 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
56^ T.A.F. (Tatical Air Force) Vicenza 1953 - M.M. 53024

La Storia
Terminato il Secondo Conflitto Mondiale presso gli stabilimenti Fiat vennero lentamente riattivate le linee di produzione dei velivoli.
Nei loro capannoni erano custoditi insieme ai pezzi di ricambio, molti G-55 scampati alle incursioni aeree Angloamericane.
Essendo a corto di piloti, la rinata Aeronautica Militare Italiana aveva nuovamente bisogno di aerei da addestramento e perciò con questo materiale venne rimesso in costruzione il velivolo non solo come caccia monoposto ma come biposto destinato alla Scuole di Volo di Lecce e Cagliari Elmas che in quegli anni furono incaricate di riprendere l'attività volativa.
Se da un lato il Fiat ebbe successo, nel corso del tempo gli ulteriori ordini vennero via via diminuiti a causa della scarsità di scorte del motopropulsore di fabbricazone tedesca: il Daimler Benz che equipaggiava G 55 1A monoposto e 1B biposto e perciò, dopo una serie di comparazioni valutative che prevedeva l'istallazione di diversi motori, si opto' per il britannico Rolls Royce Merlin a 12 cilindri a V.
Ad occuparsi dell'intero progetto fu il valente Ingegnere Giuseppe Gabrielli che nel 1947 diede vita al Fiat G.59 velivolo molto apprezzato sia in Italia che all'estero per le sue doti acrobatiche.
Utilizzato a partire dal 1950 fu prevalentemente impiegato fino al 1957.
Durante il lavoro di trasformazione del velivolo fu indispensabile installare un nuovo castello motore, un nuovo cofano con l'aggiunta nella parte sottostante di una presa d'aria carenata per il raffreddamento del lubrificante.
 





Semplice e funzionale, dalla linea armoniosa e finemente sagomata, il nuovo prodotto Aeritalia denunciava le sue antiche origini del capostipite "Centauro", con lieve profilo architettonico dello Spitfire, un incrocio quanto mai perfetto e naturale.
Anche l'elica inizialmente tripala, la Piaggio, venne sostituita da una quadripala dotata di una nuova ogiva.
Per quanto riguarda l'abitacolo il G.59 adottava sia per la versione monoposto e biposto il tettuccio simile al predecessore G 55 Centauro con apertura ribaltabile sul lato destro con una visibilità esterna limitata per i piloti.
Con l'introduzione del nuovo tettuccio a goccia scorrevole, ampio e vetrato, era capace di offrire un'ottima visibilità tanto all'istruttore quanto all'allievo; questa nuova versione assunse la nuova denominazione "4A" caccia e "4B" da addestramento.

In particolar modo la versione a doppio comando esteticamente piu' goffa, seppure molto funzionale, era conosciuta dai piloti italiani con l'appellativo di "cammellone" a causa della forma dei due tettucci a goccia allineati di forma convessa che ricordavano le appunto le gobbe del cammello, mentre quella monoposto con l'appellativo di "Mustang Italiano " per sua somiglianza con lo statunitense P-51 dato che utilizzava lo stesso gruppo motore.
 


Il Kit
Nel lontano 1996 ebbi modo di acquistare a Milano il Kit in resina scala 1/48 della RCR nella versione monoposto.
 
La scatola di montaggio contiene una trentina di pezzi in resina gialla ben modellati e privi di bolle con il tettuccio in un solo pezzo in Vacu-form e il master in resina dello stesso.
 
La realizzazione della ditta milanese è degna della scala 1/48, sia per la precisione delle dimensioni e delle forme.
Un piccolo appunto va fatto sia per la deriva un pò troppo perperdicolare alla mezzeria e al bordo di attacco alare; pannellature un pò troppo incise, le decals non sono incluse.





Colorazione realizzata ad aerografo con l'immancabile Model Master Metalizer.
Il Modello è stato completato con i colori della 56^ Tatical Air Force basato nell'Aeroporto di Vicenza nel 1950 che adottava come simbolo araldico lo stemma del Leone Alato di San Marco simbolo dell'Alleanza Atlantica.
 


Bellissimo soggetto e bellissimo modello per palati fini realizzato molto bene, complimenti!
Ciao. Enrico 
bellissima realizzazione angelo. una domanda..come hai risolto per le decals?
ancora complimenti
Giampaolo
Grazie a voi. Per Giampaolo, ho utilizzato il foglio di decals TauroModels 48-549 (stemma e lettere FT ) e 48-526 per il numero 24 ( il 4 non è altro che un 7 rovesciato con l'aggiunta di un piccolo trattino verticale ricavato dalle stesse decals ). Coccarde della stessa ditta. Bibliografia, "Il Fiat G-59" di N.Malizia. 
Ciao Angelo, mi unisco ai complimenti di chi mi ha preceduto, bel soggetto ed ottima realizzazione.
Complimenti, al prossimo
Ezio
Ciao Angelo
Stesura del metal perfetta! Con i metalizer MM non è mai un lavoro semplice per la loro delicatezza. Bravo!
Massimo "Pitchup"