 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
 L'idea per questo piccolo lavoro l'ho avuta per caso, notando la pubblicità del film American Sniper, dove si vedono due cecchini appostati sul tetto di una casa in uno dei conflitti armati che si stanno svolgendo nell'area medio orientale.
L'idea per questo piccolo lavoro l'ho avuta per caso, notando la pubblicità del film American Sniper, dove si vedono due cecchini appostati sul tetto di una casa in uno dei conflitti armati che si stanno svolgendo nell'area medio orientale.
        
"Verso Odessa" - Tanketta AH-R1
 Per realizzare questo piccolo diorama ho scovato una piccolissima tanketta AH-R1 di produzione cecoslovacca in uso presso l'esercito romeno con la 4ª Divisone Corazzata durante le prime fasi dell'Operazione Barbarossa per l'invasione della Russia da parte delle forze dell'Asse.
Per realizzare questo piccolo diorama ho scovato una piccolissima tanketta AH-R1 di produzione cecoslovacca in uso presso l'esercito romeno con la 4ª Divisone Corazzata durante le prime fasi dell'Operazione Barbarossa per l'invasione della Russia da parte delle forze dell'Asse.
 
Il kit microscopico, l'ho assemblato in poco meno di una ventina di minuti.
        
 Per questo mini-lavoretto ho usato un unico soggetto: un fante romeno munito di lanciafiamme, chiamati per l'appunto flammieri.
Per questo mini-lavoretto ho usato un unico soggetto: un fante romeno munito di lanciafiamme, chiamati per l'appunto flammieri.
Vista l'originalità di questo soldato, ho deciso di creargli una piccolissima ambientazione.
 
Il figurino è stato dipinto con acrilici Lifecolor e Vallejo e rifinito con colori ad olio.
        
 Ho voluto ricreare un momento di pausa, di relativa calma nel contesto dei cruenti episodi di guerra urbana che purtroppo hanno devastato le sfortunate regioni delle ex Repubbliche Sovietiche.
Ho voluto ricreare un momento di pausa, di relativa calma nel contesto dei cruenti episodi di guerra urbana che purtroppo hanno devastato le sfortunate regioni delle ex Repubbliche Sovietiche.
 
Un ufficiale richiama all'ordine un fante un po' troppo rilassato; due carristi, tranquilli, si gustano una tazza di caffè... o forse... di vodka.
        
 Per questo piccolo diorama ho utilizzato il kit della ditta ucraina Skif in scala 1:72.
Per questo piccolo diorama ho utilizzato il kit della ditta ucraina Skif in scala 1:72.
Quando avevo preso questo kit, la fama che lo accompagnava non era delle migliori, invece la bella e inaspettata sorpresa staccando i vari pezzi dallo sprue è stata di osservare delle stampate ottime, con finissimi dettagli in rilievo 
        
 La scenetta che ho voluto rappresentare è ambientata nel deserto dell'Africa settentrionale.
La scenetta che ho voluto rappresentare è ambientata nel deserto dell'Africa settentrionale.
Ho cercato di riprodurre il momento del risveglio da parte di un equipaggio di carristi italiani nella fredda alba desertica di fronte ad una caraffa improvvisata di acqua posta su un rudimentale fuoco per prepararsi un caffè.
        
 I figurini utilizzati sono i 'WWII Soviet Cossacks' (Cod. 02514) in scala 1:72 della Revell.
I figurini utilizzati sono i 'WWII Soviet Cossacks' (Cod. 02514) in scala 1:72 della Revell.
Volendo ricreare un momento di relativa calma, ho immaginato un piccolo drappello a cavallo in ricognizione; a tale scopo ho individuato quattro pose ad hoc che bene si adattavano alla mia idea: un capo pattuglia con un binocolo che osserva l'orizzonte e tre cosacchi dietro di lui pronti a seguirlo.
        
 Il kit utilizzato nella scenetta è della Dragon in scala 1:72; documentandomi un po', ho trovato che il T-34 era un carro con tantissime versioni e differenze causate dalle piccole modifiche operate dalle fabbriche ('Zavod') russe.
Il kit utilizzato nella scenetta è della Dragon in scala 1:72; documentandomi un po', ho trovato che il T-34 era un carro con tantissime versioni e differenze causate dalle piccole modifiche operate dalle fabbriche ('Zavod') russe.
Dato che le configurazioni decal/versioni T-34 con le relative modifiche proposte dal foglio istruzioni della confezione Dragon non erano strettamente rispondenti alla realtà ho deciso di affidarmi su alcune foto reali.
        
ISAF Check Point, Afghanistan 2005
 Il diorama ritrae un 'Check-point' di una pattuglia di soldati tedeschi della Bundeweher facenti parte del contingente ISAF presente in Afghanistan dotati di un mezzo ruotato adibito a compiti esplorativi, il Fennek; questo versatile veicolo è in uso sia nell'esercito tedesco sia in quello olandese, utilizzato da entrambi i paesi nello stesso teatro operativo (Afghanistan).
Il diorama ritrae un 'Check-point' di una pattuglia di soldati tedeschi della Bundeweher facenti parte del contingente ISAF presente in Afghanistan dotati di un mezzo ruotato adibito a compiti esplorativi, il Fennek; questo versatile veicolo è in uso sia nell'esercito tedesco sia in quello olandese, utilizzato da entrambi i paesi nello stesso teatro operativo (Afghanistan).
        
