Caricat! Soldatini al Museo - 2024
I precedenti...
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Napoleone a Stupinigi
Harley Pin up
Michelangelo Galli
I precedenti...
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit MPM Special Navy scala 1/72
U-2363 dopo la resa agli Alleati
Note Storiche:
61 battelli di questo tipo furono costruiti da diversi cantieri in Germania come da tabella sotto:
U-Boot | Cantiere | Serial Number |
---|---|---|
U-2321 - U-2331 | Deutsche Werft AG, Hamburg | 475-485 |
U-2332 - U-2333 | F. Krupp Germaniawerft AG, Kiel | 941-942 |
U-2334 - U-2369 | Deutsche Werft AG, Hamburg | 488-523 |
U-2371 | Deutsche Werft AG, Hamburg | 525 |
U-4701 - U-4707 | F. Krupp Germaniawerft AG, Kiel | 943-949 |
U-4709 - U-4712 | F. Krupp Germaniawerft AG, Kiel | 951-954 |
Caratteristiche tecniche:
Dislocamento (Tonnellate): 234 (in superficie) 258 (in immersione)
Lunghezza (m): totale 34,68, scafo resistente 26,00
Larghezza (m): 3,02
Pescaggio (m): 3,66
Altezza (m): 7,70
Potenza (cv): 630 (diesel) 580 (elettrico)
Velocità (Nodi): 9,7 (in superficie) 12,5 (in immersione)
Range (Miglia / nodi): 2600 /8 (superficie) 194 /4 (in immersione)
Armamento: 2 siluri in tubi lanciasiluri a prua, ricaricabili dall’esterno.
Equipaggio: 14-18 uomini
Profondità max: ca. 180 m
Il primo U-Boot tiopo XXIII, l’U-2321, è stato varato dal Deutsche Werft di Amburgo il 17 aprile 1944, era uno dei 6 battelli tipo XXIII che è andato in pattuglia operativa intorno le isole britanniche nei primi mesi del 1945.
L’U-4712 è stato l’ultimo , il 19 aprile 1945.
Il primo XXIII ad uscire di pattuglia è stato l’U-2324 il 29 Gennaio 1945.
L’U-2336, sotto il comando di Kptlt. Klusmeier, affondò, all’interno del Firth of Forth, le ultime navi perse dagli alleati nel teatro Europeo, si trattava di due mercantili.
Nessuno dei 6 U-boot tipo XXIII (U-2321, U-2322, U-2324, U-2326, U-2329 e U-2336) impiegati in crociere operative tra Gennaio e Maggio 1945 fu affondato dagli alleati.
Le perdite causate agli Alleati da 3 di questi battelli ammontano a 4 navi per un totale di 7.392 tonnellate.
Da notare che soltanto due siluri potevano essere caricati nei relativi tubi di lancio dall’esterno.
Non vi era la possibilità di trasportare e caricare siluri dall’interno. Questo limitava notevolmente l’efficacia dei sottomarini tipo XXIII rispetto a quella del loro fratello maggiore tipo XXI.
7 battelli furono persi per cause diverse:
U-2323 (mina, il 26 Luglio 1944)
U-2331 (in addestramento, il 10 Ottobre 1944),
U-2338 (affondato da aerei inglesi a est-nord-est di Frederika il 4 maggio 1945, l’unico battello tipo XXIII di essere affondato dalla nemico,12 perdite umane)
U-2342 (mina, il 26 Dicembre 1944),
U-2344 (Collisione con U-2336, 18 Febbraio 1945),
U-2351 (radiato nel mese di Aprile 1945, dopo aver subito danni da bombardamento aereo)
U-2367 (collisione con altro U-boat, il 5 Maggio 1945).
31 dei battelli rimanenti si sono autoaffondati all’inizio di maggio 1945.
Altri 20 si sono arresi agli alleati e la loro carriera si è conclusa con l’Operazione Deadlight.
Solo l’U-2326 (incorporato nella Royal Navy come N 35), l’U-2353 (incorporato nella Royal Navy come N 37) e l’U-4.706 (incorporato nella marina Norvegese come Knerten) sopravvissero alla guerra.
Note storiche tratte da www.uboat.net e liberamente tradotte.
Il modello
A me i sommergibili piacciono moltissimo, così non ci pensai due volte ad acquistare la scatola MPM-Special Navy, dell’U-boot Typ XXIII in scala 1/72, da poco uscita (credo che fosse il lontano 2006).
