Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Academy 1/72
Universalmente noto tra i suoi equipaggi con il nomignolo di "ultimo dei pistoleri" proprio a sottolineare la presenza di 4 bocche da fuoco e contemporaneamente il senso di rammarico di come il suo successore ne fosse, invece, completamente sprovvisto.
Primo caccia imbarcato a reazione con caratteristiche pari, se non superiori, ai suoi colleghi terrestri.
Alla fine venne sostituito dal pur ottimo Phantom ma, secondo me, in un momento (conflitto in VietNam) durante il quale, forse, proprio grazie alle sue caratteristiche, avrebbe potuto rivelarsi prezioso, anche in seno all’Usaf risultata spaventosamente priva di un velivolo similare nel suo pur vasto arsenale.
L’essere infatti un velivolo monoposto, con armamento a basso profilo tecnologico (soli missili AIM9), ma, soprattutto, dotato di ben 4 cannoni, secondo me, questo avrebbe sicuramente fatto felici i piloti USA impegnati contro i MiG 17-19 e 21 Nord Vietnamiti.
Questi ultimi infatti dovevano essere affrontati seguendo le regole di ingaggio dettate da Washington le quali imponevano agli equipaggi di effettuare il riconoscimento visivo dell’avversario, sfociando pertanto, conseguentemente, in dogfighting ravvicinati dove i missili, a volte, risultavano inutilizzabili per via delle distanze ridotte.
Tenuto conto che tra i piloti USAF (ma anche Us navy e Marines) si contavano ancora molti veterani della 2^ GM e Corea, quindi avvezzi al classico combattimento manovrato, ecco perché i cannoni avrebbero davvero fatto comodo in tante spinose situazioni, come in effetti tanti piloti ebbero a confessare al colmo della frustrazione, dopo magari aver lanciato i 4 Aim 9 (o peggio Aim4) in dotazione sui loro F4 e tutti andati tristemente a vuoto!
Detto ciò, poi a me poi il Crusader, con il suo aspetto smilzo e slanciato, è sempre piaciuto!
Il kit Academy è stupendo e vale tutti gli Euri spesi: incisioni finissime, ma non invisibili, e ottimi particolari. Le linee generali sono davvero ben catturate.
Il montaggio fila via liscio e ci vuole giusto un po’ di attenzione nel verificare bene l’incastro dei pezzi vani aerofreno e carrello affinché non lascino troppo gap tra le semifuoliere. Il resto è ordinaria amministrazione… se poi volete strafare resina e fotoincisioni non mancano in commercio.
Colorazione
Diciamo subito che il Crociato è un soggetto visivamente accattivante e già solo il fatto di aver fatto parte dei reparti US NAvy e Marines (se poi invece siete modellisti dai gusti più raffinati dei miei e vi piace francese allora dovrete affrontare qualche modifica) ci fa subito pregustare la possibilità di mostrare le insegne vistosissime e colorate del periodo!
Tra le tante, in particolare, ci sono quelle del VMFA 235 "Death Angels" dei Marines con le sue vistosissime, patriottiche e "yankeeissime" stelle bianche in campo rosso sulla presa d’aria del muso. Spettacolare!!! Uno dei soggetti che ho sempre sognato di avere in vetrina! Inoltre questo reparto durante le operazioni in Viet Nam non badava molto alla pulizia dei velivoli ed ecco quindi ulteriori possibilità, una volta tanto, per spremere a fondo i nostri aerografi!!!
Per il resto la colorazione è la classica Light gullgrey su bianco (per me Gunze H325 e Tamiya Xf2).
Per il "vissuto" ho lavorato tutto di postshading dopo aver dato i colori base.
Successivamente ho iniziato a fare passaggi con l’aerografo (bassa pressione,in maniera random utilizzando un miscuglio di marrone e nero diluitissimo al 95%) su tutte le zone insistendo di più nei sottosquadri e lungo i pannelli.
