Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La scena rappresenta un momento di una delle più importanti battaglie della Guerra dei Cento Anni che fu combattuta il 25 ottobre 1415 (nel “Giorno di San Crispino”) dagli eserciti inglese, sotto il comando di re Enrico V, e francese, comandato dal conestabile Charles d’Albret, passata alla storia con il nome di battaglia di Agincourt.
La battaglia ebbe luogo nella piana fra i paesi francesi di Agincourt, Tramecourt e Maisoncelle, su un terreno recentemente arato e reso pantanoso a causa delle piogge autunnali, che doveva aver duramente provato cavalli ed uomini in armatura.
Nel realizzare la scena ho inteso rappresentare il momento della battaglia in cui la cavalleria dell’esercito francese, si lancia contro le linee inglesi ma diventa bersaglio di una gragnola di frecce scagliate dai temibili longbow (arco lungo) degli arcieri inglesi, finendo con le cavalcature sui pali di protezione appuntiti e piantati nel terreno dagli arcieri stessi.
I cavalieri francesi disarcionati vengono poi massacrati dagli uomini d’arme inglesi.
Nella scena si distinguono un cavaliere francese, Ferry de Lorraine, disarcionato dal proprio cavallo colpito dalle frecce dei longbowmens inglesi e finito sugli acuminati pali da questi piantati nel terreno, sovrastato dallo scudiero inglese Thomas Chaucher che brandisce un pugnale.
Si distinguono, inoltre, il nobile francese Edoardo duca di Bar che nella battaglia rimase ucciso, il nobile inglese Robsert, un fante inglese ed un alabardiere francese.
Di seguito sono riportate le araldiche dei personaggi raffigurati nella scena.
Edoardo, duca di Bar: arme d’azzurro crociato trifogliata aguzza seminato due barbi addossati d’oro.
Robsert: arme di verde un leone rampante d’oro
Carlo, duca d’Orleans: arme di Francia (d’azzurro tre fiordalisi d’oro), labello a tre pendenti d’argento (nella scena quest’araldica è rappresentata sulla bandiera finita nel fango).
Croce di San Giorgio (sulla tunica del fante inglese): croce rossa in campo d’argento
Ferry de Lorraine, conte di Vaudemont: arme d’oro interzato di rosso, tre aquile invertite d’argento.
Thomas Chaucher, scudiero: arme partita per palo d’argento e di rosso interzato in banda controcaricata
Per comporre la scenetta ho utilizzato tre kit in resina prodotti dalla polacca M-Model e un cavallo Historex.
A parte il kit (due figurini) specificatamente dedicato ad Agincourt dalla ditta polacca, gli altri quattro figurini hanno subito delle modifiche più o meno importanti allo scopo di essere adattati alla scena.
La modifica più importante riguarda il figurino che rappresenta il Duca di Bar a cui sono state asportate e rimodellate, con una mescola costituita da due parti di Magic-Sculpt e una di plastilina, la testa, la cotta d’armi e le calzature.
Per poter raffigurare l’ovale del viso con i tratti somatici ho compresso una pallina di Das sul viso di una testa Nemrod e dal negativo che ne è risultato ho ricavato l’ovale del viso intorno al quale ho ricostruito l’elmo.
Il cavallo, per poter essere rappresentato morto, ha subito un taglio a livello delle articolazioni in modo da posizionare correttamente le zampe sul terreno, (sugli zoccoli sono stati costruiti i ferri con i relativi chiodi) e la ricostruzione della mandibola inferiore che ha permesso di raffigurare l’animale con la bocca aperta.
Sono stati inoltre modellati bardatura, sella, staffe, criniera, coda e… ”attributi”.
Il terreno fangoso è stato riprodotto in Das e, dopo essere stati posizionati i pali di protezione ottenuti da pezzi di rametti appuntiti, è stato ricoperto da un impasto costituito da colla vinilica, colore terra d’ombra naturale, nero e microsfere della Prochima.
Riferimenti:
“Agincourt 1415” - Eserciti e Battaglie n. 64 - Edizioni del Prado
“Basic Heraldry” - Friar & Ferguson - The Herbert Press