Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

C.A.B. Caproni Bergamasche Ca 331 "Raffica"

Enrico Calanchini




Ecco un soggetto allo stadio di prototipo che ho ritenuto opportuno trovasse un posto nella mia collezione modellistica di velivoli italici del passato, non fosse altro che per le sue linee eleganti e perché antesignano di uno sviluppo seguente di un certo interesse anche per la Luftwaffe ma sicuramente, seppur prodotto, in ritardo per avere un peso rilevante nelle operazioni belliche nelle fila della Regia Aeronautica come ricognitore armato, quando ormai era alle porte l'armistizio dell'8 Settembre che decratava la fine dei combattimenti dell'aeronautica fascista.
Infatti al velivolo qui rappresentato con la M.M. 427 a tre cifre tipica degli sperimentali ne seguì una versione modificata con M.M. 428 potenziata nell'armamento e nella propulsione che derminò alcune modifiche anche nell'aspetto prodiero.
Lo scarso interesse da parte delle autorità italiane all'esordio della prima macchina era dovuto soprattutto all'impiego di materiale strategico come l'alluminio, dal costo elevato e di difficile reperimento, venne quindi accantonata l'ipotesi di costruzione in serie, fatto salvo che in extremis si pensò di rivalutarlo modificato come già detto.
I due prototipi caddero requisiti in mano ai tedeschi e probabilmente demoliti perdendone così ogni traccia.




Scheda tecnica

  • motore: Isotta-Fraschini Delta RC.40/Isotta Fraschini Delta IV

  • potenza: 2 x cv. 770 a 4.000 m/cv. 825 a 5.700 m.

  • apertura alare: 16,40 m

  • lunghezza: 11,74 m

  • altezza: 3,18 m

  • superficie alare: 38,50 mq

  • peso a vuoto: 4.600 kg

  • peso a carico massimo: 6.800 kg

  • velocità massima: 480 km/h a 5.100 m/ 505 km/h a 5.300 m.

  • velocità minima: 130 km/h

  • tempo di salita: 14'50" a 6.000 m

  • tangenza massima: 8.100 m

  • autonomia: 1.810 km

  • armamento: quatto mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm (una in torretta Lanciani; due alla radice delle ali; una per la difesa inferiore) e 1.000 kg di carico di caduta

  • progettista: Cesare Pallavicino

  • pilota collaudatore: Ettore Wengi

  • primo volo del prototipo: MM. 427 il 31 agosto 1940/ MM.428 nell'estate del 1942

  • località: Ponte San Pietro (Bergamo)




La scelta del kit è obbligata, in quanto solo la ditta ceca LF ne produce entrambe le versioni in resina in scala 1:72.




La qualità delle stampate è piuttosto basica, i trasparenti sono termoformati, le scarse decals non eccelse e il foglio istruzioni minimalista, non rendono facilissimo l'assemblaggio, infatti per l'assenza di riscontri, è necessario ricorrere a dei perni metallici per unire vari elementi come fusoliera e velatura, non escluso l'uso copioso di stucco, le difficoltà nel posizionare i trasparenti unita a qualche svergolamento e alla mancanza di vari dettagli, per citarne uno, la mancanza totale ai motori dei tubi scarico, ne fanno un kit non proprio adatto ai principianti, questo vale per tutte e due le versioni citate.
Daltro canto essendo io molto attratto dalla prima versione non ho potuto fare a meno di realizzarlo con tutti i limiti che comporta, ritenedolo esteticamente (forse) il più bello tra i Caproni del tempo.








































Enrico Calanchini

[Gallery]

20.07.2021



Commento di ezio bottasini [20/07/2021]:

Ciao Enrico, ancora una volta mi trovi impreparato... questo "Raffica" pur prototipo, mi giunge assolutamente nuovo, mi ero fermato ai Ca 311 e 313... non si finisce mai di imparare.
Visto il kit di partenza mi sembra un ottimo risultato, anche se ormai ci hai abituati aquesti tuoi lavori.
Mi piace, al prossimo.

Ezio


Commento di PIETRO [21/07/2021]:

bravo Enrico!
molto bello.
Pietro


Commento di Roberto Colaianni [27/07/2021]:

Molto bello, otitma la realizzazione della mimetica per un soggetto originalissimo, non sapevo neanche che esistesse.



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No