Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Un Ariete di vecchia fattura - Enrico Calanchini

Reggiane Re 2002




La composizione di questo modello è costituita dal connubio di due tipologie di stampo, l'uno in resina l'altro ad iniezione, questo perché tempo addietro (molto) non mi fu possibile ottenere una replica abbastanza fedele del Reggiane 2002 Ariete in scala 1/72 servendomi esclusivamente del Kit Supermodel, gioco forza accoppiare elementi corretti del suddetto kit, come ali e impennaggi, con la fusoliera completa di deriva e NACA prodotta in resina dalla RCR di dimensioni e forme più accettabili corroborando il tutto con altri ammennicoli hand made (fortunatamente oggi c'è l'ottimo Kit Sword).






L'innesto della velatura in polistirene con l'attacco Karman in resina non ha presentato problemi essendo la fusoliera concepita ad hoc per il modello ad iniezione SM, sulle superfici alari, prima dell'accoppiamento sono state reincise le principali pannellature previa totale lisciatura di quelle in positivo, lo scasso gi à presente nelle semifusoliere mi ha consentito di arredare l'abitacolo spoglio con pezzi di recupero e autocostruzione.




Il motore, i carrelli, l'elica e il tettuccio Supermodel sono stati migliorati, i governali di ali e timoni sono stati posizionati mossi, e la bomba ventrale è autocostruita.
Colorato con smalti Humbrol e decorato con decals Tauro a compimento dell'opera.




Quando misi in lavorazione il modello, ero sprovvisto di PC e il work in progress come prassi modellistica, appariva solo sulle riviste del settore, per cui mi limito a presentarlo in veste finale.




Il modello del "tuffatore" è rappresentato con la M.M.8667 appartenente alla 238ª Sq. operativa al sud Italia con l'arduo compito di collaborare al contrasto dell'invasione alleata del Bel Paese all'inizio della seconda met à del 1943 prima della caduta del Regime.

Enrico Calanchini

[Gallery]

06.05.2015



Commento di Mario Bentivoglio [10/05/2015]:
Splendido!!!!!!! Gande Enrico!
un salutone
mario
:-)

Commento di Vito [11/05/2015]:
Ciao Enrico, ottimo risultato finale soprattutto considerando il le difficoltà che avrai incontrato nel l'adattamento della resina al preistorico kit 😀.... Che colore hai usato per il "verdone "mi sembra forse un po "scuro" ma sicuramente E l'effetto delle foto. In ogni caso ottimo lavoro e bella anche l'ambizione.
Ciao Vito

Commento di giuseppe giovenco [11/05/2015]:
mah!!!
sei una nicchia nella nicchia!!! il tuo lavoro è veramente da ricercatore professionista e ne condivido appieno la meticolisità perché i risultati sono esaltanti - caro Enrico hai tutta la mia approvazione per il filone che hai scelto - bravo e, soprattutto, grazie per le tue realizzazioni : da museo storico dell'aeronautica!!!

Commento di Riccardo casati [11/05/2015]:
Bravo Enrico nn capisco molto di aerei ... comunque vista la scala mi piace molto ed è molto accurato ...complimenti

Un saluto Riccardo

Commento di maurizio ugo [11/05/2015]:
...ciao Enrico, apprezzo molto il lavoro che hai fatto per tirar fuori un gioiellino dalle ceneri di un Supermodel, e non posso che dirti ..BRAVO.... anche in onore di un buon velivolo, che non ha avuto il giusto onore nei cieli, ma lo ritrova qui....
un salutone maurizio

Commento di ezio bottasini [12/05/2015]:
Ciao Enrico, visto che personalmente con i Supermodel ho iniziato e in alcuni casi continuato fino ad esaurimento spazio, la mia armata aerea della Regia in 72, montando da scatola e variando giusto le insegne di reparto, non posso che Apprezzare con la A maiuscola il tuo lavoro e definirlo splendido.
Al prossimo Ezio

Commento di Enrico Calanchini [13/05/2015]:
Ringrazio sentitamente e indistintamente tutti degli apprezzamenti che mi ripagano oltre i meriti.
La mia "armata" Regia come dice Ezio, consta di diversi soggetti ancora da mostrarvi e mira al fine di produrne quanti più mi sarà possibile finchè ne sarò in grado (a Dio piacendo )Non a caso la mia passione per la Regia è nata nel lontano1968,quando come aviere un vecchio Ufficiale pilota mi parlò di questi velivoli a me sconosciuti malgrado già modellista dall'adolescenza.
Grazie Enrico



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No