Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Il Ca. 311 cominciò ad essere disponibile in reparti operativi a partire dall'autunno 1939, in tempo per operare sui cieli dello scacchiere greco-albanese.
Al 10 giugno 1940 era in uso alla 119ª Squadriglia Ricognizione dell'aeroporto di Albenga che operava per il 16° Corpo d'Armata del Regio Esercito ed alcuni esemplari alla 129ª Squadriglia Ricognizione di Mondovì che operava per il 3° Corpo D'Armata del R.E. per l'Aviaziona Ausiliaria per il R.E.
Reparti da osservazione aerea equipaggiati col nuovo bimotore vennero inviati in Africa settentrionale, e dalla primavera del 1941 i Ca. 311 furono inviati anche sul fronte russo, con compiti di osservazione, collegamento ed appoggio tattico nel 61° Gruppo Autonomo Osservazione Aerea (34ª Sq., 119ª Sq. e 128ª Sq.).
In pratica, a parte l'Africa orientale, il Ca. 311 fu presente su tutti i fronti che vedevano impegnata l'Italia.
Fino al settembre 1941 la Regia Aeronautica ricevette 320 esemplari.
Caratteristiche:
motore: Piaggio P.VII C.35
potenza unitaria: cv 470 a 3.500 m
apertura alare: m 16,20
lunghezza totale: m 11,74
altezza totale: m 3,69
superficie alare: mq 38,40
peso a vuoto: kg 3.460
a carico massimo: kg 4.822
velocità massima: km/h 366 a 4.750 m
velocità minima: km/h 119
tempo di salita: 11’ 44’’ a 4.000 m
tangenza massima: 7.400 m
autonomia: km 1.204
atterraggio: m 290
decollo: m 225
armamento: 3 mitragliatrici da 7,7 mm
carico bellico: 400 kg di bombe
progettista: Cesare Pallavicino
pilota collaudatore: Ettore Wengi
primo volo prototipo: MM. 11479 il 1° aprile 1939
località: Ponte San Pietro
Il kit è il vetusto "ITALAEREI" scala 1/72 in plastica iniettata.
Era da tempo immemore che questa scatola giaceva tra le altre, era quindi giunta l'ora di mettervi mano, il kit si sa è di fattura datata, ma al di fuori di qualche manchevolezza e la tecnica di stampaggio ormai superata, è nel complesso ancora valido e con qualche correzione e aggiunta di dettaglio fa la sua figura, tanto è vero che a tutt'oggi è ancora reperibile, e rimodernato con nuova box art e altre decals può reggere il confronto con il più recente Special Hobby anch'esso non esente da difetti.
Gli interventi principali hanno riguardato l'esterno con la reincisione delle poche pannellature in positivo, l'eliminazione della portiera d'accesso destra, e la sostituzione di tutti trasparenti laterali che per ritiri della plastica sono di scarsa trasparenza, sarebbe stata necessaria anche una leggera rotazione all'indietro della deriva e da rendere un pò più convessa la sezione terminale superiore della fusoliera, ma poichè sono pecche impercettibili ho preferito evitare, ho invece per puro divertimento, arricchito gli interni consapevole che una volta racchiusi sarebbero stati quasi invisibili nonostante la miglior trasparenza dei finestrini.
L'esemplare che ho voluto rappresentare è uno dei primi schierati al nord est d'Italia nel 1940 con mimetica a tre toni e insegne prebelliche.
I colori usati sono i Mr Paint e le decals della Tauro.
solito capolavoro in scala mignon.. livrea eccezionale e impressionante per pulizia e precisione il vetro anteriore.
bravissimo Enrico
giampaolo
Ohhhhh... gran bel lavoro Enrico... da vero master modellista... anche io ce l'ho in lavorazione.. spero un giorno di riuscire a finirlo.... ancora bravo
Ammiro proprio la tua passione per la Regia...
Complimenti !!
Dino
Ciao Enrico, bellissimo questo Caproncino... veramente perfetto, ottimi dettagli di interni e bellissima la mimetica, veramente di pregio.
Prima o poi vedrai i due Regi velivoli che ho fatto in da metà dell'anno scorso ad oggi... ancora un plauso, al prossimo Ezio
Bellissimo lavoro Enrico ed oltre ad ammirare un interessante modello costruito in maniera certosina ci riporta alla memoria gli albori della nostra mitica Italaerei.
un residence volante!!!! caro Enrico, con questo Caproni stai volando sempre più in alto!!!! onore alla Regia, ma tanti complimenti a te!! Giuseppe
Un bellissimo lavoro, lavorare su vecchi kit e ottenere questi risultati riempie d'orgoglio, gli interni sono la parte che più mi ha colpito veramente dettagliatissimo, le linee di questo velivolo non mi piacciono ma per il resto tanto di cappello.
Gianni
Ottimo lavoro su un kit vetusto ma valido. Se non ricordo male l'ampia vetratura trasformava l'aeromobile in una serra volante e rappresenta una vera sfida modellistica. Sfida ampiamente vinta. Complimenti !!
Francesco
Grazie a tutti per i positivi commenti, riconoscimenti molto ambiti e incoraggianti.
Al prossimo Ciao Enrico
...ciao Enrico, sempre piacevole vedere italici velivoli così ben fatti, il kit vecchiotto, ma alla fine rende bene l'idea, con la sua serra sicuramente ha fatto sudare.... ma chi non suda non vince...
un salutone maurizio
Innanzitutto complimenti per i lavori da te realizzati. Colgo l'occasione per chiederti un suggerimento o consiglio (fai tu). Sto realizzando un C-130 J HERCULES II in scala 1/48 (so che non è la tua scala preferita) e volevo ambientare il diorama sulla piazzola di sosta per la manutenzione dello stesso. Dovendo realizzare la piazzola stessa, che dimensioni devo dare ai "lastroni" che costituiscono la piazzola stessa? Grazie e complimenti ancora Massimo