Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Kinetic scala 1/48
Personalmente considero il Mirage III nelle sue varie versioni uno dei più begli aerei che abbiamo mai solcato i cieli; tra l’altro un ottimo aereo che ha avuto un ampio successo commerciale tale da essere esportato in almeno tre continenti ed in linea con diverse aviazioni militari.
Il Mirage IIIE è un caccia bombardiere monoposto, dotato di radar CiranoII con addizionali modalità aria-suolo rispetto alla versione precedente IIIC, un migliorato equipaggiamento elettronico di navigazione, che include TACAN ed un ulteriore radar doppler posto in una carenatura sotto il muso, davanti al carrello anteriore. Dotato di un turbogetto ATAR 09C-3.
Il Mirage IIIE entrato in servizio nel gennaio 1964, è stato prodotto, includendo anche gli esemplari esportati, in 523 unità.
Ne sono stati costruiti 17 nella versione EA per l’aeronautica argentina; 24 EE per la Spagna; 100 nella versione O per la RAAF, di cui 98 costruiti su licenza in Australia, 49 OF intercettori e 51 OA caccia bombardieri.
La versione R per ricognizione con radar ed avionica semplificata simile a quella della versione C, ma con 5 fotocamere istallate nel muso, è stato prodotto nin 52 esemplari (di cui due prototipi), per l’aviazione francese e infine 20 RD, da ricognizione ma con avionica aggiornata e potenziata (come quella del IIIE) sempre per la Francia.
La scatola della Kinetic da la possibilità di assemblare una tra le versioni E, O, R e RD con le livree di Francia, Spagna ed Australia.
La mia scelta è stata quella francese, IIIE con l’utilizzo delle decal XTRADECAL X48142, con mimetica NATO dell’Escadron de Chasse 2/4 "La Fayette", basato Luxeuil-Saint Saveur nel 1980.
Inoltre mi sono avvalso dei seguenti aftermarket:
fotoincisioni E49742 della Eduard
mask EX487 della Eduard
il tubo di Pitot della Master gentile omaggio dell’amico Marco.
Il montaggio, nella tradizione Kinetic, non fila tutto liscio, il raccordo delle ali e delle prese d’aria richiede una buona dosa di pazienza e l’utilizzo di una certa quantità di stucco, come pure per il raccordo del parabrezza; inoltre bisogna porre attenzione quando si montano i condotti dell’aria interni in quanto non precisissimi, anche i disegni dello schema di montaggio a volte danno modo di confondersi, sarà anche che a volte modello a sera quando "cala la palpebra"...
Comunque non è un kit che fila via liscio come altri e sinceramente con la Kinetic mi è successo altre volte (vedi AMX).
L’abitacolo è stato arricchito oltre che con le fotoincisioni sopraddette, con alcuni cablaggi.
La verniciatura è stata effettuata con H 125 e H 116 per le superfici superiori e con Alclad2 ALC-101 alluminio per le superfici inferiori.
Dopo l’applicazione di due mani di cera Livax 20 carati, la posa delle decal e un’altra mano di cera ho effettuato un pesante lavaggio con marrone ombra su tutto il modello, insistendo particolarmente sulle superfici inferiori e sul timone di profondità.
Come armamento ho preferito applicare due missili Matra Magic vista la versione francese da me preferita.
La scaletta è auto costruita come pure i blocchi delle ruote.
La basetta non ha nulla di particolare, verniciatura effettuata con bombolette Tamyia AS7 e AS27 con tecnica del sale.
I miei ringraziamenti vanno all’amico Vito che mi ha supportato durante il montaggio di questo Mirage, dandomi consigli preziosi soprattutto in fase di invecchiamento e a mia figlia Sara che ancora fotografa i miei lavori.
Ci provo anch'io a volte a fare aeroplani ma quando vedo questi capolavori allora mi dico: non è roba per me! Bravissimo Ezio, vorrei essere bravo come te!
Hai fatto un lavoro stupendo con dovizia di particolari, ottima la scaletta autocostruita!
Superbo!!!!!
Caro Ezio gran visir del modellismo..bellissimo lavoro.
complimentoni.
giampaolo
Ciao Ezio
Ahhhh...bellissimo!!! Adoro tutto ciò che fa Mirage di nome e Dassault di cognome!!! Il tuo Mirage IIIE è davvero superlativo. In particolare trovo i colori azzeccatissimi. Bello!
Una curiosità: citi i colori H116 e 125 ma non trovo riferimenti di tali sigle nella gamma Gunze o Mr color. Visto che me li devo segnare potresti darmi conferma delle sigle?? Grazie!
Massimo "Pitchup"
Hai fatto dei progressi impressionanti!
Ormai non hai più nulla da imparare
Bravo Ezio
Ma che bello 'sto Miragggge, certo con il team che ti ritrovi, sei obbligato a presentare delle miniature certosine!! d'accordissimo sull'epopea Mirage, tanto famoso da riempire anche i fumetti con i tenenti Michel Tanguy e Lavardure ( mi pare classici audacia ) - ottimi anche i pattini per frenare a terra il velivolo, ma tanto è tutto scontato, anche la tua sempiterna bravura.
Giuseppe
Caro Massimo, sono i miei soliti e fedeli Hubrol, sono i due colori che uso normalmente per la classica mine NATO, come quella sei 104, poi dosi in modo diverso il bianco e il giallo, come mi hai insegnato tu e il gioco è fatto... grazie dell'apprezzamento.
Un caro saluto Ezio
Ohh... ecco un modello che cade proprio a proposito visto che sto costruendo il cugino F1. Condivido la considerazione che i Mirage siano tra gli aerei più belli mai realizzati, bellezza ed efficienza trovano in queste macchine la sintesi perfetta. Anch'io,come Max, cerco disperatamente conferme dei colori usati per la mimetica... è incredibile come sia difficile trovare una voce univoca che confermi questo o quel colore. Comunque ottimo lavoro, spero che anche il mio venga altrettanto bene. Saluti cari
enrico
Davvero un bel modello, molto realistico.
Complimenti, un ottimo lavoro!
Dino
Ciao Ezio
Quindi i riferimenti ai colori sono relativi alla gamma Humbrol. Sarete rimasti in 4 in Italia (forse nel mondo) ad usare questi smalti :-))ah ah ah. In ogni caso sono azzeccatissimi! Per chi usa i Gunze H305 (grigio) e H304 (verde)...per chi preferisce le sigle Fs 36118 e Fs 34086.
saluti
Massimo "Pitchup"
Caro Ezio, è il caso di esclamare "Chapeau!" Veramente bello e ben fatto, mi intendo poco di jet, ma gli occhi mi dicono che è un lavoro straordinariamente eseguito.
Complimenti sinceri
Ciao Enrico
Carissimo Ezio,
Ormai ci hai abituato a vedere dei piccoli grandi capolavori di modellismo.
Questo tuo ultimo ne prosegue e ne conferma la tua maeatria.
Davvero tanti complimenti.
Un salutone.
Alby.
Complimenti Ezio, bella realizzazione. E se ne hai voglia passa agli Ak real color, Tamiya compatibili, puoi diluirli con il lacquer thinner Tamiya (tappo giallo), e hanno una gamma piuttosto completa, compresi set di 3-4 colori, dedicati a particolari cammo.
Carissimi, grazie degli Vostri esagerati apprezzamenti, al caro Enrico, sai quanto apprezzo i tuoi Regi lavori, e quanto sono appassionato anch'io delle Italiche Ali di quel periodo, sicuramente apprezzerai di più il prossimo lavoro quando il nostro caro GiaBa lo pubblicherà....
Ciao a tutti
Ezio