Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
L'idea mi venne nel 2013 quando, con il gruppo di rievocazione storica seconda guerra mondiale di cui faccio parte, andai in Normandia per la ricorrenza del 6 giugno 1944: quando vidi il paesino di Sainte-Marie-du-Mont e la sua cattedrale, decisi di provare a ricostruirlo.
Dopo un anno e mezzo e oltre 1500 ore di lavoro, sono finalmente riuscito a terminare il diorama che rappresenta il piccolo comune vicino alla spiaggia di Utah Beach.
Tranne i due carri, i figurini e pali della corrente, tutto il resto (cattedrale, case, canali, finestre, imposte, piante etc.) è stato autocostruito e riccreato in scala 1/35.
Per la ricostruzione mi sono affidato alle foto dell'epoca, con Photoshop le ho ridotte in scala in modo da poterle poi riprodurre nel diorama; le parti in muratura sono reallizzate in polistirene, è un materiale che si presta molto bene perchè facile da incidere con una penna o una matita per dare un effetto rilievo.
Una volta inciso per ricreare le parti in muratura o i pavimenti, va passato con dello stucco liquido dato a pennello per creare l'effetto pietra; il tutto è da verniciare e rifinire con vari lavaggi.
Le porte e le imposte sono in das intagliato e spazzolato per dare un certo grado di invecchiamento.
Le piante sono in filo di ferro intrecciato e ricoperto da molte mani di stucco da muro dato sempre a pennello, non molto liquido, in modo da ricreare le venature e le nervature del legno.
I rametti più fini sono in teloxis aristata, una piantina secca per presepi che si presta molto bene per creare il riempimento della pianta.
Si passa poi ad una verniciatura ad aerografo e successivamente, con lavaggi scuri e drybrush di un marrone chiaro, si da’ risalto alle venature del legno.
Una volta asciutte le nostre piantine, si prepara in una ciotola con vinavil e un po' d'acqua e con un pennello si distribuisce la colla qua e la sui rametti per poi buttarci sopra dell'origano da cucina a manciate.
Infine, si sbatte la piantina per far cadere il materiale in eccesso... e il gioco è fatto!
Per un po' si sente l’odore di origano ma poi passa...
Per il terreno ho utlizzato una base di polistirene, spessore 30 mm, della dimensione del diorama, l’ho cosparsa di vinavil, sabbia, terra di giardino e sassolini.
Una volta ben secco, il composto ottenuto va spazzolato con un pennello per eliminare la terra in eccesso.
Mentre realizzavo il terreno, ho scavato dei solchi utilizzati per fare le pozzanghere mettendo della resina bicomponente (il 5 giugno, data dello sbarco, era brutto tempo, quindi volevo un terreno umido).
Il diorama si sviluppa in due zone principali: da una parte ho rappresentato il paese liberato dai soldati della 101ª aviotrasportata che soccorono gli abitanti cacciando gli ultimi tedeschi superstiti che presidiavano il paese (alcuni di loro vengono presi come prigionieri); nell'altra zona, l'arrivo da Utah Beach della 4ª divisione fanteria a della 70ª tank battalion che, costeggiando la cattedrale, arrivano nel centro della piazza.
Dei due Carri Sherman, l'M4A1 è dell'Italeri mentre l'M4A2 è dell'Academy.
Entrambi sono stati modificati in allcuni particolari come i parafanghi, rifatti con delle lamine di ottone e maltrattati un po' per ricreare le ammaccature; le scocche sono state tutte stuccate e rovinate per dare un aspetto usurato; ho poi creato le saldature con il pirografo.
I cingoli dei due carri sono della Fruimodel in alluminio e vanno montati maglia per maglia; il risultato è molto più realistico di quelli di serie in plastica o gomma.
Nella scenetta c'è un carretto e due cavalli; nella cesta trasportata, ho messo delle mele rosse: in Normandia si fa’ il sidro e il famoso Calvados, un distillato di mele.
I figurini, suddivisi tra americani e tedeschi, sono 55 ed appartengono a più marche: Dragon, Miniart e Masterbox.
I quattro paracadutisti vicino al pozzo sono della Nemrod e li trovo bellissimi.
I colori utilizzati per i carri somo Ammo di Mig; per i figurini ho usato i Lifecolor, a mio giudizio i migliori per opacità e per somiglianza cromatica alle divise reali.
...questo è tutto, spero vi piaccia...