I precedenti...
"WOW...!!!"
Tamburo Napoleonico
"... ci voleva proprio..."
Mountain Man 1837
"Mein Gott!"
I Pirati Barbareschi
"Coronavirus 2020"
"Da là arrivate prima!!!"
Alessandro Magno
F4F Wildcat
Crociati
Young Frankenstein
SU-76 M
Fort Arcot 1751
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Rino Rufolo
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
I precedenti...
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
6º Aerobrigata, 154 Gruppo Diavoli Rossi
Questo modello ha un particolare significato per me, che va ben al di la’ degli aspetti modellistici. L’ho costruito per mio cugino, il cui padre, mio zio, ha prestato servizio per lunghi anni nell’Aeronautica militare, come specialista elettromeccanico. Si arruolo' prima della maggiore età, e, uscito dalla scuola sottufficiali fu assegnato alla 6º Aerobrigata di Ghedi. Non ne sono sicuro, ma forse lavorò sui DH 100 Vampire, poi sicuramente si F-84G ed F, e poi sull’F-104G, se ricordo bene, tra le altre cose, fece il corso manutentore sull’autopilota dello spillone. Nella seconda metà degli ani 60, rientrò in Friuli, assegnato al prestigioso 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, universalmente noto come Frecce Tricolori, all’epoca montato su FIAT G-91, Per poi finire la sua carriera sugli Aermacchi MB 339. Nella seconda metà degli anni 70, l’estate, capitava che portasse me e miei cugini a fare una visitina a Rivolto, base delle Frecce Tricolori. Già da allora la passione per gli aerei, scorreva potente nelle mie vene.
Nella foto sotto, mio zio, i miei cugini e io, il più alto dei tre, non ricordo in che anno fu scattata la foto, probabilmente nel 76-77 o giù di li.
Veniamo al modello richiestomi, un grande classico, F-84F, con i colori dei Diavoli Rossi. Dovendolo imbasettare e mettere sotto teca, ho optato per una costruzione da scatola.
Sono partito dal bel Modello Italeri in 1/48, un rebox del kit Kinetik, già dotato di un bel set di decal della Cartograf idoneo a riprodurre un bel diavolo.
Il kit è relativamente semplice, ma il dettaglio è buono e si presta ad eventuali autocostruzioni di dettagli aggiuntivi; si assembla bene, con giunture quasi perfette e molto robuste. Anche l’abitacolo è molto ben fatto, forse solo le cinture sono sotto tono, ma in plastica non si può pretender di meglio.
Come difetti segnalo la nota forma errata della presa d’aria, che ho omesso di correggere per chi volesse farlo, esiste apposito set in resina, e la superfice, che in alcune zone presenta delle zigrinature, quasi che la fresa avesse lasciato dei segni nello stampo.
La plastica è molto dura, ma non vetrosa, carteggiare le zone difettose, un lavoro lunghetto. Per contro le pannellature sono profonde al punto giusto e, caso ormai più unico che raro, non le ho ripassate col solito ago, ma lasciate così com’erano. Scelta azzeccata: hanno comunque preso molto bene i lavaggi.
Come al solito si parte dall’abitacolo, colore di base dato ad aerografo, con appena accennata qualche luce, schiarendo il colore di base, per poi dipingere tutti i dettagli a pennello, con acrilici Valleio. Ho realizzato il pannello strumenti con decals di strumenti singoli di un qualche foglio di aftermarket.
Come già scritto, l’assemblaggio è lineare, i pezzi combaciano bene, con ampie superfici , che permettono incollaggi molto robusti. Visto quanto scritto in precedenza, su alcune imperfezioni superficiali, a scanso di equivoci, ho dato due mani di ottimo primer MRP.
Non essendo particolarmente attratto da aerei in livrea Natural Metal, no ho mai sentito la necessità di far pratica con gli Alclad o altri avanzati prodotti. Per cui mi sono trovato a fare il lavoro con i vecchi Metallizer Humbrol. Se non ricordo male una serie di 3 colori, con codici inusuali 27001. 27002 e 27003. Io ho usato il 27002, che si avvicina molto all’alluminio naturale.
Ho proceduto in maniera un po’ anomala, cominciando con gran parte delle parti non Natural Metal, tip alari e elevatori, deriva che è stata dipinta quasi interamente di rosso, mascherando lungo le linee di pannello inferiori, in modo da poter mascherare i tre triangoli rossi, su una superfice uniforme. Fatto ciò, tutte le aree colorate sono state mascherate e ho applicato il Metallzer.
I pannelli sono stati differenziati con i fidi metallizer della Model Master, mascherando i pannelli con la tecnica della carta bagnata. Questa scommetto che non la sapevate? Si usa in situazioni in cui non è igienico usare il nastro. Si prendono delle striscioline di comune carta per fotocopie, ma non escludo si possano usare anche altri tipi di carta, le si bagnano in acqua, si fanno sgocciolare bene, e si applicano sulle superfici, come fossero del nastro. Rimarrete sorpresi dall’effetto ventosa che fanno. Naturalmente bisogna avere l’accortezza di usare l’aerografo ad una pressione piuttosto bassa, e spruzzare a "scendere" dalla carta verso la plastica, perché ovviamente, se si spruzza verso lo scalino generato dalla carta, questa tenderebbe a sollevarsi. Se non avete capito... ve lo spiego dopo!!
