I precedenti...
"... ci voleva proprio..."
Mountain Man 1837
"Mein Gott!"
I Pirati Barbareschi
"Coronavirus 2020"
"Da là arrivate prima!!!"
Alessandro Magno
F4F Wildcat
Crociati
Young Frankenstein
SU-76 M
Fort Arcot 1751
Comp. Franca di Marina 1750
Portacarri Astra con Ariete
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
I precedenti...
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
Panzerkampfwagen Panther
Italian Tanks of WWII
The Belgian Army in WWI
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Il modello che vi vado a presentare questa volta è un Australian truck, comunemente chiamato anche "Road Train".
...questo tipo di veicolo è diffuso soltanto in Australia, dove ormai sono diventati una caratteristica, per trasportare le merci dal nord al sud del paese, poiché le strade sono caratterizzate da lunghi rettilinei. Sulla Stuart Highway, direttrice nord-sud che attraversa il deserto australiano, non vi sono limiti nell'utilizzo dei road train, e quindi è frequente vederne l'utilizzo. Tuttavia, i road train rischiano di subire la concorrenza di una linea ferroviaria aperta nel 2004 tra Alice Springs e Darwin, che ha il vantaggio della riduzione dei costi.
La costruzione di questo kit risale a un bel po' di tempo fa, alle mie "prime armi" da modellista; giaceva in uno scatolone semicostruito con decals attaccate alla meglio-peggio e una scatolina con i pezzi più piccoli e i vari accessori.
Parlando con il mio socio Danilo e mostrandogli questo "reperto fossile" della mia storia di modellista, ho voluto riprenderlo in esame e dopo una bella pulita e recuperato quasi tutti i suoi pezzi, mi sono messo all'opera; nel frattempo il socio mi ha reperito questa interessante foto e mi ha dato così lo spunto.
Di seguito alcune foto della situazione iniziale del modello.
Per prima cosa ho riprodotto i cavi e i tiranti del gancio per i rimorchi.
Prima della modifica...
...dopo la modifica.
Successivamente mi sono dedicato a tutto il resto del modello, una bella mano di fondo grigio Tamiya, un bel nero opaco per tutto il telaio del camion, bianco per la cabina e magia magia sono riuscito a reperire il cromo per tutte le varie parti cromate, perché quando le avevo staccate dal loro stampo si erano danneggiate, per i serbatoi invece ho deciso per un nero lucido e cromo solo per le pedane e non per tutto l'intero serbatoio.
Non avendo più a disposizione i suoi adesivi e alcuni dei suoi pezzi, basandomi sulla foto reperita da internet, con del nastro adesivo Tamiya mi sono dedicato alle linee arancioni che ho deciso di creare sul camion, mentre mi sono autocostruito le protezioni per il vetro che si notano sul cofano e davanti al parabrezza con della cellulosa dei rullini per macchina fotografica e la griglia ho utilizzato del tondino di metallo formato con l'aiuto di pinze e tulle da bomboniere per la rete.
Quelle che seguono sono alcune foto di come procede l'opera.
Per quanto riguarda la sporcatura, ora mi darete del pazzo ma ho utilizzato uno spruzzino riempito con colori acrilici della Maimeri: terra di siena (n°278) del giallo arancio (n°72) e del pigmento AK Interactive (Vietnam earth n°141) il tutto diluito; poi ho adagiato il modello all'interno di una vaschetta di alluminio per raccogliere il prodotto che sarebbe colato e ho incominciato a spruzzare il composto da me preparato sull'intero modello partendo dalla parte frontale verso il fianco e insistendo sulla parte posteriore.
Perché tutto ciò...!!!??? Volevo cercare di ottenere una sporcatura il più reale possibile e in questo modo il colore sarebbe colato sulle superfici inserendosi in tutte le sue parti e creandomi così una vera e propria colatura, e posso garantirvi che questi bisonti della strada ne mangiano di terra e fango.
Passiamo ora al diorama composto da pochi elementi.
il capannone è quello che mi ha portato via più tempo, tutto autocostruito con listelli di legno e chiodini, i pezzi di lamiera che compongono il tetto li ottenuti schiacciando del lamierino in mezzo a due stampi in plastica che riproducono la lamiera ondulata; il tutto è stato colorato a pennello poi ho scrostato la vernice con della semplicissima carta abrasiva e sottoposto il tutto a qualche lavaggio.
All'interno del capannone ho inserito alcuni oggetti di contorno, come uno pneumatico, una pompa idraulica, una catena, ecc.
Il cartello è autocostruito utilizzando un listello a sezione quadrata per il palo di sostegno, due pezzetti di catena e due pezzetti ritagliati da balsa.
Per quanto riguarda il terreno è una mescola di acqua, colla vinilica e sabbia per canarini passata con un setaccio molto fine per eliminare tutte le impurità; una volta steso il composto e lasciato asciugare, ho passato una mano di vernice spray red-brown, poi sono passato ai colori acrilici a pennello e in fine una passata con un pennello asciutto e pigmenti AK Interactive.
Per concludere ecco alcune foto dell'intero diorama.
Un saluto a tutti, Luca.