Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Non omnia moriar
Non omnia moriar
Johnny Gravina

XIª Mostra Concorso città di Volpiano

"Fantasy Fantascienza Astronautica"


Nell'accogliente sala polivalente messa a disposizione dal comune di Volpiano si è svolta, dal 1° al 6 maggio 2012, la prima mostra dedicata al mondo del fantastico in tutte le sue forme.






I soggetti in esposizione partivano dal genere fantasy, attraversando tutte le varie forme del genere di fantascienza, per giungere alla realtà, con la parte dedicata all’astronautica.




Punto di forza, in aggiunta alla parte modellistica, la presenza di varie associazioni, privati e gruppi di appassionati che hanno contribuito ad aumentato il grado di interesse della manifestazione.
La citazione degli espositori è quasi un obbligo:

  • Amati modellismo
  • As.It.Af. Torino
  • B.L. modellismo
  • CMT Torino
  • Exomodel
  • GMM
  • Klaatu
  • Lucia Simonis
  • Michelin s.c. Cuneo
  • Michelin s.c. Torino
  • Mu.Fant Torino
  • Osvaldo Belli
  • Piloti Virtuali Italiani
  • Proloco Volpiano
  • Sandro Parer
  • SMAT Torino
  • Star Trek Trillix

Tra le associazioni citate, spiccavano l’ As.It.Af., gruppo di “cultori” del collezionismo di astro filatelia, con una serie di soggetti interessantissimi, poi i Piloti Virtuali Italiani, con il simulatore di volo dello Shuttle, il Mu.Fant , Museo del Fantastico, di Torino e la SMAT, Società delle acque di Torino, fornitrice ufficiale dell’acqua utilizzata sulla stazione spaziale Europea.
Ancora tante sarebbero le cose da raccontare ma si uscirebbe troppo dal seminato del modellismo.



Per la passione dei modellisti, la mostra ospitava; una serie più che nutrita di modelli (quasi 500) di tutte le tipologie, su tutti, data anche la scala, spiccava la Yamato di Davide Marini, un modello di oltre un metro di lunghezza, affiancato ad un work in progress, sempre dello stesso Davide: la Death Shadow, astronave tratta dal mondo di Capitan Harlock.




La presenza del genere fantasy, è risultata superiore agli altri generi.
Il mondo del Manga Giapponese era rappresentato egregiamente con moltissimi kit: su tutti il lavoro dedicato al mondo di Gundam di Razzu Francesco.
Per non dilungarsi troppo, si rimanda alle immagini la visione dei vari aspetti della mostra.
Da ringraziare l’attività svolta dal gruppo CMT di Torino che ha avvicinato i neofiti al mondo del modellismo presentando modellini di carta; un attività di introduzione che ha suscitato vivo interesse da parte dei visitatori, la maggior parte giovanissimi, che hanno affollato lo stand con molto entusiasmo.



Chissà, forse potrebbe essere una nuova chiave per ricreare una voglia di avvicinarsi al mondo del modellismo che, a molti, sembra lontano ed inarrivabile guardando le opere, sempre più eccezionali, che appaiono sulle riviste specializzate.
Da citare, le opere dei 75 alunni delle classi quinte della scuola elementare di Volpiano; i loro modelli al traforo fanno parte del corso annuale che Michelin s.c. Torino e Proloco Volpiano indicono da tre anni.



Ringraziamo perla sua operosità il nostro amico Roberto Lattini, che con la sua voglia di fare e di mettersi in gioco, ha permesso questa meravigliosa mostra e una opportunità di incontrare nuovi e vecchi amici del mondo del modellismo.


Kitshow.net
11.06.2012

Se ti è piaciuto questo articolo vedi anche:
La mostra a Volpiano nel 2011

Commento di Roberto Lattini [12/06/2012]:
Ciao Giaba, ottimo articolo, e ringrazio sino da ora tutti coloro che mi hanno dato una mano nel realizzare questa mostra, penso di continuare in questa strada nelle mostre future, ritengo che l'appoggio di colleghi, amici e club sia il futuro del modellismo, grazie grazie a tutti.
Roberto Lattini


Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No