Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Typhoon tedesco Zirkus Rosarius

Giampaolo Bianchi




Dopo aver acquistato il modello del Typhoon in 1/48 Hasegawa, ho iniziato le mie ricerche storiche.






Girovagando in rete, mi sono imbattuto nel “Zirkus Rosarius”, e ho deciso di fare il typhoon tedesco.




Zirkus Rosarius
Zirkus Rosarius era un'unità della Luftwaffe incaricata di valutare gli aerei alleati catturati, nello stesso modo in cui gli alleati con l’unità 1426 valutavano gli aerei dell'asse catturati.
L'unità fu costituita da Theodor Rosarius nel 1943 e faceva parte della 2./Versuchsverband Oberbefehlshaber der Luftwaffe.
Zirkus visitò gli aeroporti operativi mostrando ai piloti della Luftwaffe gli aerei catturati e addestrandoli nelle tecniche per contrastare questi velivoli.
Lo zirkus rosarius meritò l'uso del proprio Geschwaderkennung ("codice geschwader") di "T9", con alcuni velivoli dell'unità provenienti dal KG-200, che già utilizzavano il codice identificativo "A3"
I codici interamente alfabetici erano nella forma Stammkennzeichen, individuali al velivolo; ogni codice contenente un numero che alla sinistra della balkenkreuz, era un codice specifico di reparto da combattimento Geschwaderkennung.

Typhoon catturato
Mentre era in volo con il 486 Squadron, con aereo contrassegnato EJ956 SA-I, il pilota, William K. Mawson atterrò a pancia in giù vicino a Fecamp (Francia), dopo essere stato colpito dalla contraerea flak il 24 marzo 1943.
Dopo essere stato riparato dalla Luftwaffe, l'EJ956 volò nella 2./Versuchsverband O.b.d.L. come Wnr. 0956 T9 + GK.
Il 10 agosto si ribaltò in un atterraggio forzato vicino a Meckelnfeld; il pilota sopravvisse all’impatto.
Il destino successivo dell'aereo è sconosciuto, ma probabilmente fu demolito.




Modello
Kit semplice ma di buona fattura nelle stampate, con pannellature ben incise.
Ho iniziato dalla cabina di pilotaggio; per le cinture di sicurezza ho utilizzato cinture alleate prese dalla banca dei pezzi, mentre per il pannello degli strumenti ho acquistato il kit Yahu.






Per le cinture di sicurezza ho utilizzato cinture alleate prese dalla banca dei pezzi, mentre per il pannello degli strumenti ho acquistato il kit yahu’.








L’attacco della fusoliera con le ali è stato abbastanza preciso e ha avuto bisogno di poche stuccature.
Per la colorazione ho utilizzato colori Vallejo Air.
Le decals sono della Kora decals.




La basetta è in compensato e per simulare il terreno ho utilizzato carta vetrata, dipinta in grigio ed erba per ferromodellismo.




Seguono alcune foto del modello terminato.












Da questo modello inizierò una serie di vari aerei alleati catturati.




Grazie per i vs eventuali commenti e buon modellismo a tutti.


Giampaolo Bianchi

[Gallery]

17.09.2021





Commento di ezio bottasini [20/09/2021]:

Ciao Gianpaolo, interessante profilo storico, per quanto riguarda l'aspetto modellistico:
- attento agli stacchi tra colori, potresti aiutarti con il patafix e alle linee rette;
- quando passi l'incisore, per attenuare l'incisione passa leggermente la colla Tamyia tappo verde;
- desatura il centro dei pannelli: bianco con il grigio e giallo con il verde;
Comunque sei sulla buona strada.
Al prossimo.

Ezio


Commento di Giampaolo [20/09/2021]:

Grazie Ezio per i preziosi consigli.


Commento di Alby Starkiller [20/09/2021]:

Ciao Giampaolo,

Per quel "poco" di esperienza che ho nel campo del modellismo mi sento cmq di farti i complimenti per questa tua realizzazione.


Commento di Calanchini Enrico [21/09/2021]:

Complimenti per la riuscita di un soggetto misconosciuto e l'interessante relazione.
Quoto quanto espresso da Ezio e aggiungo che meritava una base un po più all'altezza.
Attendo il prossimo
Ciao Enrico


Commento di Dino Dall’Asta [21/09/2021]:

Complimenti per l’originalità del modello e per la sua esecuzione.
Dino


Commento di Giampaolo [22/09/2021]:

Grazie a tutti ragazzi, per i consigli e commenti.


Commento di Enrico [25/09/2021]:

Ultimamente mi è capitato di vedere il modello di un Me109 giapponese ed ora il tuo "tifone" con insegne tedesche. Non sono esperto di quel periodo storico quindi il tuo lavoro è un arricchimento culturale che ho molto gradito.
Saluti cari

enrico


Commento di Giampaolo [28/09/2021]:

Ti ringrazio molto Enrico per il gentile commento.


Commento di Gianni [29/09/2021]:

Complimenti per questo lavoro ,anche io avrei visto una basetta anche un po più grande e fatta meglio per il caccia mi piace molto ben fatto tenendo presente i consigli di Ezio, la descrizione storica è molto interessante... al prossimo lavoro allora.
Gianni



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No