Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Ricerca e storia
Il mustang appartiene al 15° Fighter Group, 45° Fighter Squadron, 7th Air Force, volato dal colonnello W. Toliver a Iwo Jima (Japan) nell'estate del 1945.
Tipo un pò originale, questo colonnello dell’Air Force, che ha combattuto nel Pacifico sul finire del 1945.
Esiste, in un mio vecchio libro della Osprey, solo una foto, per giunta non chiara, del suo P.51 con il tipo d’araldica che poi, ho voluto riprodurre.
Da lì, ho attinto sia la colorazione, sia quelle poche notizie sull’originale livrea del suo velivolo.
Evidentemente, il Col. Toliver aveva qualche parente taxista in New York city per colorare, dipingere, e dare l’appellativo di YELLOW CAB sul suo aereo.
Poi, in fusoliera si evidenziano le seguenti lettere: N (new) Y (York) C (City), infine, sulla deriva Q come Queens il quartiere newyorchese dove si presuppone sia nato o vissuto il pilota, o qualche suo stretto parente.
Ma come possiamo verificare che l’araldica di questo aereo sia esatta o frutto della fantasia di qualcuno? - Chissà, se poi troviamo uno più bravo di me nelle ricerche, ben venga. – Infatti, a 60 anni dalla fine della IIWW al sottoscritto risulta difficile avere notizie o altre foto di questo originalissimo velivolo.
Ma poi, infine, perché non crederci?
Costruzione
Credo che qualsiasi modellista, dai 12 ai novantanni, sappia che cosa è un Mustang, montarlo, non è poi così difficile; se poi, lo si vuole dipingere in Alluminio ALCLAD si deve avere più cura nel preparare il fondo per questo tipo di vernice metallica, basta un graffio e salta subito all’occhio.
Di certo, l’Hasegawa 1/32 è un po’ datato come stampate.
Vecchio discorso di queste case alle quali basta cambiare le decals di una scatola per prendere in giro noi modellisti.
Se le stampate del Mustang appartenessero alla Tamiya (e, mi riferisco al kit in scala 1/48) questo discorso nemmeno si porrebbe.
Ma oggigiorno la realtà modellistica è questa.
Purtroppo, kit con stampate simili a quelli della Accurate Miniature o Tamiya, ne esce uno ogni due o tre anni... forse.
Verniciatura
Da quando sono state messe in commercio, le vernici metallizzate ALCLAD sono senz’altro da preferire, non solo per la qualità, ma anche per la loro resa sulla plastica, a patto (e scommetto che tutti ne sono già a conoscenza), che venga applicato (per l’alluminio) il fondo nero lucido sempre della stessa marca.
La peculiarità di queste vernici, consiste che una volta stese ad aerografo, (assolutamente) e con tanto di maschera da carrozzieri, per l’alta tossicità del prodotto, dopo pochissimo tempo si possono maneggiare senza che si notino, a lavoro finito, le classiche “impronte” delle dita, che altrimenti risulterebbero evidenti con gli altri metalizzati di tipo classico, una volta applicati.
Poi, per carità, ognuno faccia di testa sua.
Fotografia
Quando costruiamo un modello, sia d’aereo, carro, figurino o nave che sia, tutti noi sappiamo che, il modellista, lo vuole far apparire il più possibile aderente alla realtà in tutto e per tutto, dalle sfumature, alla lumeggiatura, nell’araldica, e così via; altre volte viene pure “sporcato” per farlo sembrare più vissuto.
Sovente, vedo modelli o figurini fotografati col solito sfondo colorato, oppure collocati davanti a orribili poster tipo campagna Bavarese a mo’ di sfondo, o con apocalittiche visioni di scoppi e fumo, sul tipo bombardamento su Pearl Harbour.
Per queste ragioni, ho sempre cercato di fotografare i miei modelli nel loro ambiente naturale, davanti a un bel tramonto oppure con lo sfondo del mare (se il soggetto è un caccia imbarcato), una foresta, oppure semplice sabbia se si tratta di un carro.
Secondo me, le varie mimetiche, le colorazioni, l’insieme delle varie sfumature procurate in fase di rifinitura, con la luce naturale, assumeranno toni assai più corrispondenti al vero.
Va da se’, che non è mia intenzione insegnare l’arte della fotografia a chicchessia, esprimo solo il mio punto di vista, anche se,presumo, per alcuni di voi, sicuramente apparirà discutibile.
Comunque insisto, perché non provare almeno una volta?
Non dimentichiamo che oggi, con le moderne macchine fotografiche digitali si fanno miracoli.