa; insomma non sono riuscito a mantenere la perpendicolarità con lo scafo.
Il Diorama a cui avevo pensato doveva rappresentare la Roma in navigazione con degli sbuffi nelle vicinanze dello scafo dovuti a colpi di artiglieria nemica.
Per ospitare lo scafo della corazzata ho pensato di spostare la piccola Admiral Hipper dal suo diorama decisamente spazioso ad uno più piccolo, un’operazione non semplice in quanto la Hipper era alloggiata con tutto lo scafo nel vano ricavato nel polistirolo... ma con molta calma ho estratto dal vano l’incrociatore e poi ho scollato il guscio dello scafo (mi sono saltate in aria scialuppe fotoincisioni etc.), per incollare il fondo piatto.
Ed ecco la vecchia teca con la parte in plexiglass che andrò ad eliminare e il nuovo diorama di dimensioni più contenute anche in altezza ed una cornice estetica nera; il vecchio diorama è pronto ad ospitre la Corazzata Roma.






Ed eccola posizionata con le scie e spume riviste e per l’occasione ho utilizzato delle fibre di cotone per la realizzazione della spuma, una tecnica appresa in un video di you tube proprio sul medesimo kit, vi lascio il link : Corazzata Roma, e devo dire che questo lavoro mi è stato di ispirazione vi lascio anche il link del lavoro ultimato dal modellista tedesco: Corazzata Roma finished.




Ho terminato il lavoro senza realizzare gli sbuffi delle batterie nemiche ma non è detto che non ci provi più in là nel tempo quando ritroverò l’ispirazione.
La Roma, la Littorio e la Vittorio Veneto, sono navi estremamente belle e la mimetica dona a tutte aggressività ed eleganza insieme, tra le tre però devo dire che la Vittorio Veneto è quella che preferisco.
Vi lascio alcune foto finali del mio lavoro ed il consueto video a cui vi ho abituato, spero vi possiate apprezzare il tutto.




Peccato per il profilo del mare che risulta più basso della cornice per cui noterete nelle foto il bordo nero.
Questo lavoro presenta diverse inesattezze storiche, ad esempio durante la navigazione non erano imbarcate moltissime scialuppe e imbarcazioni, le bandiere a prua e poppa erano visibili solo in porto, diciamo che ho realizzato questo lavoro a mio personale senso estetico.






Un possibile sviluppo futuro potrebbe essere quello di rappresentare entrambi i modelli in navigazione, la Roma e la Vittorio Veneto una sulla scia dell’altra come una foto d’epoca mostrava, anche se l’idea suggeritami da un modellista in un forum mi alletta parecchio il tutto presenta non poche difficoltà nel prevedere montaggio e smontaggio su due diorami e tenerle separate mi agevola per questioni di spazio in casa... vedremo.




Per finire, la corazzata alloggiata nella sua teca, questa foto è stata scattata in occasione della mostra di Volvera, in provincia di Torino, dove ho vinto una medaglia d’argento di cui vado orgoglioso.




Spero che il mio lavoro vi piaccia.
Buon modellismo a tutti

Giovanni Olivero

[Gallery]

16.11.2017



Commento di Valter vaudagna [22/11/2017]:
Bellissima ...
Ma ....mancano i tiranti alari ai Ro 43 😎😎😂😂😂😂😂😂😂😂😂

Commento di ezio bottasini [23/11/2017]:
Ciao Giovanni, fantastica, anche gli aerei sono belli viste le "grandi" dimensioni,......purtroopo peccano di particolari.....;) ;) ;).......(valli a capire sti aeroplanari...) Scherzi a parte veramente mooolllttto bella e realistica. L'argento se l'è meritata in pieno.
Alla prossima Ezio

Commento di giampaolo bianchi [23/11/2017]:
direi un bellissimo lavoro tecnico e specialmente i miei complimenti vanno al mare.
bravissimo
giampaolo

Commento di Enrico Calanchini [23/11/2017]:
Bella realizzazione, d'impegno considerevole e manualità non comune, degne di nota sono le foto e il filmato, e non da ultimo la superfice marina creata in modo molto convincente. Complimenti
Ciao Enrico

Commento di Gianni [24/11/2017]:
Grazie a tutti, anche per i simpatici commenti, proprio oggi mi sono imbattuto in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=a2dDZX9Fg24
Un video veramente molto bello e nella parte finale direi commovente, un' Italia d'alri tempi fatta da persone semplici, con un'alto sendo del dovere e dell'onore Gianni

Commento di Massimo [24/11/2017]:
Ciao Giovanni
Bellissima! La "Roma" che naviga nell'immensità del diorama è davvero stupenda. Ottima realizzazione..... e mi raccomando continua anche con la tua vena aeronautica!!!
Max "Pitchup"

Commento di Gianni [27/11/2017]:
Grazie Massimo, sono contento che ti piaccia, per la vena aeronautica non mollo, ho tenuto da parte molti kit che non vedo l'ora di iniziare, molti della Seconda Guerra Mondiale.
Alla Prossima

Commento di maurizio ugo [11/01/2018]:
....ciao Gianni...mi hai cannato le insegne degli aerei...ma ti perdono.... e ti faccio i complimenti per il resto... un abbraccione...
maurizio



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No