Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
L’USS Spuyten Duyvil era una torpediniera corazzata semisommergibile, appositamente progettata per avvicinare una nave nemica e rilasciare una carica esplosiva galleggiante direttamente sotto il suo scafo, per poi allontanarsi e farla esplodere a distanza di sicurezza.
A questo scopo, tramite delle pompe a motore che aspiravano l’acqua come zavorra in appositi serbatoi, poteva immergersi parzialmente per presentare così un bersaglio minimo al fuoco nemico, aprire i due sportelli incernierati che chiusi formavano la parte inferiore sommersa della prua ed estendere mediante un apposito meccanismo un tubo metallico orientabile inclinato verso il basso, alla cui estremità era fissata una torpedine contenente 27 kg di esplosivo.
Il tubo stesso, della lunghezza di 8 m, poteva essere ritirato e riarmato all’interno dello scafo per altre sei volte, quante erano le torpedini in dotazione, per poter effettuare così un attacco multiplo.
Disegni progettuali pubblicati nella rivista Engineering del 1866:
Vista in sezione e in pianta della zona prodiera
Di maggior stazza e strutturalmente più complesso, era simile al più piccolo CSS David della Marina confederata, precedentemente illustrato in questo sito, e fu un vero e proprio battello a vapore innovativo, quasi una nave “stealth”, progettato e costruito in soli tre mesi nel 1864 dalla Marina dell’Unione, a seguito delle notevoli perdite subite dalle similari torpedini confederate.
Illustrazione d’epoca
Il suo nome è alquanto originale e tuttora poco chiaro: inizialmente il battello fu denominato USS Stromboli, dall’isola vulcano italiana, ma un mese più tardi, al suo arrivo all’Hampton Roads in Virginia a inizio Dicembre 1864, fu ribattezzato e non si sa per quale ragione USS Spuyten Duyvil, nome di origine olandese dalle diverse interpretazioni e significati storici e che identifica a tutt’oggi un quartiere sito nel Bronx di New York City.
Lo scafo era interamente in legno di quercia, mentre il ponte di coperta dalla forma arcuata e i lati fino alla linea di galleggiamento erano pesantemente protetti da lastre di ferro dello spessore di 25 mm.
Caratteristiche tecniche:
Nel Gennaio del 1865 partecipò alla battaglia di Trent’s Reach e alla conclusione della guerra civile nell’Aprile dello stesso anno fu impiegato ad eliminare gli sbarramenti e le ostruzioni posati dai Confederati sul James River, per permettere così il passaggio della flotta unionista: sulla nave ammiraglia di quest’ultima vi era il Presidente Abramo Lincoln che andava a visitare la città di Richmond, l’ex Capitale confederata.
Lo Spuyten concluse la sua carriera nel cantiere di New York Navy Yard, dove nel 1866 fu dismesso e disarmato; utilizzato per esperimenti fu venduto nel 1880.
Litografie d’epoca che illustrano lo Spuyten mentre distrugge con le sue torpedini le ostruzioni e gli sbarramenti sul James River:
Il modello scala 1:96
Il kit è l’ultimo prodotto della statunitense Cottage Industry Models che, come al solito, mi ha incuriosito e appassionato per l’originalità di questo semisommergibile e del suo ingegnoso ma complesso armamento.
Più semplice e “alla mano” era la stessa tipologia d’attacco adottata dalla USS Picket Boat, anche questa illustrata precedentemente in questo sito: entrambi impiegavano la stessa torpedine galleggiante che veniva rilasciata sotto lo scafo nemico.
Il modello è interamente in resina di color bianco, lo scafo si presenta ottimamente dettagliato, compresi i vari componenti della soprastruttura, per cui non ho avuto particolari problemi nell’assemblare il tutto.
Ho sostituito i bozzelli in metallo relativi ai paranchi della lancia presenti nel kit con altrettanti in legno; quest’ultima poggia su due sostegni e l’ho fissata con una cima che termina arrotolata sul ponte .
Per maggiori realismo e finitura ho posizionato equamente distanziati sull’intero bordo perimetrale 16 candelieri che, legati ed uniti da una gomena, formano il parapetto di sicurezza.
Ho eseguito la verniciatura usando acrilici con il solo uso del pennello, dando “l’effetto legno” allo scafo e vetrando gli oblò inseriti nel ponte con il liquido Synthaglass della Toffano.
Il modello finito, dallo specchio di poppa all’estremità della torpedine, è lungo 32 cm, largo 6 cm, con altezza all’asta centrale del gagliardetto (Commissioning Pennant) di 14 cm e poggia su due colonnine in metacrilato inserite in una lastra effetto acqua con fondo bianco della Essebiemme.
L’ho completato inserendo alla base una lastrina in ottone da 11x2,5 cm con applicata l’immagine della bandiera della Marina unionista vigente in quell’anno e inciso il nome del battello.