Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Per la stagione 1976 la Federazione Internazionale stabilì che il Campionato Mondiale Marche sarebbe stato disputato da una nuova categoria di auto, denominata Gruppo 5, derivate dalle Gran Turismo di serie.
Queste nuove vetture passeranno alla storia con il nome di silhouettes.
Nel 1975 la casa di Stoccarda, forte dell’esperienza maturata nei due anni precedenti con le Carrera RSR realizza una nuova vettura stradale, la 930 Turbo, che servirà come base per lo sviluppo di due nuove vetture da competizione, una per le specifiche del Gruppo 4 e l’altra per quelle del Gruppo 5.
La vettura Gruppo 4 sarà denominata 934 e sarà destinata esclusivamente ai clienti sportivi della casa tedesca; mentre la Gruppo 5, denominata 935, sarà schierata dalla squadra ufficiale nel Mondiale Marche 1976.
La nuova 935 era spinta dal classico 6 cilindri boxer di 2857cc turbo ed il primo modello, quello di presentazione, caratterizzato dal tipico muso della 911, venne schierato nella seconda gara della stagione, la 6 Ore di Vallelunga dove ottenne la vittoria assoluta con Ickx-Mass.
Porsche Carrera 935 - Vallelunga 1976
Nella prima gara della stagione invece, la 6 Ore del Mugello, venne schierata una vettura con un muso differente, più aerodinamico, affidata ai soliti Ickx-Mass ottenne la vittoria assoluta.
Porsche Carrera 935 - Mugello 1976
Nelle tre gare successive, Silverstone, Nurburgring e Zeltweg, la 935 si dovette inchinare alla BMW 3,5 CSL ma la vittoria assoluta negli ultimi due appuntamenti della stagione, Watkins Glen e Digione consegnarono alla casa di Stoccarda il titolo mondiale marche.
Verso metà stagione venne applicata una modifica aerodinamica dietro i passaruota posteriori.
Questa vettura, denominata coda lunga, venne schierata anche Le Mans, che quell’anno non fu inclusa nelle gare valide per il mondale marche dove ottenne un buon quarto posto assoluto con Stommelen-Schurti.
Porsche Carrera 935 - Le Mans 1976
I tre kit sono in resina della Starter.
L’assemblaggio è molto semplice in quanto i kits sono ridotti all’essenziale (scocca, vasca abitacolo interna e fondino).
I cerchi sono in metallo tornito con una pastiglia centrale in plastica nera ed una fotoincisione che viene bloccata tramite un dado tornito.
Ho realizzato i ganci fermacofano con del filo metallico opportunamente sagomato e per un maggiore realismo ho preferito verniciare i cerchioni con la vernice Chrome 107 della ALCLAD.
Nel 1977 la Porche realizzò una nuova configurazione per la sua vettura denominata 935/77.
La differenza sostanziale rispetto alla versione del 1976, oltre alla carrozzeria era l’adozione di una seconda turbina.
Questo dava alla vettura una potenza di 630 CV rispetto ai 590 CV della versione con la singola turbina.
Dopo aver conquistato abbastanza agevolmente il campionato mondiale marche, la casa di Stoccarda decise di ritirare le 935 ufficiali dalle competizioni; queste negli anni successivi saranno affidate esclusivamente ai team privati, con un’unica eccezione per la 24 ore di Le Mans del 1978.
Per la gara francese la casa tedesca decise di realizzare una versione molto particolare della 935 ancora più affusolata per poter ottenere un ulteriore miglioramento del coefficiente aerodinamico.
Era nata la 935/78 meglio conosciuta come “Moby Dick”.
Spinta dal classico 6 cilindri boxer di 3211cc sovralimentato da due turbine KKK per una potenza complessiva di 750 CV, disputò la sua prima gara alla 6 ore di Silverstone dove ottenne la vittoria assoluta con Ickx-Mass, mentre a le Mans conquistò l’ottavo posto assoluto con Stommelen-Schurti.
Venne schierata in altre due gare, la 6 ore di Vallelunga e la 200 miglia di Norimberga prima di entrare definitivamente nel museo Porsche.
Porsche Carrera 935 - Le Mans 1977
Anche questi due kits sono della Starter.
La versione 1977 è molto semplice da assemblare, mentre la Moby Dick necessita di alcuni accorgimenti.
In questo modello è presente una fotoincisione che oltre a fornire il labbro anteriore ed il tergicristallo (come in tutte le altre 935) include i due supporti e le due paratie dell’ala posteriore, che si completano con l’elemento orizzontale in resina.
Il tutto va assemblato prima della verniciatura e questo comporta poi il dover maneggiare la carrozzeria con molta cura.
La banda Martini presenta un rosso fluorescente, ed in questa tonalità sono anche il labbro anteriore ed i quattro cerchioni.
Il foglio decal fornisce apposite porzioni per rivestire queste parti, ma io per un maggior realismo ho preferito verniciarle con il Fluorescent Red 1775 della Testor.
Porsche Carrera 935 - Le Mans 1978
Anche per questi due modelli ho realizzato i ganci fermacofano con del filo metallico opportunamente sagomato e verniciato i cerchioni con il Chrome 107 della ALCLAD.