Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Reggiane Re 2000 - Enrico Calanchini




Il Reggiane Re.2000, noto anche, non ufficialmente, come "Falco", era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto realizzato dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane sul finire degli anni trenta.
Primo progetto realizzato in proprio dall'azienda emiliana, controllata dalla Caproni SpA, trovò impiego marginale nella Regia Aeronautica nella prima parte della seconda guerra mondiale.
Il velivolo ebbe successo commerciale soprattutto all'estero: venduto in Svezia ed Ungheria (in quest'ultimo paese venne anche costruito su licenza), venne utilizzato dalle relative aeronautiche militari che lo denominarono, rispettivamente, J 20 ed Héja.





Scheda tecnica:
    Equipaggio: 1
    Progettisti:Roberto Longhi e Antonio Alessio
    Costruttore: Officine Caproni Reggiane
    Data primo volo: 24 maggio 1939
    Data entrata in servizio: 1940 (Ungheria)
    Lunghezza: 7,99 m
    Apertura alare: 11,00 m
    Altezza: 3,20 m
    Superficie alare: 20,40 m²
    Peso a vuoto: 2 080 kg
    Peso carico: 2 730 kg
    Peso max al decollo: 2 839 kg

Propulsione:
    Motore: un Piaggio P.XI RC.40, radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria
    Potenza: 1 000 CV

Prestazioni:
    Velocità max: circa 530 km/h, a 5 300 m di quota
    Velocità di crociera: 440 km/h
    Velocità di salita: a 6 000 m in 6 min 10
    Corsa di decollo: 170 m
    Atterraggio: 300 m
    Autonomia: 740 km
    Tangenza: 11 200 m

Armamento:
    Mitragliatrici: 2 × Breda-SAFAT da 12,7 mm con 300 colpi ciascuna
Bombe: due da 100 kg; predisposizione per 4 spezzoniere con 12 ordigni da 2 Kg. Ciascuna.

(Dati tratti da Wikipedia)




L’aereo fu sperimentato anche come ricognitore catapultato a bordo di unità della Regia Marina, ma con pochi esemplari, uno dei quali è rappresentato dal modello da me riprodotto con la M.M. 8282.




Il modello
Anche questo è un lavoro piuttosto datato, infatti lo realizzai sul finire degli anni 70, partendo dal kit della ormai scomparsa Artiplast in scala 1/50.


Reggiane Re 2000 © Enrico Calanchini

La ditta ceca SMER, avendo rilevato tutti gli stampi Artiplast li offre oggi spacciandoli per 1/48 con nuove decals e box.
A mio avviso, è forse il migliore tra i kit della ex ditta italica, nonostante non sia esente da pecche, da me in parte ignorate allora, un po’ per mancanza di documentazione, un po’ perché facevo modellismo con più indulgenza quanto alla fedeltà.






Naturalmente non potei fare a meno di intervenire modificando alcuni particolari visibili e aggiungere dettagli assenti, almeno quelli più fattibili ed evidenti, come ad esempio i flaps, i carrelli, il motore e i perni per la catapulta, per citarne alcuni, trascurandone altri più impegnativi come il corregere il profilo posteriore della fusoliera sul ventre un pò troppo bombato.
Tutto sommato, pur essendo un kit risalente a circa 40 anni fà, con qualche accortezza in più delle mie, si difende non male tra kit attuali più blasonati pieni di inesattezze.




Da parte mia più che un errore fu una distrazione il posizionare il numero 1 rosso a sinistra della fascia bianca anziché a destra.(sigh!)




Enrico Calanchini

[Gallery]

25.02.2016



Commento di giuseppe giovenco [03/03/2016]:
Corpo: beh!!! ... e allora? anche se è un pezzo di antica forgia cosa vuol dire? data la sua carriera fulminea e soprattutto per il fatto che altre aeronautiche lo hanno richiesto, vuol dire che qualcosa di italiano era valido anche allora .... o no? Enrico, non mi dirai che ti fa andare in crisi un pezzo così carino che si può definire quasi tascabile .... e poi, vuoi mettere l'esperienza che hai maturato in questi 40 anni - dai!!! datti da fare e apporta quelle modifiche che puoi ancora inserire e portalo subito in una mostra di modellismo ..... t'è capì siur Brambilla!!! - sempre con una punta di aceto balsamico, Giuseppe

Commento di ezio bottasini [03/03/2016]:
Ciao Enrico, che BELLO, che BELLO, che BELLO; dopo quello che hai scritto poi non credo serva dire altro.
Complimenti a presto Ezio
P.S.: devo ricominciare a dedicarmi agli aerei della Regia.....

Commento di Vito [04/03/2016]:
Ciao Enrico
Artiplast ....che dolce ricordo di gioventù è stato il mio primo kit.
Hai fatto davvero un ottimo lavoro sul modello, come sempre.
A presto Vito

Commento di Lauro Bonfa' [04/03/2016]:
Ciao Carissimo, mi piacciono molto questi vecchi modelli ruspanti, che sanno di un modo di fare modellismo rilassante e divertente, senza troppi patemi e ansie assurde.Oggi purtroppo abbiamo esasperato ciò che allora era un piacevole momento di relax e di divertimento.
Comunque complimenti per questo particolare e accattivante aereo.
Lauro

Commento di maurizio ugo [04/03/2016]:
...Ciao Enrico, grazie per aver postato un bel modello, e italico, mi piace moltissimo, devo farlo pure io, ho due kit ma non ricordo se posso farlo catapultabile da scatola, in ogni caso spero di poterlo fare del colore celeste, se riesco a trovare un riferimento della tinta... complimenti ancora!!!
un salutone....maurizio

Commento di Enrico Calanchini [06/03/2016]:
Grazie infinite a voi tutti, per i gratificanti commenti
Un abbraccio Enrico

Commento di Roberto [08/03/2016]:
Ottima realizzazione, su una modello di base che mette a dura prova gli stomaci più resistenti!

Ciao Roberto



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No