 Ho usato il kit 'Easy - assembly' della Hobbyboss in 1:72 che riproduce in maniera corretta le forme e le dimensioni dell'aereo statunitense; questi kit presentano un fine dettaglio esterno con pannellature finemente incise, dettagli molto ben scolpiti e forme corrette, di contro, gli interni sono 'spartani' appena abbozzati se non addirittura 'pieni' in alcune zone.
Ho usato il kit 'Easy - assembly' della Hobbyboss in 1:72 che riproduce in maniera corretta le forme e le dimensioni dell'aereo statunitense; questi kit presentano un fine dettaglio esterno con pannellature finemente incise, dettagli molto ben scolpiti e forme corrette, di contro, gli interni sono 'spartani' appena abbozzati se non addirittura 'pieni' in alcune zone.
        
 Questo piccolo diorama rappresenta una postazione italiana di artiglieria dislocata sul fronte orientale durante la Grande Guerra.
Questo piccolo diorama rappresenta una postazione italiana di artiglieria dislocata sul fronte orientale durante la Grande Guerra.
Per la scena, ho utilizzato due kit della Hat in scala 1:72 complementari fra loro; la prima confezione contiene il necessario per assemblare il cannone Deport Gun da 75 mm, in plastica rigida, sufficientemente dettagliato. 
        
 Ho realizzato la piccola scenetta per il contest 'Campagna Prede Belliche e Mezzi Requisiti' che aveva per oggetto qualsiasi mezzo, aereo o carro caduto in mano al nemico e usato sotto un'altra bandiera durante i vari conflitti, prendendo spunto da una foto originale, scattata in Sicilia nell'estate del 1943 durante l'Operazione Husky.
Ho realizzato la piccola scenetta per il contest 'Campagna Prede Belliche e Mezzi Requisiti' che aveva per oggetto qualsiasi mezzo, aereo o carro caduto in mano al nemico e usato sotto un'altra bandiera durante i vari conflitti, prendendo spunto da una foto originale, scattata in Sicilia nell'estate del 1943 durante l'Operazione Husky.
        
 Prendendo spunto da una famosa foto scattata ad Agira durante la battaglia che ebbe luogo il 28 luglio 1943 durante l'avanzata della 1st. Canadian Division nell'ambito dello sbarco alleato in Sicilia (Operazione 'Husky'), ho cercato di riprodurre questa scenetta in scala 1:72.
Prendendo spunto da una famosa foto scattata ad Agira durante la battaglia che ebbe luogo il 28 luglio 1943 durante l'avanzata della 1st. Canadian Division nell'ambito dello sbarco alleato in Sicilia (Operazione 'Husky'), ho cercato di riprodurre questa scenetta in scala 1:72.
        
 Questo piccola scenetta è ambientata in Nord Africa durante il periodo 1942-43 e rappresenta un momento di riposo di un carrista del Regio Esercito di fianco ad una stele/obelisco con un fascio littorio che spesso adornavano le strade costruite dagli italiane nelle colonie in Africa.
Questo piccola scenetta è ambientata in Nord Africa durante il periodo 1942-43 e rappresenta un momento di riposo di un carrista del Regio Esercito di fianco ad una stele/obelisco con un fascio littorio che spesso adornavano le strade costruite dagli italiane nelle colonie in Africa.
        
 L'idea per questo piccolo diorama mi è venuta vedendo una foto storica ambientata in Africa settentrionale che rappresenta un carro Matilda che attraversa un villaggio di un'imprecisata località in Egitto o Libia durante le fasi del conflitto del 1942 nel nord Africa tra le truppe dell'Asse e degli Alleati.
L'idea per questo piccolo diorama mi è venuta vedendo una foto storica ambientata in Africa settentrionale che rappresenta un carro Matilda che attraversa un villaggio di un'imprecisata località in Egitto o Libia durante le fasi del conflitto del 1942 nel nord Africa tra le truppe dell'Asse e degli Alleati.
        
 Dopo tanti anni di modellismo dedicato ai mezzi corazzati in 1:35 e anche qualche frequentazione in 1:72 sono tornato al mio primo 'vecchio amore' modellistico... a costruire un aereo.
Dopo tanti anni di modellismo dedicato ai mezzi corazzati in 1:35 e anche qualche frequentazione in 1:72 sono tornato al mio primo 'vecchio amore' modellistico... a costruire un aereo.
Ho usato l'ottimo  kit dell'Italeri  e sono rimasto impressionato per il livello di dettaglio e dalle forme generali dell'aereo che, a mio modesto avviso e con la scarsa preparazione che ho in materia aereonautica, riproduce in maniera realistica la versione Mk.IX.
        
 Questo piccolissimo  diorama è ambientato durante l'assalto alle mura di Porta Pia da parte del Regio Esercito sabaudo contro le truppe pontificie il 20 settembre 1870.
Questo piccolissimo  diorama è ambientato durante l'assalto alle mura di Porta Pia da parte del Regio Esercito sabaudo contro le truppe pontificie il 20 settembre 1870.
Ho cercato di riprodurre il momento 'simbolo' dell'azione quando una parte del muro è crollato sotto il bombardamento dell'artiglieria permettendo ai reparti dei Bersaglieri e dell'esercito sabaudo di entrare nella Città del Vaticano.
        
|   A-129 Mangusta |   "Viva il Re" |   Bf109 E47 |   "L'ora dell'attacco" | 
|   ...L'alba del giorno dopo! |   "...Sorridi Mike!" |   "L'ultima difesa", Panther V Ausf G |   Carro italiano Ariete C/1 | 
|   "La sosta", Iraq 1991 |   "Road Ends", Iraq 1991 |   "L'agguato". Ardenne 1944 |   Waterloo 1815 | 
|   "L'attesa", Berlino 1945 |   "Lo scherzo", Normandia, 1944 |   "On the road again", Irak 1991 |   "L'italiano", Bardia 1941 |