I precedenti...
"... ci voleva proprio..."
Mountain Man 1837
"Mein Gott!"
I Pirati Barbareschi
"Coronavirus 2020"
"Da là arrivate prima!!!"
Alessandro Magno
F4F Wildcat
Crociati
Young Frankenstein
SU-76 M
Fort Arcot 1751
Comp. Franca di Marina 1750
Portacarri Astra con Ariete
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
I precedenti...
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
Panzerkampfwagen Panther
Italian Tanks of WWII
The Belgian Army in WWI
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Moebius Models scala 1:4105
La Base da battaglia stellare Galactica, fa parte di una delle dodici basi stellari costruite dalle varie Colonie di Kobol, ognuna in rappresentanza di uno dei dodici pianeti che costituiscono le colonie umane; il Galactica rappresenta il pianeta Caprica.
Il Galactica ha circa 50 anni ed entrò in servizio durante i primi anni della guerra contro l’Impero Cylone, sotto il comando del Comandante Nash.
Durante la guerra questa enorme astronave di 1445 metri di lunghezza, faceva parte del Gruppo Stellare 75 (BSG-75), una forza coloniale mista di vascelli simile ad un gruppo da battaglia della Marina degli Stati Uniti. Ogni gruppo stellare poteva essere costituito da una o più basi stellari.
Le prime basi stellari vennero costruite senza una rete informatica interconnesa per evitare che i cyloni infiltrassero i sistemi della nave. Il punto di forza era basato più sulla grandezza e sulla potenza di fuoco che sui sistemi informatici.
Durante la pace con i cyloni il Galactica e le sue undici sorelle vennero impiegate dalle colonie in una vasta gamma di operazioni. Col passare degli anni le altre navi vennero aggiornate o messe in disarmo per far posto a navi più nuove e moderne come la Pegasus. Il Galactica rimase l’ultima nave senza sistemi informatici interconnessi, rendendola unica e questa fu la sua fortuna...
Il Galactica doveva essere messo in disarmo dopo il suo ritiro dalla Flotta Coloniale come vascello operativo. Era sul punto di diventare una nave museo; un museo in commemorazione della Guerra contro i cyloni, combinato con un centro educativo. Il ritiro doveva essere controllato dall’ultimo comandante della nave William Adama. Prima ancora della cerimonia di disarmo furono ritirati tutti i caccia spaziali da combattimento tranne una brigata di Viper Mk VII e 20 Viper Mk II che erano destinati al museo…quando i cyloni attaccarono nuovamente, bloccando tutte le comunicazioni ed i sistemi informatizzati.
Con la fine della pace tra umani e cyloni, il Galactica dimostrò ancora una volta la sua robustezza resistendo ad un missile nucleare ed attaccando due basi stellari nemiche. Ciò permise a molte navi civili di scappare dal campo di battaglia, che insieme al Galactica intrapresero la ricerca di un pianeta mitico e dimenticato chiamato... Terra.
Il Galactica essendo l’unica nave da battaglia rimasta diventa la protettrice della flotta costituita esclusivamente da navi civili, fino al ricongiungimento con la Pegasus avvenuto durante il lungo viaggio verso la Terra.
Il kit della Moebius Models è un imponente modello di 45 cm di lunghezza; il montaggio, peraltro abbastanza semplice e veloce, va comunque raccomandato a chi ha un minimo di esperienza, si sviluppa per sottoinsiemi:
- zona frontale dove è alloggiato il ponte di comando e sistemi vitali,.
- parte centrale che funge da collegamento alle baie di lancio dei Viper ed alla zona caudale,
- zona caudale dove sono alloggiati gli enormi motori, sia quelli sub-luce che quelli che permettono il balzo nell’iperspazio,
- ponte inferiore a cui sono collegate le baie di lancio, che fungono da hangar per la manutenzione dei Viper che da pista di decollo degli stessi, che avviene verso la coda.
Contrariamente a quanto consigliato nelle istruzioni, dopo aver assemblato i quattro sottoinsiemi, ho preferito montarli insieme prima della verniciatura, avendo modo così di poter effettuare le stuccature (teniamo presente che non è un Tamyia, ma uno stampo cinese), che ho effettuato, vista la movimentata architettura della nave con colla vinilica in più riprese, vista la peculiarità della colla vinilica di ritirarsi un po’ ad essiccazione avvenuta e stucco tradizionale in piccole zone più carteggiabili.
Quando ho avuta la mia bella astronave tutta montata e stuccata, ho applicato una bella mano di primer bianco fine Tamyia, su cui ho eseguito ad aerografo un preshading nero soprattutto in quelle zone incavate che sarebbero rimaste maggiormente in ombra in seguito.
Ad essiccazione del nero, con l’H147 light grey ad aerografo, ho “enfatizzato” tutta la superficie della nave, insistendo maggiormente nei punti più esposti alla luce; in alcune parti leggermente in ombra, ho passato con un pennello a setole piatte e un po’ consumate, della polvere di grafite, la seconda luce l’ho eseguita con tecnica drybrush con del bianco puro, dando luce ai vari spigoli vivi ed altre strutture in rilievo, anche le poche decal rosse che danno una nota di colore all’intera nave, sono state passate alla fine leggermente con del bianco.
Ancora contrariamente alle istruzioni, dopo un paio di mani di cera ho eseguito un bel lavaggio con nero diluito, per dare maggiormente risalto alla ragnatela di pannellature presenti sulla superficie, altra leggera passata con bianco drybrush e sigillata finale con trasparente opaco.
La zona posteriore dove sono presenti gli scarichi degli enormi motori l’ho realizzata con l’utilizzo dei soliti toni metallizzati che uso per gli scarichi dei reattori.
Ho sostituito il supporto metallico da scatola con un pezzo di tubo trasparente da 8mm (cosa che ha comportato l’allargamento degli alloggiamenti del supporto sulla basetta che sulla nave).
La realizzazione di questo modello, che non ha comportato, viste le dimensioni degli interni, la necessità di dettagli, è stata piuttosto rapida, due settimane con la solita media di circa 1,5 ore giorno ma soprattutto puro divertimento senza stress, a parte l’aver inizialmente montato le baie di lancio al contrario e, quindi, al momento della prova a secco per posizionarle, un attimo di “panico”, risolto con lo strappo e, fortunatamente la riposizionatura degli elementi in modo corretto.
Le notizie sul Galactica sono state tratte da Wikipedia, le foto sono come di consueto di mia figlia Sara, lo sfondo è un gentile omaggio dell’amico Marco.