Il modello è abbastanza semplice da costruire, prevede alcune parti in resina (ma erano veramente necessarie ?) ed un piccolo foglio di fotoincisioni per corrimano, cerniere e volantini portelli e poco altro, di cui un terzo almeno vanno sostituite con filo di rame perché troppo piatte in relazione all’oggetto da rappresentare.
Si assembla abbastanza bene e l’uso di stucco è limitatissimo non ci sono segni di estrattori in vista.
Montaggio
All’epoca non possedevo una macchina digitale, quindi le foto disponibili, fatte in parte a costruzione appena ultimata, in parte di recente, riguardano per la maggior parte il modello finito.
Prima di cominciare il montaggio ho aperto le poche prese d’acqua presenti sullo scafo, se ricordo bene quelle in torretta erano già aperte.
Ho anche ripassato con l’incisore tutte le pannellature in negativo per favorire lo scorrimento dei lavaggi ad olio.
Assemblato lo scafo, con materiale di recupero ho ricostruito, in maniera molto approssimativa, marmitte, garitta d’uscita, e periscopio, tanto per dare l’impressione che all’interno della falsa torre non vi sia il vuoto assoluto.
Sono seguiti tutti i dettagli minori in plastica e fotoincisione.
Il corrimano sul ponte anteriore (anche se definire ponte una passerella in legno di pochi metri di lunghezza mi sembra esagerato) non è stato costruito utilizzando i previsti candelieri in fotoincisione ma ne ho costruiti degli altri in filo d’ottone da 0,5 mm, facilmente reperibile nei negozi di fai da te, il cavetto è invece realizzato in filo da pesca.
Il corrimano sul fianco della falsa torre, la bitta sul retro della stessa e quella appena dietro, sono state realizzate col già citato filo d’ottone.
Sono stati assemblati e colorati a parte solo gli ammennicoli che sporgono dalla torretta
(periscopio, snorkel, antenne varie ecc) e l’elica.
Le antenne radio a stilo sono in corda di chitarra.
Quella in cavetto metallico che dalla falsa torre va a prua l’ho riprodotta con sottile filo da pesca, con gocce di colla vinilica a simulare gli isolatori.
Colorazione
Nel caso di modelli relativamente semplici, con ampie superfici piatte, da colorare interamente in diverse tonalità di grigio, un invecchiamento accentuato è l’unica soluzione per renderli interessanti, meglio sacrificare qualche cosa al realismo della scala, con incisioni dei pannelli accentuate e un po’ pesanti e ampie zone arrugginite ma fare qualche cosa di attraente, piuttosto che ricercare a tutti costi il realismo e trovarsi con una informe salsiccia grigia.
Liberissimi di condividere o meno questa mia filosofia.
Per la colorazione mi sono affidato ai soliti pratici Acrilici Tamiya. Non ho ricercato la fedeltà all’originale, in quanto i successivi trattamenti avrebbero comunque fatto virare il colore.
Per l’opera morta sono partito dal Nato Black, per poi dare delle “strisciate” verticali ad aerografo con German Gray, Dark gray, Medium Sea Gray, cercando di schiarire di più verso il centro dei pannelli. La linea di galleggiamento nera è in Nato Black.
L’opera morta ha subito lo stesso trattamento dell’opera viva ma con grigi decisamente più chiari.
Con il bianco opaco Tamiya ho invece colorato le fasce di identificazione bianche in torretta, successivamente velate con un grigio chiaro per spegnerne la brillantezza, in maniera minore sui due tratti orizzontali, a simulare applicazioni in tempi diversi
Il ponte in legno, visto che non si trattava di uno yacht di lusso rifinito in costosissimo Tek (si scrive così?), probabilmente era verniciato in grigio come tutto il resto, ma, per creare delle variazioni cromatiche, mi sono concesso una licenza poetica e l’ho rappresentato color legno, colorando a pennello le singole assi in verde giallo marrone a smalto Humbrol (oggi userei i Vallejo) per poi velare a spruzzo con il Natural Wood, sempre della gamma Humbrol.
Completata l’operazione “Aerografo” è arrivato il momento di fare la parte più tediosa del lavoro, armato di:
1. Pazienza
2. pennellino 000
3. smalto Humbrol Panzer gray e grigio chiaro
Mi sono messo a dipingere tutte le scrostature e le ammaccature, non ricordo esattamente quanto ci ho messo, almeno tre sessioni da 2-3-ore l’una.
