Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

The Fabolou's Fifty's - Pietro Ballarini




Erano i favolosi anni ’50 degli USA, gli "happy days" per eccellenza, caratterizzati da un profondo benessere che investiva la sfera economica quanto quella artistica, la vita sociale quanto quella individuale.
Dopo la Corea e prima del Vietnam, l’America sembrava l’epoca felice del Beat e Rock & Roll.
Le auto di quegli anni non avevano limiti alla fantasia di linee e cromature appariscenti.




L’auto
Quando ho visto la bellissima Corvette del 58 della Revell in 1/24 ho voluto provare a farla nonostante fossi digiuno di modelli automobilistici e fossi sprovvisto di aerografo.
L’ho quindi montata da scatola senza troppe difficoltà (lo stampo dovrebbe essere del 1998).
Dopo aver dato un fondo grigio Humbrol 64 a pennello ed aver lisciato con carta abrasiva ho verniciato con lo spruzzatore il rosso Vallejo ad acqua ricoprendola con trasparente lucido Humbrol 35 a pennello (so che può ingiallire col tempo ma il fondo è rosso quindi..)




Il lavoro veramente difficoltoso è stato mettere le cromature sugli inserti estetici della carrozzeria.






Dipingerli d’argento sarebbe stato irrealistico; quindi ho deciso di usare per la prima volta l’alluminio adesivo tagliato a misura ed incollato alla carrozzeria. Se si taglia l’adesivo direttamente sul modello si rischia di sollevare la sottostante verniciatura (soprattutto se a base d’acqua, poco tenace).




Il bimbo
Il ragazzino sul modello di aereo è invece tratto da una foto reale che mi ha stregato e che ho voluto riprodurre assolutamente.




Ho quindi trovato il volto di un bimbo in 3d sul web e con Sculptris ho disegnato/creato tutto il resto: il corpo, le mani, il caschetto, le scarpe.
Mentre si lavora si tiene un’immagine sottomano (o a video) per le proporzioni, i dettagli possono essere imprecisi considerando la riduzione di scala dal video al soggetto in 1/24.




Soddisfatto del risultato me lo sono fatto stampare in tre copie e l’ho già usato per un'altra scenetta.




L’aereo
Questo modello l’ho ricavato da scarti modellistici, in prevalenza il Brewster Buffalo in 1/72.
Ho lavorato parecchio per sagomarlo come da foto e mi ha aiutato molto il Milliput Bianco.










La verniciatura è stata eseguita con lo spray TS17 Tamyia; ho fatto a pennello lo shark mouth e usato decal di recupero per numero ed insegne.










Rimane il mistero di che cosa sia effettivamente il modello della foto.
Per essere un aereo a pedali è troppo grande e pesante e non si vedono i pedali; anche il movimento con i soli piedi è difficoltoso.
Inoltre si intravede nella foto un’area chiara sull’ogiva che può essere un’elica rotante che io non ho riprodotto.






Forse era un modello elettrico con i motorini nel mozzo delle ruote? mah...




L’ambientazione
Il tipico vialetto dei quartieri residenziali americani che all’epoca nascevano come funghi fa da sfondo a questa scenetta familiare dove il facoltoso padre (ex pilota) immortala suo figlio con la sua nuova fotocamera Leica M3.




La mamma osserva compiaciuta la scena fumandosi rilassata una sigaretta ed appoggiandosi alla sua nuova auto sportiva (curve su curve!).




Il figurino dell’uomo ha le gambe di un kit Fujimi (a cui ho aggiunto i lacci delle scarpe con sprue) ed il busto/testa di un soggetto Masterbox.








La macchinetta fotografica è autocostruita in plasticard, l’idrante è una stampata 3d preso dal web.






La donna è un soggetto Masterbox senza modifiche.




Concludo dicendo che l’auto era destinata ad un'altra scenetta, poi ho realizzato il bimbo con l’aereo che mi piaceva tantissimo; potevo fare due singole presentazioni ma ho deciso di unire il tutto in una scena per me molto accattivante: FABOLOUS! Appunto.















Pietro Ballarini
13.12.2021

[Gallery]


Commento di Roberto [13/12/2021]:

Pietro, ricambio il complimento monocromatico, e dico che non finisci mai di stupirci con soggetti unici e irripetibili. Complimenti


Commento di Enrico Bianchi [13/12/2021]:

Sono un aeroplanaro convinto ma rimango sempre ad ammirare i tuoi lavori che sono un concentrato di originalità e tecnica di altissimo livello.
Complimenti!
Saluti cari
Enrico


Commento di Valter [13/12/2021]:

Sempre un gran piacere vedere ste cose... fatte in maniera magistrale tra l'altro... 👍👍👏👏👏👏


Commento di DINO DALL'ASTA [13/12/2021]:

Una scenetta bellissima e originale.
Complimentissimi !!
Dino


Commento di ezio bottasini [14/12/2021]:

Grande Pietro, bellissimo, come sempre mai banale e nella sua "relativa" semplicità di enorme effetto.
Grazie di farci partecipi di questi tuoi lavori.
Al prossimo.
Ezio


Commento di PIETRO [14/12/2021]:

Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Colgo l'occasione per augurarvi
Buone Feste e Buon Natale!
Pietro


Commento di massimo maria de luca [15/12/2021]:

Ciao Pietro
Che spettacolo... sembra un fotogramma di uno di quei filmini super8! Secondo me hai colto davvero lo spirito di quegli anni oramai mitici. La Corvette poi è stupenda (non me ne voglia la pur bellissima Pin Up).
Massimo "Pitchup"


Commento di Michelangelo [15/12/2021]:

Pietro Ballarini è la mia guida ispiratrice! Grazie ai suoi lavori ho preso spunto per alcune scenette che ho realizzato... posso definirlo il mio maestro!
Bravo Pietro, oltre la tua maestria modellistica impeccabile rimango affascinato dalla tua genialità di cogliere l'attimo vitale dei tuoi figurini come se scattassi una foto!
BRAVISSIMO!


Commento di Moreno Giacomello [05/05/2022]:

Spettacolo, come sempre. Bravissimo Pietro!!



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No