Gli assi dell'aviazione

Mario Visintini
Mario Visintini
Pietro Ballarini


I precedenti...

Lydia Litvyak
Richard Bong
Marcel Albert
Saburo Sakai

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

T34 76 Versione ChTZ
T34/76 Versione ChTZ New
Paolo Tarantino

  Amarcord...

DAK Panzer NCO
DAK Panzer NCO
Andrea Negri

  Walkaround

FIAT "Mefistofele"
FIAT "Mefistofele"
Valter Vaudagna

  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

North American F-86 E Sabre - Ezio Bottasini

(Canadair CL-13 Mk 4 Sabre)

Nel 1954/55 ben 180 Canadair CL-13 (F-86 E), in parte dismessi dalla RAF furono consegnati all’A.M.I., che li mantenne in servizio fino al 1964.
Questi velivoli erano stati ricondizionati e immatricolati con codici canadesi e all’atto della consegna recavano le stelle americane sulla mimetica inglese e i serial number canadesi.




Il progetto dell’F-86 risale ai primi anni del secondo dopoguerra, il primo volo dell’XP-86 fu effettuato il 1° ottobre 1947 ai comandi del collaudatore George Welch.
I test misero in luce le grandi potenzialità della macchina e il 26 aprile 1948 il primo XP-86 (che inizialmente fu battezzato “Silver Charger”, destriero d’argento, poi “Sabre”, sciabola), riuscì a superare la velocità del suono, sia pure in picchiata.
L’USAF aveva già ordinato 221 esemplari della prima variante di produzione, denominata P-86 A (dal giugno 1948 il prefisso P fu cambiato in F).




L’F-86 fu il primo caccia a reazione con ali a freccia dell’USAF; ebbe il battesimo del fuoco nella guerra dio Corea dove si rivelò un avversario micidiale dei MiG 15 sovietici.
Costruito in grandi quantità (8670 unità nelle varie versioni), è stato adottato non solo dai paesi della NATO ma anche da altre aviazioni.
L’industria canadese fu la principale licenziataria del progetto e realizzò diverse versioni del caccia North American; dal 1949 al 1958 ne completò 1814 distribuiti tra: Canada (760), Gran Bretagna /430), Germania Federale (300), poi Sud Africa e Colombia.
Secondo costruttore su licenza fu la Mitsubishi giapponese con 300 esemplari e la Commonwalth Aircraft Corporation australiana ne produsse 112.




Il Sabre andò in servizio con le insegne di almeno 26 Paesi, alcuni dei quali lo hanno mantenuto in servizio attivo fino agli anni ’90.
In Italia, oltre ai 180 Canadair di cui abbiano fatto cenno all’inizio e che andarono ad equipaggiare la 2° e la 4° Aerobrigata, furono costruiti su licenza dalla FIAT Aviazione 221 F-86 K, versione migliorata per l’impiego ogni tempo grazie al radar alloggiato nel caratteristico “nasone” (da cui il soprannome Sabre Dog); di questi aerei, 63 andarono all’Aeronautica Militare Italiana equipaggiando nel 1953 la 1° Aerobrigata (6°, 17°, 23° Gruppo), quando nel 1959 divenne 1° Aerobrigata Intercettori Teleguidati con l’adozione degli MIM-3 A Nike-Ercules, tutti gli aerei andarono alla 51° Aerobrigata (21°, 22°, 23° Gruppo).
Nel 1964 l’F-86 K era in linea con il 22° e 23° gruppo della 51° Aerobrigata, inoltre equipaggiava il 12° Gruppo (già della 4°), che con il 156° del 6° Stormo, trasferiti a Gioia Del Colle andarono a formare il 36° Stormo.




Le foto del modello in questo articolo, sono del “vecchio” kit Monogram in scala 1/48 del 1979 che acquistai insieme all’F-16 (apparso su questo stesso sito), dall’amico Stefano Strata a cui faccio debito omaggio.
è la riproduzione del Canadair CL-13 Sabre, quindi la versione corretta per un soggetto italiano.
Il montaggio è stato eseguito da scatola senza modifiche né autocostruzioni se non per i travetti di controventatura dei serbatoi alari.
Gli aerofreni sono stati montati aperti per fedeltà, in quanto il Sabre era caratterizzato dal fatto che i circuiti idraulici perdevano pressione a turbina spenta, quindi determinavano l’apertura degli aerofreni quando l’aereo era parcheggiato.




La colorazione è stata eseguita con i miei soliti smalti Humbrol:

  • interni: dark grey 27 e black 33 invecchiati con silver 11 con tecnica dry brusch.
  • Pozzetti e vani carrelli: aircraft blue 65 schiarito e con una “punta" di dark green 30.
  • Superfici superiori: ocean grey 106 e US dark green 116.
  • Superfici inferiori: azure blue 157 leggermente schiarito per simulare il PRU blue.
  • Serbatoi supplementari: silver 11




Il tronco di coda, nella parte alloggiante il motore, è stato spruzzato, a modello terminato, con una leggerissima “passata” di bianco opaco 34, per simulare lo sbiadimento delle vernici, delle insegne e degli stencil dovuto a surriscaldamento delle superfici causato al motore.
Le decalcomanie derivano dai fogli Tauromodel dedicati al Sabre, mentre gli stencil sono quelli originali della scatola.




Ezio Bottasini

[Gallery]

12.09.2011


Commento di Carlo Zorzoli [14/08/2013]:
I piani di coda orizzontali, avendo un diedro positivo, erano considerati superficie laterale, quindi erano dello stesso colore del tratto di fusoliera: dark green il sinistro e ocean grey il destro.
Lo so per averci volato per più di 1.600 ore!

Per il resto, COMLIMENTI.
Carlo.

Commento di ezio bottasini [19/08/2013]:
Ciao Carlo, grazie del commento e soprattutto della precisazione, sugli schemi mimetici dei fogli di istruzione è un particolare che non è descritto, tant'è vero che il risultato, seguendo tali schemi, è lì da vedere.

Grazie un caro saluto Ezio


Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No