Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  I prossimi eventi

Romagna Model Contest


Romagna Model Contest
Ravenna - 16/17 Settembre

  Quick Articles...

Non omnia moriar
Non omnia moriar
Johnny Gravina

FW-190 A6 - Roberto Colaianni

Modello Special Hobby 1/48




Approfittando elle frequenti trasferte lavorative, mi sono attrezzato un secondo laboratorio campale, sull’isola di Lampedusa, dove tra pesca e nuotate, qualche cosa di modellistico riesco a produrre, specie nei mesi invernali.

Dopo il Kfir, sono ritornato al mio periodo preferito, la seconda guerra mondiale. E via con un grande classico, un bel 190 con naso quadrettato, appartenuto al Oblt. Georg Shott, con un bel gatto nero dipinto in fusoliera, che volava nella 1a Staffeln del Jg.1.
Un veterano della guerra di Spagna, dove ottenne 3 vittorie, altre 4 in Francia e 9 vittorie contro altrettanti Spitfire/Hurricane durante la battaglia d’ Inghilterra.

Nel Giugno del 43 divenne comandante della 1° Staffeln Jg.1 e abbatté 3 B-17 e un Typhoon. Fonti diverse sono leggermente discordanti sul numero e tipo di abbattimenti effettuati.

Lo sfortunato pilota venne infine abbattuto sul mare del Nord, dal fuoco difensivo di una formazione di B-17, il 27 Settembre 1943. Riuscì a lanciarsi e a mettersi in salvo sul battellino di salvataggio, ma non fu ritrovato, fino a quando, il suo corpo senza vita fu spiaggiato sulle coste dell’Isola di Sylt, in prossimità del confine tra Germania e Danimarca, 15 giorni dopo.






Il kit di partenza è uno dei primi 190 Eduard, reinscatolato dalla Special Hobby, che comprai per 10 Euro nel 2017 al concorso di Moson, in Ungheria, senza scatola ne istruzioni, ma completo di tutto. Per contenuto praticamente equivalente a un Eduard Profi Pack.
Ho optato praticamente per una costruzione da scatola, aggiungendo solo un set di flap in resina. Le autocostruzioni si sono limitate al dettaglio del motore e del vano cannone alare (principalmente raccordi, cablaggi e tubi), ai tubi dei freni sul carrello e qualche piccolissimo particolare elettrico, all’ interno dei portelli del vano motore lasciati aperti e dei flabelli laterali, alle canne dei cannoni alari riprodotti con tubi in ottone Albion Alloy.

Inizio classico a partire dall’ abitacolo, dipinto a pennello (non avevo ancora il compressore e l’aerografo sul sito), con il cuscino del seggiolino autocostruito con del plasticard.








In parallelo ho provveduto a rivettare tutte le superfici con la rotella della RB, ripassate con ago e carteggiate ripetutamente. Una passata con la china ha permesso di verificare il lavoro fatto.




Un minimo di dettaglio sul motore non guasta.






Peccato che gli interni dei portelli motore non erano dettagliati internamente. Ho dovuto autocostruire un minimo di dettaglio con plasticard, taglierino e trapano. Non avevo portato trancetta e punzonatrici, per cui il risultato è quello che è.




Un po’ di dettaglio sui carrelli vogliamo concederglielo?





Su modelli di sola plastica, con poche resine e fotoincisioni esterne, non uso primer, ma coloro tutto col colore del ventre tanto per meglio individuare eventuali difetti di reincisione o rivettatura. Quindi ecco il nostro uccellino in livrea monocromatica in RLM 76 AK Real Color.




Si lavora ad aerografo cominciando a differenziare pannelli e portelli d’ispezione con colore di base schiarito.




Mimetica eseguita a mano libera con duse da 0,2 e scacchiera dipinta mascherando. Ho preferito non usare le decal fornite dal foglio Aeromaster.




Anche le Walk away sono state dipinte con mascherine autocostruite.






Si procede poi con le macchie laterali dipinte con i due colori della mimetica e le prime scrostature, realizzate con matite acquarellabili AK, prima un po’ più estese in grigio verde chiaro, poi ritoccandone alcune al centro con matita alluminio.




Con le stesse matite si invecchia anche il ventre, tirando il colore con pennello umido, o schizzandolo più diluito per ricreare la puntinatura del fango tirato su dalle ruote nelle pozzanghere.










Anche l’invecchiamento finale sul dorso si fa con le matite, concentrandosi più verso le radici delle semiali e il cofano motore, presumibilmente le aree più sporche.




