Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Hasegawa scala 1/32
Il Supermarine Seafire Mk.Ib nacque trasferendo 48 velivoli Raf Spitfire Mk.Vb alla Royal Navy alla fine del 1941 e fu seguito da altri 118 apparecchi, consentendo alla Marina di acquisire una preziosa esperienza nell'utilizzo di questo tipo di aereo.
45 aerei del primo lotto avevano ganci di arresto con telaio ad A e modifiche dei dettagli interni per adattarli a questo scopo, erano conosciuti come Spitfire uncinati.
Queste modifiche limitate non ebbero che scarsi effetti negativi sulle prestazioni rispetto alla versione Mk.Vb standard essendo il peso a vuoto solo superiore del 5% circa.
Utilizzati principalmente per l'addestramento non furono di grande successo a causa delle limitazioni strutturali della cellula dello Spitfire che finirono per la maggior parte distrutti per incidenti di appontaggio.
L'unica unità della Royal Navy ad esserne completamente equipaggiata fu l'801 squadron a bordo della HMS Furious dall'ottobre del 1942 al settembre 1944.
Nonostante la Revell abbia prodotto in scala 1/32 un kit di Seafire Ib (derivato dall'MkI) per realizzare il modello mi sono avvalso di un kit Hasegawa dello Spitfire Mk.Vb, facendo quindi in scala la stessa cosa che fece la Supermarine, cioé modificare un Vb in un Seafire, cosa tra l'altro nemmeno troppo complicata (cioé realizzare il gancio di arresto e il relativo rinforzo in fusoliera).
Il modello é stato reinciso nelle linee della pannellature, ed é stata aggiunta la rivettatura delle giunzioni dei vari pannelli e della struttura.
Il montaggio non presenta problemi di sorta, combacia discretamente bene, non ho dovuto usare stucco oltre la norma e ha una ottima forma, rende molto bene la linea degli Spitfire/Seafire, molto meglio di un kit cinese recente che seppur più dettagliato é eccessivamente "Grasso".
Unico difetto la forma trapezoidale del radiatore dell'acqua sotto l'ala destra visto da davanti, corretta con 4 tagli e l'inserimento di due striscie di 2 mm alle estremità della superficie piana inferiore della carenatura del radiatore, per riportare la corretta forma da trapezoidale a rettangolare.
Questi primi esemplari erano verniciati in dark sea grey - slate grey per le superfici superiori, sky tipo S per le inferiori, verniciatura realizzata con smalti Humbrol per la mimetica delle superfici superiori e con lo sky Tamiya acrilico per quelle inferiori.
Gli interni sono in 78 Humbrol, l'ogiva dell'elica é in sky tipo S, le pale dell'elica in legno(niente scrostature metalliche, come ogni tanto vedo sia sul web che a qualche mostra a cui partecipo) sono in nero con e le relative punte gialle, la lettera in fusoliera é verniciata, le insegne sono in decals.
Tutta la mimetica ha subito i trattamenti di usura che anche quelli reali subivano a causa delle intemperie e dell'ambiente marino, perciò scoloriture, abrasioni, distacchi di parti di vernici, sporco da calpestio.
Non sono un amante del modello appena uscito dalla linea di assemblaggio; spero il modello sia di gradimento, tanto ormai é fatto é indietro non si può tornare.
Come sempre sono gradite critiche e suggerimenti che sono sempre utili al di là dei gusti personali.
Tante buone cose a chi leggerà questo scritto e un saluto.
Ciao Valter, ottimo veramente spettacolare, manca solo un piccolo trancio di ponte di volo...
Complimenti, al prossimo.
Ezio
Come te Valter amo soggetti vissuti e usurati dall'operatività e dal tempo. Riprodurre col giusto bilanciamento questi effetti su un modello di aereo è difficile ma dal tuo lavoro si capisce subito che hai appreso quest'arte alla perfezione.
Saluti cari.
Enrico
Bravissimo Valter.
invecchiamento molto realistico e naturale.
Mi piace molto.
Complimenti
Pietro
Ciao Valter
Ma che bello. Mi piacciono i soggetti vissuti. In particolare questo Spit ha proprio un aspetto sofferto di operatività! Ottimi i colori della FAA sempre difficili da interpretare a causa dello slate grey che è un colore molto sfuggente a metà strada tra il grigio ed il verde. Ottimo lavoro.
Massimo "Pitchup"