Questo garantirà delle variazioni tonali sulla livrea da ottenersi non solo modificando, nei passaggi successivi, la percentuale di miscela tra nero e marrone ma anche usando altri toni tra i quali un po’ di clear blu trasparente.
E’ un lavoro un po’ lungo ma alla fine ripaga in termini visivi.
So anche che esistono delle mascherine stencils in commercio per eseguire tali lavori di variazione tonale ma per ora riesco ancora a farlo a mano libera.
Piccolo consiglio però è quello di provare prima su un modello vecchio per evitare finiture troppo psichedeliche.
In certi casi infatti, a volte, non si percepisce nulla del lavoro di velatura ma poi invece la luce solare e la foto digitale esaltano alcune sfumature altrimenti invisibili.
Di seguito poi, in alcune zone, con un pennellino 000, ho passato dei tratti in grigio più chiaro e anche giallo ocra per simulare rattoppi, graffi e usura dovuti allo smontaggio/rimontaggio dei pannelli.
Un paio di doverose "botte" ("botta": termine da me utilizzato per indicare passaggi veloci con giusto 3 o 4 colpi di aerografo ) di nero opaco anche sulle bocche di fuoco e, in ultimo, un bel lavaggio con bruno Van dyke scuro (tono di lavaggio da me molto amato specie sui velivoli Usnavy).
Piccola variazione rispetto ad altri modelli: ho trasgredito ed aggiunto un pilota perché volendo rappresentare una caratteristica del velivolo, cioè l’ala mobile ad incidenza variabile alzata, ho visto che la cosa avviene a motori accesi, quindi, con pilota a bordo (pippe mentali.. scusatemi). Non mi piace molto però la sua riuscita, dell’incarnato del volto in particolare.
Detto questo, in conclusione, ma non dopo aver ulteriormente ancora consigliato ai 72 isti questo kit, posso finalmente mettere in vetrina questo soggetto da me davvero agognato da tempo, visivamente molto accattivante, colorato e spettacolare!
Saluti a tutti i lettori di kitshow e agli amici del Forum "Modeling Time" per il loro prezioso apporto critico/documentale ma, soprattutto morale, durante questo lavoro.
Ciao Massimo. Assemblaggio preciso, colorazione interessante, sapiente invecchiamento. Al prossimo.
Saluti Angelo
molto ben fatto ed accurato! 10 e lode per la realizzazione.
Ciao Massimo, ennesimo "piccolo" capolavoro, la tua dimestichezza con l'aerografo, fa certamente la differenza tra modelli "normali" e modelli "super"... e con questo penso di aver detto ciò che penso di questo tuo lavoro... La "...mentale" sull'incarnato del pilota in 72... beh è giusto mentale...
Ciao alla prossima lezione di verniciatura modellistica.
Ezio
Ciao Massimo
Rimango sempre impressionato dalle tue tecniche per invecchiare il modello, mai eccessive e pur ben apprezzabili e di grande effetto. Non nego che cerco sempre di imitarle ma per adesso sono ben lontano dall'originale.
Complimenti e a presto
Saluti cari
enrico
ti dico solo grazie per questa lezione di alta tecnica modellistica e pittorica.. sei proprio un gran maestro.
giampaolo
Mi piace. Lo trovo molto realistico.
La pavimentazione della base è un pannello di "Forex", vero?
Complimenti!!
Un lavoro davvero eccellente.
Dino
Ciao a tutti
Grazie, grazie davvero per i commenti!!!
Quanto alla basetta è semplicemente la base in MDF di una cornice fotografica incollato poi, dopo essere stato verniciato, alla cornice stessa.
saluti a tutti... e visto che ci siamo, con l'occasione, vi auguro buone festività!
Massimo M. "Pitchup" De luca
Bellissimi Massimo un super lavoro complimenti
Gianni
Azz....gran bel modello..👏👏👏👏👏👏👏
Semplicemente fantastico 👏👏👏👏