Tutto il lavoro fatto è stato protetto con del lucido Tamiya, sul quale sono state applicate le decals, di qualità davvero eccellente: brillanti, robuste, ma morbide al punto gusto per penetrare perfettamente nei pannelli lavorandole con i liquidi Microscale. Altra mano di lucido per sigillarle e un leggero lavaggio selettivo nei pannelli, con Panel Liner Tamiya, ha concluso il lavoro. Trattandosi di modello "da scrivania" ho preferito limitare l’invecchiamento, e non smorzare l’eccessiva brillantezza delle insegne, come avrei fatto su un modello rivolto ad un pubblico più specialistico.
Durante il processo di colorazione, ho criccato il tettuccio, per cui, le foto migliori, con pista e sfondo, sono state scattate senza, comunque Italeri dietro pagamento di piccolo compenso, me ne ha inviato uno di ricambio, che potete vedere montato nelle ultime foto, con modello imbasettato.
Le basi in legno massello, me le fa un amico che lavora il legno per hobby, ma con macchinari decisamente professionali.
La teca in plexiglass è della SORA Show Cases, ditta tedesca. Con tipica efficienza teutonica, sul loro sito, puoi inserire le dimensioni richieste, nazione di spedizione, e ti esce il preventivo in tempo reale. Mediamente la tagliano e la spediscono il giorno stesso, o quello successivo all’ordine. Arriva disassemblata, ben imballata, e con ogni lastra protetta sui due lati da una pellicola adesiva. Si assembla facilmente, in quanto sono previsti degli incastri precisissimi. Il tutto tenuto insieme da micro viti. Si possono avere con sfondo nero, con sfondo a specchio, e anche con base sempre in plexiglass, anche se io preferisco di gran lunga quelle in legno del mio amico. Cosigliatissime.
In un prossimo futuro, sempre per mio cugino, un C-130H ancora in bianco e Natural Metal, che più volte abbiamo potuto vedere a Rivolto, quando le Frecce si apprestavano a partire per qualche trasferta all’estero.
Buona visione.
Che dire.... niente. Resto in silenzio ed ammiro il lavoro di chi di modellismo ne sa davvero tanto.
Lavoro splendido.
Saluti cari
Enrico
Ciao Roberto
STUPENDO!!! Leggo che hai usato i vecchi Model Master Metalizer per la verniciatura, quindi, andando controcorrente rispetto ai prodotti in vendita oggi sicuramente più comodi e gestibili.
Avendo usato i Metalizer anche io (tanti anni fa) ne ricordo la delicatezza e l'immascherabilità col nastro, in pratica, si rovinavano anche solo a guardarli!!! Una croce. Te li hai domati anche grazie ad un montaggio perfetto (i kit Kinetic non hanno incastri proprio gloriosi). Bravo!
Massimo "Pitchup"
una sola parola... Spettacolare!
BRAVO Roberto
Lavoro esemplare,come al solito.
.. scala 1/48 ?
Pietro
@Pietro... scala 1/48, aggiunta ora nel testo
Bravo Roberto, sempre ottimi lavori, belle le foto in campo aperto, peccato la presa d'aria motore, i cinesi ne combinano sempre una, siamo in attesa del prossimo modello.
un lavoro eccezionale!!!
complimenti
Giampaolo
il mio commento sarà attinente alla materia che mi distingue, ovvero il terrestre - tutti gli eserciti hanno reparti di fanteria e di fanteria leggera; quest'ultima si distingue dall'altra sua sorella maggiore perché più veloce e dotata di armi più sofisticate ( nel nostro esercito, ad es., i bersaglieri ne sono una specialità, ma ce ne sono altri di reparti affini ) - ora tu sei tranquillamente un fante leggero, altamente specializzato ed i tuoi modelli ne confermano la bravura - Giuseppe
Grazie a tutti per i commenti positivi. Fante leggero, inteso come complimento, ancora mi mancava, grazie Giuseppe.
Pietro: ti ha già risposto Giacomo, comunque confermo, scala 1/48.
Massimo: come ho scritto non sono un amante dgli aerei in metallo naturale, per cui mi sono arrabattato con quello che avevo in casa. Model Master compresi, ottimi colori, anche se delicatissimi.
Saluti a tutti, e buon modellismo.
Roberto.
Ciao Grande Roberto. Modello impeccabile e come sempre di grande impatto visivo. Bellissimo poi a me il Diavolo fa impazzire forse anche perché sono milanista.... d'altronde nessuno è perfetto.
Ottimo lavoro come sempre. Al prossimo.
Buonasera veramente un lavoro spettacolare da grande modellista complimenti e tanti saluti
Ciao Roberto
Uno spettacolo 👏👏
Eccellente lavoro, come sempre. Mi piace in particolare la colorazione dell'abitacolo: le lumeggiature e l'accurata profilazione di tutti i particolari in rilievo aumentano di parecchio la tridimensionalità, a tutta la zona. La mascheratura con carta umida mi sembra una buona alternativa al nastro adesivo, ma solo su zone particolarmente delicate. Dovrò provarla anch'io.
A dir poko OTTIMO!
come sempre 😉
Un salutone da Alby.
Come sempre un lavoro eccezionale