AT-ST Star Wars
Michelangelo Galli
I precedenti...
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
M2A1 Half-Track - M3 Gun 37 mm
Il kit Dragon è molto buono, ben fatto e le istruzioni chiare e complete ma ho sentito forte la voglia di assemblarlo sostituendo ai pezzi del kit delle parti fotoincise.
Ho iniziato montando l'assale delle ruote dove vi ho posizionato il motore, il radiatore, i semiassi, il differenziale e la marmitta.
L'ispirazione è nata da una foto raffigurante due soldati americani in piedi su di un Marder 3 con un cingolo rotto, posizionato su un crinale al fianco di una strada; tutto intorno tanti detriti, sassi e molto altro che avrebbero reso difficile ma altrettanto affascinante la riproduzione in un diorama.
Ho scelto il modello della Takom in quanto mi affascinava il fatto che la ditta produttrice lo fornisse con tutti gli interni.
Dal momento che lo volevo realizzare sul campo di battaglia, dovevo trovare il modo di far vedere anche la parte interna senza farlo in sezione o con i portelli motore aperti...
L'idea è nata nel momento in cui mi sono ritrovato ad assemblare un carro M36B1 dell'Academy scala 1/35.
Questo modello montava la torretta del M36 Jackson o Slugger (come lo chiamavano i soldati americani) provvisto di cannone da 90 mm ma invece di essere montato sulla scocca dell'M10 come il Jackson, era posta su quella dello Sherman M4A3.
M3A1 Stuart - 1st Armored Division
Il carro è un M3A1 stuard della Academy, il kit e fatto bene e molto particolareggiato, non mi ha dato particolari problemi nell'assemblaggio ad eccezione dei cingoli che vanno montati maglia per maglia, incollati e adattati alle ruote del carro prima che la colla si secchi, se no risulterebbero rigidi e non più adattabili ad esse.
Il Diorama, in scala 1/35, è ambientato a metà novembre 1944 in quella parte D'Italia che, da Massa a Pesaro, era divisa dalla "Linea Gotica".
L'idea era quella di fare un diorama su due livelli, con un ponte in sezione che lasciasse intravedere sotto di esso uno scorcio di fiume.
Il kit in scala 1/10 della Pathos Miniatures è, in assoluto, il primo busto che realizzo.
Il montaggio è stato semplice a parte la testa che è separata dal corpo proprio a metà del collo e quindi va stuccata bene per non far vedere il punto di giunzione.
Ho dipinto il tutto con colori Lifecolor e rifinito con colori ad olio.
Il diorama si sviluppa in due zone principali: da una parte ho rappresentato il paese liberato dai soldati della 101ª aviotrasportata che soccorono gli abitanti cacciando gli ultimi tedeschi superstiti che presidiavano il paese; nell'altra zona, l'arrivo da Utah Beach della 4ª divisione fanteria a della 70ª tank battalion.
Ho voluto ricreare quel tragico giorno, più precisamente Omaha beach Settore Dog Green che era situato nella parte piu a destra di Omaha proprio dove c'era una delle uscite dalla spiaggia, il canalone di Vierville (DOG ONE) che la 29ª doveva prendere per cominciare l'avanzata verso l'interno.
USS Missouri e Gato class submarine
Quando ho pensato di realizzare la corazzata, non mi andava l’idea di metterla su di un piedistallo ma la volevo vedere nel mare come è giusto che fosse... però allo stesso tempo volevo che si vedesse anche la sua parte immersa, magari con un sommergibile di scorta, anche se non so se nella realtà possa essere accaduto.
Ardenne 1944, Battaglia del Belgio
Ho realizzato questo piccolo Diorama con l'intento di rappresentare il contrattacco americano nelle Ardenne dopo l'arrivo del Generale Patton e della 3ª Armata.
Nelle Ardenne non mi risulta ci fossero dei Super Pershing ma Tamiya propone ugualmente il kit con questo carro.
Mi chiamo Riccardo, ho 45 anni, sono sempre stato un appassionato di storia della seconda guerra mondiale e faccio anche rievocazione storica.
Da un anno e mezzo ho cominciato a realizzare dei diorami incentrati su questo tema e devo dire che la cosa mi piace molto.
Mi affascina questo mondo e mi incuriosisce molto; sono sempre alla ricerca di metodi diversi per poter realizzare i miei progetti, perchè mettere in opera ciò che si ha in testa e realizzarlo come lo si immagina mi sono accorto che non è molto semplice, però quando ci si riesce e una bella soddisfazione.
Mi piace riguardare i miei lavori e sapere che è così che immaginavo quella determinata cosa.
In alcune cose non sono fedelissimo ai fatti, diciamo che magari aggiungo particolari non coincidenti con la realtà di quello che accadde ma mi piace fare ciò che prende forma nella mia testa senza pormi dei limiti troppo ristretti.
Sono contento di poter esporre qualche mio lavoro in questo sito.
Un saluto a tutti e grazie a chi volesse commentare i miei lavori...
Liberty March - Carentan (France) - 101st Airborne Division - 8 giugno 2013