Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
…Ordo Equitum Hospitaliorum Sancti Johannis Hierosolymitani…
Brevi cenni storici
L’ordine militare fu riconosciuto da Papa Pasquale II nel 1113, ma già del 1070 i monaci dell’ospedale fondato a Gerusalemme davano assistenza ai pellegrini che si recavano nei luoghi Santi.
Al pari dei templari difesero strenuamente ogni limbo di terra in Outremer, edificando fortezze e combattendo ogni battaglia in Terrasanta, fino alla caduta di Acri che decretò la fine dei regni latini.
Si trasferirono a Rodi e dopo la sua caduta nell’isola di Malta.
Il nostro soggetto è databile nel secondo quarto del XIII secolo, prima della bolla papale del 1248 che autorizzava i fratelli cavalieri ad abbandonare la cappa clausa in favore di una ben più comoda tunica.
La croce dell’ordine è già nella sua forma ad otto punte.
Dal 1259 i monaci guerrieri indossarono la sopravveste rossa.
Il figurino
Il pezzo in questione, di marca Pegaso, può essere dipinto con innumerevoli varianti, nel mio caso ho scelto la versione classica che appare sulla boxart del figurino.
Essendo il nero la parte predominante del soggetto ho scelto una mescola di colori che mi permettesse di variare a seconda delle percentuali di ciascun colore i vari elementi che compongono il figurino.
Per le tuniche e mantello ho adoperato una base acrilica di Nero Opaco, Verde Napoleonico (Andrea) e marrone cioccolato (Valleyo), schiarito con Carne Opaca (Valleyo) e scurito con Nero Opaco.
Per lo scudo è stato aggiunto del grigio basalto (Valleyo) per raffreddarne i toni.
Le parti metalliche come di consueto sono state lucidate e trattate con colori alchilici, lumeggiate con smalti e rifinite con smoke x19 della Tamiya.
L’ambientazione ha richiesto più di un’attenzione, e’ stata sfruttata la base presente nel kit, ampliata con dei semplici sassi e dosi di Milliput.
Gli arbusti secchi sono un prodotto della El Viejo Dragon.
Il tutto è stato dipinto con smalti Humbrol, dando l’impressione di un contesto polveroso, d’altronde operando militarmente in Terrasanta risulterebbe oltremodo fuori luogo ambientare un ospitaliere in un paesaggio innevato.
Conclusioni
Il pezzo in questione ha ottenuto un argento nel concorso di Monte S. Savino e ha fatto parte del mio display insieme al sergente teutonico a S.Vincent premiato con l’argento negli standard pittura.
Un grazie all’amico Davide Chiarabella per le foto presenti in questo articolo.