I precedenti...
"WOW...!!!"
Tamburo Napoleonico
"... ci voleva proprio..."
Mountain Man 1837
"Mein Gott!"
I Pirati Barbareschi
"Coronavirus 2020"
"Da là arrivate prima!!!"
Alessandro Magno
F4F Wildcat
Crociati
Young Frankenstein
SU-76 M
Fort Arcot 1751
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Rino Rufolo
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
I precedenti...
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Tamiya scala 1/35
Il T34 è molto probabilmente il simbolo dell’esercito dell’Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale.
Si trattava di un mezzo molto semplice che si poteva produrre in grandi quantità ed in breve tempo, dotato di grande velocità e maneggevolezza, buona corazzatura e facilità di utilizzo.
I suoi cingoli molto larghi lo rendevano adatto a muoversi sui terreni russi spesso fangosi o ghiacciati ma erano anche molto fragili.
Il motore era alimentato a gasolio a differenza di molti altri carri che parteciparono al conflitto mondiale.
Successivamente il modello t34/76 venne migliorato alla versione T34/85 con torretta riprogettata e cannone con un calibro maggiore per poter competere alla pari con gli altri carri pesanti tedeschi apparsi nel tardo periodo di guerra.
Il kit è della Tamiya con le stampate risalenti agli anni ‘70 e che si può trovare ad un prezzo molto allettante on line; la scatola permette di realizzare un modello accettabile, anche se inizia a sentire il peso dei quasi 50 anni di età!
Ho voluto prendere questo kit senza pretese perché così non avrei avuto troppi patemi a continuare a sperimentare tecniche e materiali nuovi, e poi perché più compatibile al mio livello di modellista, con sempre meno tempo a disposizione!
Raccogliendo delle immagini dell’epoca, ho notato che quasi tutti i T34 erano senza parafanghi anteriori, per cui sono passato alla loro rimozione sul modello. Per quanto riguarda quelli posteriori, li ho modellati a caldo simulando delle botte prese.
La corda d’acciaio (in plastica nel kit) l’ho sostituita con un tirante metallico al quale ho poi fatto i due occhielli alle estremità legandolo con del filo di rame. Con del filo di rame intrecciato ho anche fatto le corde con le quali vengono legate le parti extra di cingolo sullo scafo e con della plastica trasparente ho rifatto il faro anteriore.
La verniciatura è stata eseguita a spruzzo con il verde Italeri dedicato ai carri russi e poi sempre basandomi sulle fotografie d’epoca, ho invecchiato pesantemente il carro con drybrush, colori ad olio e pigmenti. Per quanto riguarda il treno di rotolamento ho mantenuto i cingoli in vinile, colorati e sporcati più volte.
I figurini sono anch’essi Tamiya, ma ho dovuto modificarli perché sono del periodo 1940/42 ancora con le ghette e le fasce, incompatibili con un modello di carro comparso nell’estate 1943.
Ho quindi stuccato e carteggiato le gambe dei soldati per far "indossare" loro degli stivali e poi ho modificato completamente un soldato per fargli avere la postura adatta ad uno che sta scendendo dal carro. Sono poi state aggiunte tutte le cinghiette, tracolle e sottogola mancanti ai figurini.
I soggetti sono stati colorati con colori Italeri, Tamiya e Humbrol con vari dry brush e lavaggi ad olio.
La scena che mi sono immaginato è molto semplice: un assalto del mezzo corazzato con la fanteria che sta scendendo dal carro (o è già scesa) in un contesto rurale, in mezzo a prati e boscaglie.
Complimenti Caro Marco molto interessante il tuo diorama, mi piace molto il T34 e pure i figurini. Trovo inoltre molto realistica la scena. Bravo, avanti tutta.
Ciao Marco, bentornato, con un mezzo che ha fatto storia, bello vedere un carro dopo tanti velivoli. L'unica cosa che mi vaie da dire da aeroplanaro, forse bisognava incidere maggiormante i segni dei cingoli, però... lasci ai master del settore i commenti.
Personalmente mi piace.
Complimenti al prossimo
nella sua staticità, rende bene l'effetto movimento, cosa non da poco - bravo Marco, Giuseppe