Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Già da tempo mio padre mi chiedeva di riprodurre la corte di famiglia dove ha trascorso la giovinezza negli anni ’50.
All’epoca i miei avevano un negozio di alimentari e distribuzione gas in bombole.
Sfruttando le foto d’epoca di famiglia e i suoi ricordi ho imbastito un disegno 3D per fargli notare tutti i particolari del progetto prima della realizzazione.
La scala sarà quella ferroviaria 1/87 (H0) per reperire i figurini e contenere gli ingombri.
Le costruzioni che compongono la corte le ho realizzate in plasticard e forex.
Col plotter taglierino ho ritagliato la facciata della palazzina (del ‘600) con già tutte le aperture.
In seguito ho rinforzato internamente tutta la struttura.
Sempre col plotter ho ritagliato le sagome dei telai delle finestre su adesivo bianco che ho poi incollato all’acetato a simulare i vetri.
Per i tetti ho invece inventato un semplice sistema che consiste nel fresare una sezione di antenna tonda da usare come incisore su un ripiano di DAS a simulare le file di tegole.
Avevo provato anche con la pasta di mais (amido di mais Maizena, succo di limone, vinavil, vaselina) ma è meglio il Das che si ritira di meno.
Per il pavimento in mattoni sotto al portico ho inciso la trama sul plasticard con una punta metallica e col pirografo (nel lato corto) lisciando poi il tutto con carta abrasiva.
Con rod EVERGREEN ho realizzato scala,cancellate e tubi pluviali.
Le inferriate sono invece ritagli di zanzariera.
Un altro soggetto autocostruito è la macchina di mio padre cha all’epoca era la FIAT 500c giardiniera.
Dopo aver reperito disegni in scala e foto ho imbastito la struttura con forex rivestito da Apoxie bicomponente. Le ultime rifiniture le ho fatte col Milliput superfine white.
Ho provato a termoforare l’acetato per avere la carrozzeria trasparente ma non ho avuto i risultati sperati.
Ho quindi dipinto il tutto simulando i finestrini con azzurro sfumato. Le ruote sono ritagliate col Plotter SHILOUETTE e le cromature sono in alluminio adesivo.
Con legnetti ed erba di modellismo ferroviario ho riprodotto il pergolato dell’uva sul retro della palazzina.
I figurini li ho trovati su internet come personaggi per plastico marca KREA in 1/87.
Non ho fatto un invecchiamento marcato. Ho accennato ai mattoni che si vedono nell’intonaco usurato con un pennellino e colore diluito.
Conclusioni
È stato un lavoro appassionante perché ho rinverdito ricordi e aneddoti di famiglia.
Inoltre, è una testimonianza storica del centro del mio paese dell’epoca in quanto la casa era di fronte alla chiesa (ora c’è la strada).
Spero vi sia piaciuto questo lavoro e che vi stimoli a riprodurre soggetti che sentiate vostri così da poter diffondere nel nostro hobby storie personali e vere anziché ‘confezionate’.
Magnifico lavoro!!
Complimentissimi.
Dino
Grande Pietro, questo non è un modello è un MONUMENTO è qualcosa di grandioso in tutti i sensi.
Al prossimo.
Ezio
sono rimasto incantato, è un lavoro stupendo sei un artista bravissimo
Sergio
Pietro permettimi di darti del mostro
Grazie a tutti per i commenti entusiastici, a ben guardare modellisticamente non è un lavoro eccelso, però per me ha un un contenuto di valore.
Pietro
Quando il modellismo è arte e memoria
Molto bello e suggestivo, bravissimo
Enrico
Un lavoro strepitoso la cosa che mi ha colpito e la realizzazione della autovettura... è venuta benissimo, anche i figurini così piccoli sono dipinti veramente molto bene.
la prima foto in bianco e nero mostra una Lambretta, mio padre ne ha avute parecchie e anni fa le metteva pure in sesto.
Complimenti Pietro sempre lavori perfetti ed originali
Gianni
Grande Pietro,
Ottimo lavoro come al solito, le tue autocostruzini sono sempre esemplari.
Se posso permettermi, non una critica, ma un consiglio dettato unicamente dal mio gusto personale, secondo me manca un po' un contorno a delimitare l'area del soggetto principale. Almeno sul lato posteriore e ai lati in prossimità di esso, avrei messo degli alberi ad alto fusto, simili a quelli che si vedono nella terza foto in B/N. a fare da sfondo, "chiudendo" un po' la scena principale, e aggiungendo un po di colore sul grigio predominante.
Ciao Roberto.
Ciao Roberto,
hai colto benissimo il mio cruccio per questo diorama, troppo grigio!
ottima l'idea delle piante.
altri difettini sono le fessure tra la casa e la base.
ho comunque scelto di tenere sgombri i contorni del fabbricato perchè andava in vetrina da mio padre dove 'non è al sicuro'! infatti ho già fatto un intervento di ripristino ..! :-)
Pietro