Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Hasegawa in scala 1/72
Il kit
La scatola di montaggio in scala 1/72, consente di portare a termine 3 versioni Italiane del caccia americano, una del 23° gruppo 5° stormo, una del 12° gruppo 36° stormo ed infine una del 9° gruppo 4° stormo la versione A.S.A.
In più possiamo anche realizzare delle versioni “G” appartenenti alla Marina Tedesca.
Il modello in questione è uscito un po’ d’anni fa ma nonostante tutto, rimane al top della categoria per quanto riguarda il 104 in 1/72 e penso che lo resterà per molti anni ancora.
L’unico inconveniente dove purtroppo, secondo me, la casa Giapponese incappa sempre è quello di voler far uscire da un unico stampo il più possibile di versioni. Questo comporta a mio parere un assemblaggio alquanto complicato che vanifica i bellissimi dettagli del kit in quanto per far combaciare alcuni pezzi dovremo per forza ricorrere a grosse quantità di stucco e carteggiature.
I vani avionica appartengono al bellissimo set in resina della CMK fatto per questo kit Hasegawa. Il set è davvero ben curato, ma necessita di molto lavoro.
Colorazione
Una volta assemblato il kit è stato ricoperto dal primer grigio Tamiya. La colorazione è stata fatta a pennello, con leggere mani di colore vallejo ad eccezione delle zone inferiori dove è stato dato del colore alluminio in bomboletta della Tamiya. Eseguita questa fase ho schiarito i vari interni delle pannellature con colori ad olio. Dopo aver fatto asciugare il modello per un’intera giornata ho passato una mano di lucido seguita, dalla applicazioni delle decals ammorbidendole con il fantastico Mr. Mark Softer della Gunze Sangyo, di nuovo una mano di lucido poi ho effettuato lavaggi selettivi di colore ad olio lungo le pennellature per metterle in risalto con il colore più scuro del base. L’operazione è stata terminata con una mano di trasparente opaco steso ad aerografo della Vallejo.
La base è stata fatta con un foglio della Verlinden e con l’aggiunta di 2 figurini, della vecchia scatola piloti Nato della Esci, da poco rimessa in commercio dall’Italeri
Ciao Fausto, sai che con me, con lo Spillone sfondi una porta aperta, bello, ottimo lavoro, il 104 è sempre intrigante, più ne fai e più ne faresti, vista l'enorme possibilità di livree, di stormi e nazionalità diverse da riprodurre...
Ottimo, al prossimo
Ezio