Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit MPC scala 1/72
Chi di noi giovani adulti non si ricorda la mitica serie TV: Spazio 1999, forse qualcuno a cui non piace la SciFi, ma penso che parecchi di noi se la ricordino, anche perché è stata definita da molti, come una delle serie di genere tra le più belle e realistiche.
Quando la nostra Luna abbandona l’orbita terrestre, a causa di un’esplosione nucleare dovuta all’ammasso incontrollato di scorie radioattive sulla superficie lunare il giorno 13 settembre 1999, inizia l’odissea della Base Lunare Alpha e di tutti i suoi occupanti che verranno in seguito chiamati Alphani.
Le versatili astronavi da trasporto chiamate "Aquila", equipaggiate di cannone laser di difesa, sono i principali mezzi di trasporto spaziale della Base Lunare Alpha, di cui possiede una flotta e sono spesso usate per esplorare pianeti alieni che vengono incrociati durante il girovagare della Luna nello spazio; inoltre hanno il compito di difendere la base grazie all’armamento laser di cui sono dotate, infine trasportano materiali da e verso la base lunare.
Le navi sono modulari e sono costituite da tre principali sezioni: il modulo di comando, il modulo passeggeri o altri pod di servizio (trasporto VIP, modulo di soccorso, ecc.) e le sovrastrutture che comprendono: i pattini di atterraggio, i corridoi di passaggio, il compartimenti di poppa, i serbatoi del combustibile e il sistema primario di propulsione.
Il modulo di comando ha anche la possibilità di fungere da modulo di salvataggio oppure in caso di necessità accoppiarsi con una nave gemella.
Tutte le "Aquile" sono equipaggiate con un sistema di gravità artificiale.
I moduli intercambiabili differiscono in base alla missione che si deve svolgere:
- passeggeri: il modulo passeggeri standard, generalmente disarmato, viene utilizzato per il trasporto del personale della base lunare, per un massimo di otto persone.
- ricognizione: questo modulo viene utilizzato per l’esplorazione di pianeti alieni e regioni dello spazio, equipaggiato con potenti computer e sensori atti ad analizzare atmosfere, minerali ed eventuali campioni biologici.
- VIP: di colore arancio, è usato per il trasporto di personalità di spicco (usato raramente).
- soccorso: riconoscibili per le bande verticali bianche e rosse; sono equipaggiati con diversi tipi attrezzature di soccorso e salva-vita.
- trasporto/rifornimento: usato per il trasporto di rifornimenti ed altre attrezzature, possono essere trasportate anche passeggeri in forma limitata.
- laboratorio: dotati di un equipaggiamento di natura maggiormente scientifica rispetto a quelli da ricognizione.
- combattimento: malgrado le "Aquile" non siano state progettate principalmente per il combattimento, esse possono venir equipaggiate con cannoni laser e lanciatori di missili in caso di necessità difensive.
L’Aquila è equipaggiata con motori a fusione nucleare e trasporta carburante di riserva per 48 ore di volo. Il campo di forza per la gravità artificiale costruito attorno all’Aquila le permette di accelerare fino al 15% della velocità della luce (circa 45000 km/sec), aumentando il raggio di missione massimo (con le riserve di combustibile) di diversi giorni luce.
L’Aquila ha anche la capacità di entrare nell’atmosfera di un pianeta con gravità terrestre, atterrare usando i motori a combustibile chimico e decollare per tornare alla base lunare; il carburante in dotazione permette atterraggi e decolli multipli prima di necessitare di rifornimento, ha inoltre in dotazione ulteriori quattro motori per aumentare la potenza dei motori verticali principali in caso di corpi celesti con gravità superiore alla norma.
Come già accennato l’Aquila non è stata progettata come astronave da combattimento, alcune Aquile però sono state dotate di emettitore laser e un equipaggiamento standard di missili spazio-spazio. Durante le peregrinazioni spaziali, fu approntata una variante dell’Aquila, indicata come Mark IX Hawk, disegnata specificatamente per il combattimento, più veloce, manovrabile e meglio armata dell’Aquila.
Le Aquile sono pilotate generalmente da due astronauti addestrati, anche se può essere pilotata da un singolo uomo dal sedile di destra.
Le dimensioni sono di circa 21,6 metri di lunghezza per 7,5 metri di larghezza, altezza 4 metri circa; i moduli circa 8 metri di lunghezza per circa 4 di larghezza, altezza 2,5.
Il kit di semplice montaggio, necessita però di molto tempo per togliere imperfezioni e bave; il montaggio è articolato in sottoinsiemi che vanno poi uniti a formare la struttura dell’Aquila, il modulo può essere mantenuto staccato.
Ho effettuato le seguenti modifiche, aggiunta di tubi collettori dall’astronave ai serbatoi e altri collettori tra i vari serbatoi; ho inoltre allungato le zampe di atterraggio che in base alle foto erano troppo compresse.
Per dare un po’ di colore, ho scelto di colorare i serbatoi di rosso, colore non proprio comune sulle Aquile e di utilizzare il modulo V.I.P. che nella serie televisiva si vede raramente.
La colorazione dell’astronave, dopo aver applicato il primer bianco, l’ho spruzzata completamente di nero ad aerografo, previa mascheratura, per simulare la struttura tubolare, di zone piene per mantenerle nere; ad aerografo ho applicato il grigio chiaro H147 e successivamente con tecnica drybrush il bianco sui tubi per dare maggior profondità.
Per il V.I.P. pod ho usato l’H82 orange con inserti color alluminio a delimitare il portellone e le finestrature superiori; l’ho mantenuto praticamente nuovo, vista il suo raro utilizzo.
La basetta, ottenuta da un pezzo di legno massello ha un diametro di 32 cm per 2cm di altezza, è stata rivestita di plasticard da 0,25mm di spessore su cui ho inciso la "croce rossa" che simula il montacarichi di decollo della Base Lunare Alpha, suddiviso in pannelli asimmetrici per dare più movimento e separato dagli archi di cerchio neri che, con le loro luci di atterraggio limitano il perimetro del montacarichi.
Su un lato ho costruito con del plasticard da 1mm di spessore, il terminal di imbarco del personale.
La colorazione della basetta, dopo primer bianco per il montacarichi e il terminal e primer grigio per la parte fissa, è stata ottenuta, dopo preshading nero e mascheratura di piccole zone, per il montacarichi con H73 vinaccia, per le parti fisse con H33 nero opaco e per il terminal con H147 grigio chiaro.
Le luci di atterraggio le ho ricavare dai pezzi trasparenti delle luci di posizione degli F-104 in 48 non utilizzate, dopo aver applicato una piccola goccia di giallo nell’incavo interno.
Le dimensioni della basetta, purtroppo per ragioni di spazio in vetrina, sono molto inferiori a quello che avrebbero dovuto essere per una resa in scala, il diametro corretto sarebbe dovuto essere di 44cm, ho dovuto ridurlo a 32, ben sei centimetri in meno per ogni lato, con queste misure la resa scenica sarebbe stata sicuramente migliore.
Le notizie sull’Aquila sono tratte da Wikipedia, se foto sono come di consueto di mia figlia Sara.