AT-ST Star Wars
Michelangelo Galli
I precedenti...
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
L'Ohka (Fiore di ciliegio) era un piccolo aereo monoposto, appositamente progettato come kamikaze (Vento Divino) e impiegato dal Giappone nelle ultime fasi della 2° GM a difesa del proprio territorio nazionale.
Era in pratica una piccola bomba volante antinave ad alto potenziale (1200 kg di ammonal), più economica e meno preziosa dei caccia Zero, che, imbottiti di esplosivo, erano impiegati inizialmente per questa tattica suicida.
Entrò in servizio operativo nella Marina Imperiale nel 1945 e furono prodotti 852 esemplari, con l'estrema speranza di capovolgere l'esito militare.
Veniva trasportato entro la gittata del suo bersaglio agganciato sotto la carlinga di un bombardiere appositamente modificato, il Mitsubishi G4M Tei “Betty”.
Il pilota, una volta rilasciato, planava verso il bersaglio e, quando era sufficientemente vicino, accendeva il motore e si tuffava letteralmente contro la nave per distruggerla; l'avvicinamento finale era praticamente inarrestabile per via delle sue ridotte dimensioni e per l'alta velocità, che poteva raggiungere gli 800 km/h.
I primi modelli Tipo 11 erano equipaggiati con motori a razzo a combustibile solido, ma avevano una portata limitata; ciò era problematico, poiché richiedeva che l'aereo madre lento e appesantito dovesse avvicinarsi entro i 37 km/23 miglia dal bersaglio, rendendosi molto vulnerabile alle difese antiaeree e ai caccia nemici.
Il successivo Tipo 22 venne progettato per superare questo problema, mediante l'impiego di un motore a reazione costruito tra l'altro su licenza italiana: infatti, si trattava del reattore Caproni-Campini, i cui progetti furono consegnati nel 1941 agli alleati giapponesi da un nostro sommergibile dopo aver circumnavigato tre oceani.
Altre versioni furono progettate anche per essere lanciate da basi e caverne costiere.
I modelli 1:48
Entrambi hanno gli stampi in plastica di ottima qualità, ma si differenziano nel prezzo, essendo quello giapponese più costoso sia per una migliore finitura che per i particolari interni che nell'altro sono accennati o mancanti, quali il motore a razzo a tre getti più dettagliato, la presenza della testata esplosiva, che ho deciso di non installare ma di evidenziare a parte su due travetti sagomati in legno e le decalcomanie in numero maggiore, che possono rappresentare più squadriglie e località operative.
In aggiunta e/o in sostituzione, ho anche utilizzato come after market i rispettivi elementi di fotoincisione.
Previa stesura del primer nero della Vallejo, ho eseguito la verniciatura usando acrilici Tamiya, dando poi lavaggio e usura in forma leggera, in quanto nella realtà uscivano direttamente dalle linee di montaggio per essere impiegati una sola volta. Il diorama
Da un pannello isolante edile di polistirene estruso, ho ricavato una base da 40x20x3 cm sulla quale ho incollato alcuni spezzoni dello stesso polistirene per formare così uno spazio scenico superiore di altri 3 cm.
Su quest'ultimo, centralmente e in diagonale, ho posizionato il bunker, la cui “armatura” è costituita da un tratto di tubo in plastica dal diametro di 14 cm, opportunamente tagliato e sagomato.
Avevo preso come base di riferimento le dimensioni dell'aereo e rapportato il tutto per ricavare la misura del suo ingombro.
Internamente ho dapprima steso della pasta acrilica Cemento dell'AK per la pavimentazione e rivestito l'intera parete a volta con listelli di legno, poi per contenere superiormente la “terra”, ho posizionato a filo sul frontale un supporto semicircolare con del plasticard, necessario anche per incollarvi una struttura di listelli di legno, mentre ho chiuso l'altra estremità con lo stesso materiale, sovrapponendone una parte di color nero per evidenziare l'ingombro interno del bunker.
Per realizzare il contorno frontale sottostante la struttura di legno, a imitazione di un cordolo sporgente in cemento armato, ho avuto l'idea di utilizzare un curvilinea flessibile o righello curvo, strumento che serviva, ma è ancora attuale, come guida per disegnare ogni forma di curve.
Ho sacrificato quello in mio possesso da tantissimo tempo per questa giusta causa…
Eliminato il suo rivestimento di plastica, ho facilmente applicato a misura la sua anima di piombo, lasciandolo così al colore naturale e con le sue frammentazioni.
