Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Le auto d'epoca o molto particolari sono ritenute un investimento che col tempo aumentano di valore.
Ce lo insegnano i programmi televisivi dedicati alle aste delle auto dove, tra l'altro, si impara a conoscerne la storia.
Nel 2020 sono incappato nella notizia di una Lancia Stratos stradale del 1975, con soli 30.000 km ed appena restaurata, messa all'asta dalla prestigiosa RM Sotheby's per una cifra di oltre mezzo milione di dollari.
Che orgoglio per la piccola sportiva italiana, regina dei rally, motorizzata Ferrari.
Con tali premesse ho voluto dedicare un diorama all'evento.
IL MODELLO
Avevo in magazzino una STRATOS donatami dal l'Italeri che premiava il settore auto civili all'ultima mostra concorso dei RED DEVIL pre-covid.
Purtroppo, è un modellino "INCIVILE": sulla scatola è rappresentata la versione stradale (civile) mentre in realtà si può costruire solo l'auto da Rally a causa dei passaruota posteriori allargati.
Inoltre, è un kit anni '80 molto spartano e pieno di difetti di stampa.
Ho quindi dovuto, e voluto, recuperare questo kit portandolo alla versione prescelta.
La lavorazione dei passaruota larghi comincia con il loro spessoramento nel portellone e nel telaio posteriore con stucco bicomponente AEPOXIE.
Dopo aver segnato il semicerchio da togliere col cerchiometro ho tolto tutto il materiale in eccesso per avere il fianco liscio senza più sporgenze.
Purtroppo, l'AEPOXIE non fa buona presa sulla plastica e ho dovuto reincollarlo con Cianoacrilato e rifare col Milliput bianco il giunto stucco/plastica.
A questo punto dobbiamo fare il labbro del passaruota che imposto con plasticard da 1 mm curvato ed incollato con cianoacrilato.
La svasatura con la carrozzeria sarà rifinita col Milliput.
Il codone posteriore necessita di stucco riempitivo.
Ho dovuto ricostruire, non facilmente, anche il cruscotto della versione stradale.
Per me è un vero peccato che l'Italeri non abbia aggiornato questo Kit che rappresenta un orgoglio italiano.
Chi spende i 30 euro avrebbe diritto almeno a non essere preso in giro con la proposta di un auto stradale... inesistente nella scatola di montaggio!
IL DIORAMA
Premesso che la Stratos probabilmente non è identica a quella della notizia per accessori, targa, cerchi e forse anche colore, il mio intento è comunque rappresentare quel particolare mondo delle aste.
Anche l'ambientazione me la sono personalizzata per motivi di spazi e documentazione.
Nella scena ho compattato quindi il palco dei battitori, la pedana, lo schermo gigante e il pubblico.
Il FOREX da 3 e 5 mm è stato il materiale principale usato per la sua leggerezza e semplicità di lavorazione.
I sedili sono di ma concezione e sono stati realizzati col PLOTTER SILOHUETTE su plasticard da 0.25 mm che ho poi incollato doppio per dare spessore.
Tutti i figurini li ho scaricati gratuitamente dal web e li ho fatti fare in stereolitografia (SLA) in resina da un amico che usa la stampante amatoriale CHITUBOX.
A pagamento, con iscrizione gratuita o senza iscrizione la scelta dei figurini sul web aumenta di giorno in giorno. Non sono altro che scansioni di persone reali che, per me che faccio diorami civili, rappresentano Il massimo delle possibilità di scelta per i miei diorami.
Non sono tutte rose perché rimangono dei microscalini rispetto ad una stampa professionale molto più cara.
Nel complesso ci vuole oltre un'oretta per figurino tra l'eliminazione dei supporti e la rifinitura delle superfici.
Li ho dipinti con acrilici Vallejo.
Ho infine cercato di raccontare l'evento caratterizzando il palco del battitore costruendo in plasticard gli accessori informatici e lo stencil SOTHEBY'S col plotter.
Con Photoshop ho ricreato la tipica schermata dell'auto e la "multivaluta" creando anche un effetto schermo più luminoso in centro.
Un omone, che è meglio non contraddire, presiede la vendita.
Il suo assistente è un attimo distratto dalla sinuosa segretaria.
Il loro collega (giacca bordeaux e cartellino) incita le offerte tra il pubblico.
Il fotografo fa il suo mestiere...
E il pubblico... paga!
Io mi sono divertito a creare quest'altra scena inconsueta che ci offre Il mondo delle auto, spero sia piaciuta anche a voi.
Naturalmente la scena può essere usata per altre auto in futuro.
La BASE d'asta... appunto!
Originale, ma soprattutto ottimamente realizzato con la consueta creatività e perfezione.
Complimentissimi !!
Dino
Grande Pietro, come sempre mai banale e grandissima manualità.
Molto bello e realistico.
Ottimo.
Ezio
Ottimo lavoro...come ormai ci hai abituati.
Beh pretendere da Italeri la modifica dello stampo ESCI per riprodurre la vettura civile forse è un po' troppo. Anche perché quanti modellisti riproducono la versione civile?? Alle molte mostre a cui ho partecipato in 30 anni non ne ho mai vista una... nemmeno in 1/43 😭 perciò onore alla tua abilità nel trasformarla... d'altronde è il bello del modellismo 👏👏👏
Ciao a tutti,
vi ringrazio molto per gli apprezzamenti !
Valter: non pretendo né mi illudo che Italeri aggiorni uno stampo NITTO di cinquant'anni fa.
Però mi sembra scorretto nei confronti dell'acquirente illustrare una versione che non c'è nella scatola.
Volevo prendere anche la Miura ITALERI ma ho imparato a leggere le recensioni ed ho schivato un altro brutto stampo (... sempre un NITTO di 50 anni) a scatola chiusa si compra solo Arrigoni... o Tamiya !
In conclusione queste operazioni di marketing secondo me NON favoriscono l'immagine della nostra ditta nazionale... almeno per le auto.
Pietro