Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modello Modelsvit 1/72
Nuovo progettino variato in corso d’opera; partito come Mirage 2000C, è stato trasformato in un 2000-5f, anche se sarebbe bastato aspettare qualche mese per l’uscita del kit dedicato.
Il Mirage 2000-5F è l’evoluzione del Mirage 2000C, con nuovo radar, capacità aria suolo, possibilità di utilizzo di targeting pod e missili MICA, schermi multifunzione a disposizione del pilota, a cui è seguito il 2000-5 Mark 2, ultima versione entrata in servizio, credo abbia la suite di protezione elettronica migliorata, rispetto alla precedente.
Modelsvit stà facendo un ottimo lavoro con tutta la serie dei Mirage, producendo kit veramente bellini, fini incisioni in negativo, bel foglio decals, fotoincisioni, maschere per il canopy, vani carrelli, abitacolo, cono di scarico spettacolari. Scalandoli in 1/48 sarebbero ancora dei kit molto buoni. Suggerisco vivamente, ai cultori del soggetto nella scala 1/72, di vedersi qualche recensione in rete.
Per la trasformazione ho acquistato un Rafale Italeri, dal quale ho recuperato i serbatoi alari maggiorati, che si vedono quasi sempre sui 5F, e i 4 Missili MICA con sensore di ricerca a guida radar da montare ventralmente.
Un foglio BERNA decals dedicato all’ Groupe de Chasse 1/2 Cigognes.
Ho aggiunto anche un pilota della Reedoak e un seggiolino Hi Tech, che ha rimpiazzato quello ottimo da scatola, il quale, dopo essere stato splendidamente colorato, è stato riposto in un luogo talmente sicuro... che non l’ho più trovato.
Le incisioni e le rivettature sono finissime, forse l’unico difetto, se si può definire tale, del kit, per cui sono state ripassate in maniera leggera con incisore MRP, e un ago, a cui è seguito un lavaggio in china nera per evidenziare imperfezioni e graffi.
Alcuni lavori di autocostruzione si sono resi necessari, tra cui i piloni la reincisione totale dei taniconi alari e la costruzione dei loro piloni, la costruzione dei 4 piloni ventrali per missili MICA partendo da una lastra di plasticard, la costruzione delle lenti del sensore IR dei missili Magic con sprue trasparente. Da notare che raramente si vedono i Magic su questa versione del Mirage, molto più usata, sui piloni alari esterni, la versione IR del MICA.
Da notare le lenti del sensore IR dei Magic, rifatte in sprue trasparente e le spine di ottone o loro sedi già applicate/forate su tutti i carichi. Una volta colorati, basterà una gocciolina di cianoacrilato per fissarli saldamente a posto.
Sotto i già citati piloni ventrali autocostruiti.
Una volta montati i carrelli, con la colla ancora parzialmente fresca, meglio verificare che le ali siano livellate, e che anche i missili, applicati temporaneamente ai piloni con del patafix, siano alla stesa distanza dal suolo.
Nelle foto si notano i lavaggi preventivi che io faccio allo scopo di verificare la corretta reincisione di linee di pannello e rivetti. La china nera scorre ottimamente, e se la colorazione viene eseguita in maniera delicata, con mani leggere di colore traspare da sotto la mimetica, rendendo superflui i lavaggi a olio post colorazione.
Per la colorazione della mimetica ho usato colori della gamma AK Real Color, nelle tonalità FS suggerite dalle istruzioni, diluiti con il loro specifico diluente, e devo dire che sono contento del risultato. Separazione colori ottenuta con la classica tecnica del patafix.. E’ seguito lucido AK Real Color, le decals, veramente ottime, sono state applicate servendosi degli appositi liquidi della Microscale.
L’invecchiamento, moderato sul dorso, e piu’ pronunciato sul ventre, è stato eseguito con matite acquarellabili Applicazione dell’ottimo opaco MRP ha sigillato il tutto.
Ennesimo modello imballato e spedito con successo quasi totale. Per la prima volta, durante il viaggio si è staccato un pezzo, in questo caso il tettuccio. In effetti la superfice per incollare su di esso la spina di ottone era minima.
Dalla terra dei Formaggi è tutto, a voi studio.
Lavoro splendido. Costruzione e verniciatura impeccabili che esaltano a dovere le linee di questo bellissimo aereo. Complimenti.
Saluti cari
enrico
Eccellente realizzazione, come al solito...!
Dino
complimenti Roberto stupisci sempre con capolavori nella piccola scala.
grazie
giampaolo
Ciao Roberto. Splendido aereo il Mirage 2000! Mi ha sempre fermato il fatto che i kit 1/72 sul mercato (prima di questo Modelsvit) sono davvero pessimi, cosa assurda vista l'importanza del soggetto. Ottimi interventi quelli di upgrading alla versione 5F. Leggo che hai inserito anche un bellissimo pilota della Reedoak, azienda che stampa figurini fenomenali come dettagli con pose davvero naturali!
Anche i colori sono ben centrati, cosa che con il mirage 2000 non è mai scontata visto la loro camaleonticità. ottimo!
Massimo "Pitchup"
MAGISTRALE !
Pietro
Molto bello queto Mirage... una aereo che mi è sempre piaciuto molto, lo hai saputo valorizzare molto bene... Direi Roberto che sei stato molto bravo nella realizzazione... complimenti
Ciao Roberto, come sempre articolo da prendere come esempio nel caso si dovesse riprodurre il Kit.
Molto bello.
Al prossimo
Ezio