Quindi, sia sul terreno che sopra il bunker, ho steso dapprima del DAS in modo irregolare, poi, una volta asciutto, ho spalmato della pasta acrilica Terra dell'Abbiati Wargames, mescolando e testurizzando due prodotti di tonalità diversa.
Successivamente, ho posizionato la vegetazione (erba, cespugli di vario genere, più piccole quantità di sottobosco e radici del tutto naturali), aggiungendo anche tre alberi di altezze diverse, realistica realizzazione del Mondo in Miniatura.
Sempre come da foto d'epoca, ho installato sul frontale laterale di destra del bunker due isolatori con i cavi elettrici e due elementi (quadri e/o interruttori?), tutti di provenienza dal mio archivio.
Internamente a quest'ultimo ho installato centralmente a soffitto una lampadina ad incandescenza da 1.5 v (per mera coerenza storica, no led…) che ho inserito in un portalampada da me realizzato.
Come da foto sottostanti, ho infilato i due cavetti della lampadina in una guaina nera e li ho collegati con dei morsetti al resto del circuito elettrico: ciò, per un domani, avere la possibilità di poterli scollegare e sfilare dall'interno del bunker per una eventuale sostituzione della lampadina stessa.
Sia la batteria a stilo con il suo supporto che il relativo interruttore sono stati posizionati nello spessore del lato posteriore della base.
Hanno completato lo scenario:
la piattaforma prospiciente l'ingresso del bunker formata da listelli di legno incollati su di uno spezzone di polistirene
un palo in legno al quale ho aggiunto un isolatore e cavi elettrici
un carrello di trasporto relativo all'aereo nel bunker, a sua volta posizionato su un supporto fisso
un estintore carrellato della Brengun
una bandiera giapponese con simboli kamikaze che ho fissato su due spezzoni di vero bambù e che fa da quinta alla cosiddetta cerimonia di commiato: infatti, i piloti prima di partire assistevano ad una cerimonia nella quale un ufficiale donava loro la spada da samurai e dopo il discorso di commiato offriva ai piloti una tazzina di sakè, che loro bevevano voltandosi in direzione del palazzo imperiale a Tokio
una piccola pozzanghera creata con PUDDLE della AK
taniche, bidoni, cordame, ecc.
Come finitura al rustico, ho steso a pennello lungo i bordi verticali della base la pasta acrilica della AK, incollato frontalmente una lastrina in ottone da 12x2,5 cm con inciso il nominativo e l'immagine della bandiera giapponese con simboli kamikaze.
A fianco ho posizionato due foto d'epoca che, unitamente alle due bandiere sopraccitate, ho ricavato e stampato dal web.
I figurini
tre figurini e un tavolino in resina della Legend che rappresentano la scenetta della cerimonia di commiato
due meccanici giapponesi in metallo della Hecker & Goros
un operaio generico in plastica della Royal Model
un cagnolino dal mio archivio
tutti adatti in questo contesto e che ho distribuito nel diorama secondo le loro pose e mansioni che avevo ipotizzato.
Infine, un sentito ringraziamento all'amico Leonardo Petroli, che ha realizzato le foto del diorama.
Bibliografia ed immagini:
"Kamikaze" di A.J.Barker - Ermanno Albertelli Editore 1973
Ciao Dino!
tutto molto bello.
ottima la scenografia!
Pietro
Spettacolare e molto realistico oltre che ben realizzato... complimentissimi
GRAZIE DINO, PER QUESTO PEZZO DI STORIA. NON CONOSCEVO IL SOGGETTO IN QUESTIONE E GRAZIE A TE HO IMPARATO QUALCOSA DI NUOVO. DIORAMA SPLENDIDO.
GIAMPAOLO
Caro nonno Dino,
Hai realizzato un ennesimo CAPOLAVORO!!! ✌️🤩✌️
Un abbraccio. Alby.
Grande Nonno Dino, spettacolare, veramente bello e curatissimo, spero di vederlo dal vero.
Complimenti, al prossimo.
Ezio
Molto ben realizzato e inusuale ambientazione curata con dovizia, complimentoni!
Saluti Enrico
Ottimo lavoro, come ormai ci hai abituato. Ma non è che ti stai avvicinando a soggetti troppo normali? Ci avevi abituato alle peggiori stranezze subacquee!!!
Salutoni e ancora complimenti.
Roberto
Fantastico lavoro Dino !!! Bravissimo !!! Soggetti molto originali !!! un saluto ciao