Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Aer.Macchi C 202 Folgore - Enrico Calanchini




Il Macchi MC 202 Folgore, non ha bisogno di presentazioni, essendo forse l'aereo da caccia italiano più noto in servizio nelle file della Regia Aeronautica durante la 2^ Guerra mondiale.
Il soggetto che ho riprodotto, raffigura l'esemplare M.M. 9454, che si ritiene fosse pilotato dal sergente Gualberto Benzi della 396^ Squadriglia, 154º Gruppo Autonomo C.T. basato in Egeo a Rodi Gadurrà nell'estate del 1943.




Abbastanza curioso il fatto che nel giro dei pochi mesi in cui fu impiegato da questa squadriglia, l'aereo avesse cambiato ben tre volte posizione e colore dei codici di linea.
Dapprima infatti esso portava il numero 396 in nero davanti alla fascia bianca, con il numero individuale 3 in rosso sulla fascia stessa, senza alcuna insegna.




In un secondo tempo lo stemma di gruppo con la gallina trafitta fu dipinto sopra il numero di squadriglia che fu conseguentemente spostato sulla fascia, dipingendolo in azzurro sopra il numero individuale, a sua volta spostato verso la coda.




Infine il numero di squadriglia tornò ad essere nero, mentre anche il nome del gruppo dentro l'insegna divenne stranamente bianco; nel frattempo era stato aggiunto sul cofano il nome "Mirka", parte di una serie di nomi femminili che comparivano sul muso delle macchine della squadriglia, tra i quali i nomi "Giusi" e "Wanda".




Il kit del quale mi sono servito è l'Hasegawa in sc. 1:72 prodotto diversi anni fa di buona fattura e che ha necessitato solo di dettaglio nell'abitacolo tramite il set Pavla, il cruscotto Yahu e le imbracature RCR.






La verniciatura è stata eseguita ad aerografo mentre gli "anelli di fumo" a pennello, poichè la scala per le mie capacità non avrebbe dato i discreti risultati ottenuti, le decals sono della Sky che tratta le tre varianti citate.






L'ispirazione mi è venuta dal fascicolo Ali e Colori Ed. Bancaero, dal quale sono tratte le note oltre a tre bei profil del compianto A. Brioschi.
Le foto dell'epoca che lo ritraggono insieme al pilota sono prese da un volume edito dalla Intergest.




Enrico Calanchini

[Gallery]

06.11.2020



Commento di giampaolo bianchi [06/11/2020]:

CARO ENRICO BELLISSIMA REALIZZAZIONE E COMPLIMENTI PER L'ABILITA' PITTORICA PER LA LIVREA.
COMPLIMENTI
GIAMPAOLO


Commento di Angelo Battistelli [07/11/2020]:

Ciao Enrico Sei stato in grado di riprodurre una convincente mimetica e una minuziosa elaborazione dell'abitacolo. Per quanto riguarda l'applicazione delle decals devo farti un piccolo appunto: più trasparente lucido prima del loro posizionamento.
Saluti Angelo Battistelli


Commento di Ezio Bottasini [07/11/2020]:

Ciao Enrico, il Folgore fa sempre la sua "porca" figura. Bello mi piace, gli smile ring pur eseguiti a pennello hanno una ottima resa visiva. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la trasparenza delle insegne alari che attenuano molto il colore sottostante.
Comunque nell'insieme ottimo lavoro.


Commento di Enrico Calanchini [07/11/2020]:

Grazie degli apprezzamenti
Purtroppo le insegne alari sono spesse di pessima qualità e irremovibili poiché incapsulate dalla cera future, credevo di poter ovviare con la finitura opaca ma così non è stato.


Commento di Dino Dall'Asta [08/11/2020]:

Lavoro accurato e dettagliato.
Complimenti...anche per la mimetica ottimamente realizzata.
Dino


Commento di Roberto [08/11/2020]:

Gia' apprezzato su FB, ma rinnovo anche qui i complimenti. Ottimo lavoro vista la scala e la realizzazione a pennello degli anelli.


Commento di ezio bottasini [09/11/2020]:

Ciao Enrico. il commento l'ho mandato con lo smartphone e il T9 mi ha corretto "smoke" in "smile"... la tecnologia...
comunque ciò non toglie nulla alla bravura della realizzazione.

Ezio


Commento di giovenco giuseppe [09/11/2020]:

è vero, non ha bisogno di presentazione, perché se anche tu non avessi scritto nulla, sarebbe egualmente stupendo - Giuseppe


Commento di Gianni [10/11/2020]:

Lavorare in 1/72 non è da tutti, sei stato bravissimo mi piace molto complimenti.
Volevo chiederti, la capottina era divisa in 2 pezzi oppure l'hai tagliata te?
Prima o poi mi cimenterò anche io, avrei il set combo della Italeri in 1/72 che mi aspetta.
Gianni


Commento di Valter vaudagna [13/11/2020]:

Bellissimo modello in 72... amebe direi ottime per la scala... fa una gran figura come del resto ci hai abituati... aspetto il prossimo... italiano ovviamente.. 👏👏👍


Commento di Calanchini Enrico [14/11/2020]:

Ancora grazie degli apprezzamenti, purtroppo le insegne alari hanno penalizzato il risultato.
@Gianni, il tettino era già separato.

Saluti enrico



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No