Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
"..cingete come Mosé la spada alla coscia, e indossate la corazza di Dio..."
Brevi cenni storici:
La figura del “sergente” comincia ad imporsi verso la fine del XII secolo, questi soldati di professione fornivano supporto come fanteria ai ben più nobili Cavalieri.
Potevano combattere anche montati, come cavalleria leggera.
Negli Ordini monastico militari in Terrasanta, oltre alle mansioni sopra indicate, alcuni sergenti rappresentavano delle figure importanti nella struttura dell'esercito e comandavano guarnigioni di Turcopoli.
I Turcopoli erano leve di nativi del luogo, rinnegati musulmani che si erano convertiti più o meno forzatamente ai nuovi padroni cristiani.
L'armamento e l'abbigliamento dei sergenti rispecchiava chiaramente il loro “status” d'inferiorità nei confronti dei Confratelli Cavalieri, quest'ultimi, non dimentichiamolo, erano di nobile lignaggio.
Il figurino:
La selta è caduta su un sergente dell'Ordine Teutonico, caratterizzato da una veste grigio/bianca contrassegnata da una "T", visionato una tavola sull'Osprey numero 155 "The knight of Christ".
Il figurino dell'Andrea Miniaturas fa parte della nuova linea in 70mm, ed è fornito nella confezione di una testa opzionale con un elmo pentolare. La fusione è ottima e la qualità rispecchia l'alto standard del produttore spagnolo.
Il figurino nel complesso gradevole, anche se a mio parere le braccia che sorreggono la spada sono un po’ troppo allungate.
La pittura:
Ho cominciato dalle parti metalliche, cotta e “cervelliera” (l'elmo diffusissimo in tutti gli eserciti coevi europei), trattati con lavaggi di colori ad olio alchidici nero verde e marrone e all'occorrenza blu, diluiti con essenza di petrolio.
Per le luci sono ricorso a leggerissimi colpi di smalti Humbrol.
L'elmo non è stato volutamente lucidato in modo da simulare un significativo stato d'usura.
A colore completamente asciutto leggerissime mani di Tamiya smoke X19, insistendo nelle zone in ombra fino al risultato voluto.
Il volto è stato dipinto con colori acrilici Valleyo e APA, dotati di un pigmento finissimo.
La parte predominante della veste è stato il colore bianco, colore maledettamente difficile, ottenuto con miscele e passaggi praticamente infiniti con acrilici Valleyo e Andrea.
Per lo scudo è stata eseguita una pittura in acrilico tramite una specie di puntinatura, con l'ausilio di un pennello rigido a setole dritte.
Si parte da un colore molto scuro, in questo caso uniforme inglese+nero e si procede verso il colore bianco, rimarranno delle piccole tracce del colore sottostante e si otterrà mio parere un ottimo effetto usura.
Successivamente è stata dipinta la croce nera, con nero+verde come base, lumeggiata con carne e scurita con nero sempre con la tecnica sopra descritta, facendo ben attenzione a non debordare sul bianco.
Completano sporcature e macchie con colori ocra e terre opportunamente diluiti.
Osprey: Men At Arms 155 - The knight of Christ
Eserciti e battaglie 95 - Le crociate ed. DelPrado