Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Non omnia moriar
Non omnia moriar
Johnny Gravina

Reggiane Re 2005 Sagittario - Ezio Bottasini

Kit Sword scala 1/48




Il Reggiane Re 2005, definito da molti “... il più bel caccia dell’asse...”, è il terzo rappresentante della cosiddetta Serie 5 di cui fanno parte il Macchi MC205 ed il Fiat G 55; i migliori caccia prodotti dall’industria bellica italiana durante il 2° conflitto mondiale ”troppo pochi e troppo tardi” di Re 2005 ne furono prodotti meno di 40 dei 750 ordinati.
Resta comunque un aereo che è passato alla storia, almeno per quanto riguarda la nostra aeronautica; entrato in linea nella primavera del 1943 ha equipaggiato una sola Squadriglia la 362° che aveva come insegna lo Spaventapasseri del 22°Gruppo; assegnata alla difesa di Roma con base a Capodichino; con il sopraggiungere dell’armistizio dell’8 settembre ne rimanevano pochi esemplari; 17 vennero requisiti dalla Luftwaffe ed inviati in Germania per la difesa del Reich; 2 forse 3 vestirono le insegne della A.N.R. e destinati a ruoli addestrativi.
Oggi ne resta solo un troncone di coda, esposto al museo Caproni di Trento.




Il kit short run della Sword a mio parere è un  kit onesto per il suo genere discretamente dettagliato e con pannellature finemente incise in negativo; offre la possibilità di tre  versioni:
 - Regia Aeronautica;
 - Aeronautica Nazionale Repubblicana;
 - Luftwaffe.
Visto che il caro amico Marco, a cui avevo regalato il modello a Natale, mi ha preceduto nel montaggio, realizzando un ottimo esemplare della 362°, la mia scelta non poteva che ricadere su quello dell’ANR, che oltretutto mi evitava di realizzare la fascia di coda.

Ho dettagliato gli interni con qualche cablaggio e con le cinture di sicurezza per aerei italiani della Eduard, di cui ho utilizzato anche le mask per i trasparenti.






Ho inoltre sezionato i piani di coda orizzontali e riposizionati.




I cannoni, le mitragliatrici ed il tubo di pitot sono stati rifatti con aghi ipodermici.




Per la verniciatura ho utilizzato l’H91 verde nero poi desaturato con giallo per le superfici superiori e l’H140 grigio poi desaturato per le superfici inferiori; gli interni con verde anticorrosione della Model Master.
L’effetto tela è stato riprodotto sulle parti telate di ali e piani di coda.












L’ambientazione, tenta di riprodurre una porzione della zona hangar dell’aeroporto di Bresso (Milano), nella primavera del 1944. 




La mimetica dell’hangar con H81 per il giallo mimetico, H117 per il verde e H160 per il marrone, poi desaturati ed invecchiati con lavaggio con marrone ombra.




I figurini sono della CMK.




Ezio Bottasini

[Gallery]

21.05.2023





Commento di Giampaolo [23/05/2023]:

Caro Ezio bellissimo lavoro... come hai realizzato la facciata dell'hangar?
Ancora complimenti.
Giampaolo.


Commento di Enrico Calanchini [23/05/2023]:

Complimenti Ezio, bell'ambientazione degna del bel modello che hai realizzato molto bene.
Ciao. Enrico


Commento di Ezio Bottasini [23/05/2023]:

Ciao Gianpaolo, la facciata dell'hangar è stata realizzata incollando listelli triangolari di Evergreen per lo scorrevole, altri listelli per simulare i pannelli, tutto incollato su in foglio di plasticard tagliato a misura.
Per Enrico sapevo che gli avrebbe fatto piacere un bel caccia italiano della seconda guerra mondiale.
Grazie a tutti.
Ezio


Commento di EMANUELE IEMMA [23/05/2023]:

Modello molto ben realizzato e davvero originale anche l'ambientazione... bravissimo


Commento di DINO DALL'ASTA [26/05/2023]:

Come sempre, un ottimo lavoro.
Complimenti!
Dino


Commento di PIETRO [29/05/2023]:

OTTIMO lavoro !
complimenti Ezio.
Pietro


Commento di Massimo M. De Luca [31/05/2023]:

Ciao Ezio
Non sono molto ferrato sul soggetto, però ne riconosco la bellezza ed eleganza delle sue linee.
Bel lavoro e bel colore il verde oliva scuro.
Massimo "Pitchup"


Commento di sergio [03/06/2023]:

Caro Ezio come sempre dei lavori molto eccellenti, l'ambientazione minimalista mi piace moltissimo perché esalta il modello, bravo molto bello


Commento di Michelangelo [24/08/2023]:

Ciao Ezio...
Come sempre sforni dei diorami di alto pregio.
Inoltre riesci a spaziare con bravura su tutti i vari generi modellistici... bravissimo



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No