Da notare che croci, svastiche, 11 bianco e cofanatura motore, sono state tutte dipinte ad aerografo, limitando l’uso delle decals a scritte, gatto nero, vittorie sulla deriva e poco altro.








La pavimentazione è stata realizzata in gesso ceramico, inciso con un ago quando ancora parzialmente fresco. Colorato con colori Tamiya e invecchiato con colori a olio.








La kubelvagen è la classica Tamiya, aerografata con colori della stessa casa, i figurini provengono da un set ICM, colorati con colori vinilici Vallejo e AK.









Roberto "Target" Colaianni
e-mail roberto.colaianni@alice.it

11.02.2023

[-> Gallery <-]


Commento di enrico [11/02/2023]:

Non sono esperto di aerei ad elica e tanto meno di quelli impegnati nella WW2 ma so riconoscere la bravura di un modellista. Quindi complimenti per questo lavoro eccellente.
Una curiosità "off topic"... ma la pesca di cui parli è subacquea?
Saluti cari
Enrico


Commento di Roberto Colaianni [11/02/2023]:

Ciao Enrico, grazie dei complimenti, si pratico ancora la pesca subacquea, ma anche un po' di spinning e eaging (dannati inglesismi). In inverno a Lampedusa si prendono dei calamari da paura.


Commento di Marco [11/02/2023]:

Fantastico!!! Complimenti


Commento di DINO DALL'ASTA [11/02/2023]:

Una realizzazione eccellente, come sempre...
Complimentissimi!!
Dino


Commento di Johnny [12/02/2023]:

spettacolare lavoro super dettagliato e fedele. Complimenti Roberto


Commento di giampaolo bianchi [12/02/2023]:

lavoro eccezionale... rimango sempre stupito quando qualcuno riproduce le insegne a mano... complimenti.
giampaolo


Commento di VALTER [12/02/2023]:

Bravo Roberto.
Un ottimo lavoro, come d'altronde ci hai abituati 👏👏👏👏


Commento di Ezio Bottasini [12/02/2023]:

Grande Roberto, come sempre un modello di altissimo spessore modellistico.
Spettacolare come sempre.

Al prossimo.
Ezio


Commento di Alby Starkiller [13/02/2023]:

Superlativo. Come sempre. ✌️🤓✌️


Commento di EMANUELE IEMMA [13/02/2023]:

Ottimo lavoro...complimentissimi


Commento di Giovanni Olivero [13/02/2023]:

Bellissimo lavoro Roberto, fai un gran uso delle matite, io avevo usato solo quella color metallo per simulare la vernice saltata via, dovrei utilizzarle anche io per gli effetti che indicavi.
I figurini dipinti benissimo, dovrò fare un corso ho applicarmi di più per i miei... tra l'altro mi cimenterò prima o poi su un FW190 della Tamiya in 1/48 con i meccanici e mi riprenderò il tuo lavoro per leggerlo con molta più attenzione.
Complimenti ancora
Gianni


Commento di PIETRO [14/02/2023]:

Ciao Roberto,
dopo il bellissimo e coreografico Kfir vedo con piacere che continui con delle belle ambientazioni dei tuoi aerei.
anche tu mi sa che ti sei ben ambientato sull'isola
:-)
Pietro


Commento di Roberto [15/02/2023]:

Come al solito grazie a tutti per i commenti positivi.
Giovanni: ci si evolve, per alcuni usi, le matite possono sostituire gli olii nei lavori di invecchiamento, bisogna farci un po' l'abitudine, imparando a gestirle. Non è da molto che le uso. Certo che tra Ak, Mig e altre marche, che ti fanno dei manualetti specifici per l'uso dei loro prodotti, diventa tutto più facile.
Pietro: purtroppo è dallo scorso Settembre che non ci vado. E infatti la produzione è calata, sto portando avanti mooolto stancamente un Ki-84 Hayate in 1/48.


Commento di PIETRO [16/02/2023]:

Come ti ho suggerito altre volte dovresti fare qualche divagazione in altri settori.
con le tue capacità potresti impegnarti in un autocostruzione!
ti regalo un idea :AEROTRAIN 02.
il secondo prtotipo dell'aereo su rotaia anni 70, puoi fare anche il motore scoperto come piace te, e metterci di fianco una citroen DS con personaggi vari.
in questa vita penso che non lo farò anche se mi sarebbe piaciuto.
Pietro


Commento di Giorgio [19/02/2023]:

Bellissimo!!!!!


Commento di Massimo M. De Luca [20/03/2023]:

Ciao
Che bello!! Le versioni "naso corto" sono le più cattive secondo me!!
Massimo




Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No