Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Dopo tre anni trascorsi lontano dalla mia passione per il modellismo a causa del pochissimo tempo libero a disposizione, eccomi di ritorno con una forma di modellismo del tutto orientale.
Grazie ad un carissimo amico, Stefano Panza, mi sono avvicinato al mondo dei Gunpla. Si tratta di modellismo robotico ed in Giappone è una vera e propria cultura.
Il robot GUNDAM è sicuramente tra i più apprezzati in Giappone, tanto da esserci tutt’ora correlato, dopo ben oltre 30anni dall’uscita dell’anime, un mondo immenso ed in costante espansione, costituito da parecchi prodotti di merchandising di ogni genere: dalla semplice tazza, orologio, maglietta, fino ad arrivare a dei veri e propri locali dedicati come i GUNDAM Cafè e MUSEI, concludendo con la realizzazione di un GUNDAM in scala 1:1 con tanto di effetti sonori e luci.
Poi ci sono gli innumerevoli Kit denominati Gunpla, tra i più ricercati e amati per la loro peculiarità di essere estremamente dettagliati, aventi una "relativa" facilità di montaggio, pre-colorati ed in fine dei componenti che possono essere assemblati senza l’ausilio di colla (ma che io personalmente consiglio in alcune parti di utilizzare per dare maggiore stabilità al modellino).
In Italia, ed in Europa in generale, il modellismo più sovente e consueto è quello di stampo militare, ferroviario e navale, ma da alcuni anni però, ha cominciato a prendere piede anche questa forma di modellismo asiatica, prevalentemente di origine Giapponese, grazie alla casa produttrice di questi impeccabili Kit di montaggio chiamata: BANDAI.
Le tipologie dei vari modellini disponibili proposti è la seguente:
GUNPLA High Grade (HG): trattasi dei kit di montaggio più diffusi nel modo dei Gunpla, per via del numero più alto in assoluto di modelli proposti.
Questi HG sono in scala 1:144, cioè alti circa 13cm e non sono dotati di INNER FRAME (scheletro interno), corredati di un buon numero di adesivi e/o decals e sono già ottimamente pre-colorati fedelmente come vuole l’originale cartone animato degli anni ’80.
Sono facili da montare ed infine il prezzo di questi kit è decisamente abbordabile, in quanto si parla di prezzi che spaziano dalle 12/13 euro alle 30euro circa.
GUNPLA Real Grade (RG): la linea dei Real Grade, mantiene la stessa identica scala di grandezza (1:144) degli High Grade, ma a differenza di quest’ultimi, i RG sono dotati di INNER FRAME che permettono al modellino finito una posabilità impressionante, grazie ai vari snodi presenti, è possibile quindi esporre il modellino in una moltitudine di pose differenti.
Anche questa linea di Kit è di facile assemblaggio, e come tutte le altre linee di kit non occorre colla.
Ovviamente il numero dei dettagli è superiore agli HG, e di conseguenza pure il prezzo, che parte da 35/40euro circa.
GUNPLA Master Grade (MG): gli MG sono in scala 1:100, cioè grandi circa 18/19cm.
Come gli RG sono dotati di uno scheletro interno, ma tecnicamente molto più avanzato, permettendo al modellino una migliore e "credibile" posabilità.
Oltre ad essere utilizzate plastiche colorate molto fedeli al MOBILE SUITE originale dell’anime, raggiungono un numero di dettagli davvero elevato.
Dal 2014 esiste anche una linea di kit denominata: REBORN, che ha più o meno le stesse caratteristiche di un HG, ma la scala di grandezza è quella di un MG.
Il prezzo di un kit Gunpla MASTER GRADE chiaramente aumenta, e si parla di 40/50 euro in su.
GUNPLA Perfect Grade (PG): infine, con questa ultima linea di kit Gunpla, come dice la parola stessa, PERFECT, si raggiunge la perfezione tipicamente Giapponese.
Si tratta di kit composti da un elevata quantità di componenti e da una elevatissima qualità nei ben che più minimi dettagli.
Alcuni modelli sono addirittura dotati di un piccolo circuito elettrico e led per inserire le varie luci sul robot.
La scala è 1:60, quindi circa 30cm, e sono i kit più difficili in assoluto da costruire, ma anche da potersi permettere, in quanto le cifre partono da circa 170euro fino ad arrivare al modello dello Strike Freedom Gundam che si aggira attorno alle 350euro.
Esistono anche gli SD GUNDAM o "super deformati" ed i BB (Brave Battle Warrion) che sono gli unici a non avere una vera e propria scala), alti circa 8cm e prezzo davvero accessibile, a partire da 7euro.
Il piccolo e semplice diorama che ho voluto creare è composto da due Gunpla HG, che ho acquistato presso la fumetteria GOKURAKU di Cento (FE), molto ben fornita di kit di montaggio Gunpla, e ci tengo a ringraziare il titolare di questo negozio, Marco, nonché mio carissimo amico, per avermi fatto pervenire questi due bellissimi modellini.
Per quanto riguarda le varie tecniche che ho utilizzato per costruire e rifinire questi modellini, ne parlerò nel mio prossimo articolo, che mi vedrà alle prese con un dettagliatissimo Master Grade.
Sperando di aver fatto cosa gradita e sperando che questo mio articoletto possa far avvicinare a questa tipologia di modellismo molte più persone, colgo occasione per augurare buon proseguimento e buon modellismo a tutti.