Dopo aver lasciato una settimana a riposare il modello, durante la quale sono andato avanti con diorama, figurini e accessori vari, ho cominciato l’invecchiamento, fatto direttamente sui colori di base, senza applicare lucido di alcun tipo, non essendo prevista l’applicazione di decals e vista la buona resistenza dei colori Acrilici Tamiya ai lavaggi a olio.
E qui è cominciato un vero e proprio festival dei colori a olio.
Ho iniziato con dei filtri blu, neri ed in piccola parte rossi e gialli testurizzati sulle superfici e tirati verso il basso.
Sono seguiti dei lavaggi selettivi nelle pannellature con terra di Kassel prima e terra di Siena bruciata poi. Ho poi creato delle macchie di ruggine in alcuni punti della superficie testurizzando con la punta del pennello piccole quantità di terra di Cassel, terra di Siena Bruciata, un colore rossiccio che non ricordo, gli stessi colori sono stati usati qua e la per contornare alcuni particolari in rilievo.
Piccolissime quantità dei colori usati in precedenza colore sono state applicate anche a molte delle scrostature, e tirate verso il basso, a rappresentare le colature di ruggine create dallo scorrimento dell’acqua sulle superfici.
La lucentezza dell’elica, colorata in bronzo, è stata invece smorzata con un verde oliva.
Non si tratta di lavori difficili, oltretutto se si sbaglia. basta una salvietta inumidita nell’acquaragia per rimuovere gli eccessi e riprovarci (anche se, non avendo dato alcuna finitura lucida, il colore ad olio ha un certo aggrappaggio sulle superfici).
Però ci vuole molta pazienza, il colore ad olio asciuga in tempi biblici, e se si passa lo strato nuovo troppo presto, gli effetti creati con le mani precedenti svaniscono nel nulla.
Diorama
Il diorama, molto semplice, è stato realizzato su uno scaffale acquistato in un brico, incollandogli sopra una cornice di listelli di noce da modellismo navale.
La parete del molo è in polistirolo, cosparsa di colla vinilica, rivestita in DAS incisa e testurizzata quando ancora fresco.
La parete è poi stata incollata alla base ed è stata effettuata la colata di scagliola, che ha così contribuito al fissaggio.
Sono partito a incidere le singole pietre della pavimentazione, quando dopo svariate ore non ero neanche a un terzo dell’opera, sono sceso a più miti consigli e ho deciso che la pavimentazione doveva essere in cemento liscio, e che solo in alcuni punti il rivestimento doveva essere saltato via esponendo le pietre sottostanti.
Questo mio spregevole atto di pigrizia mi ha risparmiato un lavoro lungo e noioso, contribuendo a creare dei contrasti, a mio modesto parere, abbastanza realistici.
L’aggiunta di qualche piccolo accessorio auto costruito, la colorazione effettuata con acrilici Tamiya e colori ha olio, la costruzione dei ceppi di legno su cui lo scafo era poggiato (di realismo piuttosto dubbio, stando alla documentazione da me in seguito consultata) ha terminato il diorama propriamente detto.
Tutti i figurini provengono dalla scatola Revell dedicata agli equipaggi degli U-Boot.
Non sono all’altezza degli Ecker e Goros successivamente utilizzati sull’U-boot VIIC già pubblicato su questo sito, ma con una buona e lunga opera di pulizia, non aiutata dalla morbidezza della plastica, ed una colorazione adeguata, riescono discretamente ad animare la scenetta.
…il triste finale.
Purtroppo, in seguito alle insistenze di un mio collega appassionato di sommergibili, che voleva averlo a tutti i costi, gliel’ho venduto. Anche se adesso penso di aver migliorato un po’ la qualità delle mie realizzazioni, il Typ XXIII è stato uno di quei modelli realizzati con il cuore, e a cui, riusciti o meno che siano, ti ci affezioni.
Comunque, quando sono a corto di navi da presentare ai concorsi, riesco sempre a farmelo prestare.
Grazie Massimiliano!
A consolarmi resta la pubblicazione della foto e un “vai cosi” apparsi su Model Time n 153.
Concedetemi questo piccolo sprazzo di vanità….
Buon modellismo a tutti.