Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Uboot tipo XXI (U-2540) - Michele Angonese




E' considerato il progenitore dei moderni sottomarini: diversi sommergibili realizzati nel dopoguerra dalle maggiori potenze mondiali (in particolare dagli Stati Uniti d'America) furono sviluppati proprio a partire da questo modello.




Uboot tipo XXI "Elektroboot" è uno degli ultimi tipi prodotti dalla Germania durante la seconda guerra mondiale. Si tratta di un sommergibile ibrido diesel-elettrico dal disegno innovativo dello scafo più aereodinamico rispetto ai tipi precedenti con batterie più potenti e con una velocità in immersione di circa 17 nodi che era il doppio di quella dei sottomarini tedeschi precedenti. Inoltre il sottomarino poteva restare in immersione profonda fino a cento ore, mantenendo una velocità di 5,5 nodi in modo notevolmente silenzioso.




Il comandante Schnee scriverà (da J.J.Antier, Storia del sottomarino, Sugar Editore, pag 295):
"Il carattere assolutamente rivoluzionario del tipo XXI mi apparve in occasiobe della prima (ed ultima) pattuglia che effettuai a bordo dell'U-2511. Gli ufficiali di marina di una commessione alleata che visitavano il mio bastimento a Bergen nel 1945 mi assicurarono che esso rappresentava in anticipo di almeno cinque anni sulla tecnica sottomarina mondiale"




Lo scafo del tipo XXI fu disegnato dall'ingegnere tedesco Walter che fu lo stesso che ebbe modo di progettare il primo sottomarino con propulsione a perossido di idrogeno detta anche "propulsione Walter".

Il modellino realizzato corrisponde al U-2540 della Revell. Rispetto al kit di montaggio mi sono permesso di aggiungere draglie e candelieri.












Michele Angonese

[Gallery]

25.03.2021




Commento di Dino Dall'Asta [25/03/2021]:

Innanzi tutto ben arrivato tra noi e sinceri complimenti per questa tuo modello.
Anch'io sono appassionato di sommergibili e ho realizzato modelli di diverse epoche...
Dino


Commento di ezio bottasini [26/03/2021]:

Ciao Michele, ben arrivato tra noi, sono un vecchio aeroplanaro, quindi non mi azzardo a commentare il modello, mi fido di quanto espresso dall'amico Dino, anche se da, altrettanto vecchio modellista, so apprezzare un buon modello.
Ezio


Commento di Gianni [07/04/2021]:

Un bel lavoro Michele, complimenti... pensavo tra me e me che i tedeschi erano veramente molto avanti come tecnologia, chissà se non si fossero imbattuti nella campagna di Russia... erano molto forti nei cieli temibilissimi in mare e i loro mezzi corazzati e l'organizzazione erano eccellenti.
complimenti ancora.
Gianni



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No