Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Inizialmente abbiamo solo un file ‘PDF’ che chiunque può trasformare in un modello tridimensionale di tutto rispetto.
Una volta stampato, otteniamo otto fogli di carta formato ‘A4′, dei quali: un foglio è la copertina,1 foglio e 1/2 sono le istruzioni (pochine) e 5 fogli e 1/2 di pezzi utili per costruire il nostro glorioso S.79 “Sparviero” che fu il bombardiere medio Italiano di gran lunga più popolare fra i nostri equipaggi aeronautici e non solo.
Ho deciso di costruire il modello con questa livrea per due sostanziali motivi:
1 - Perché è l’epoca d’oro di questo aereo (1937). Era, all’epoca, imbattibile. I caccia Russi non riuscivano a batterlo in velocità. Sfortunatamente già all’inizio della WWII, con la comparsa dei velocissimi caccia Spitfire e Hurricane, l’S.79 era già sorpassato.
2 - Perché è un aereo impiegato prima della WWII quindi un periodo non usuale. La guerra civile Spagnola, che servì, tra l’altro, a Germania e Italia per compiere test su queste macchine che dovevano servire per ben più tristi tempi futuri.
Questo modello riproduce un SM 79 della 10a Squadriglia del 28° Gruppo dell’8° Stormo.
L’insegna di squadriglia si ispira al nome di copertura (’Gallina’) assunto in Spagna dal comandante di squadriglia Cap. Tullio di Prato (Palma de Mallorca Novembre 1937).
Costruzione del modello
Nel settore Paper-Model esistono essenzialmente due metodi che permettono di unire le varie sezioni di cui è composto un qualsiasi modello:
1 - è l’utilizzo delle ‘Connection Strip’ - strisce di connessione - che permettono di incollare fra loro le varie sezioni di fusoliera, o di altre parti composte come ali, timoni di coda, nel caso di aerei, vedi foto;
2 - è l’utilizzo di ‘Former’ - forme o centine o diaframmi - da applicare alle varie sezioni, chiudendole e ottenendo in tal modo delle forme solide autonome salvo poi unirle a formare un solido più complesso. Vedi il mio Macchi MC.200 5a-6a figura.
Questo sistema presuppone la necessità di avere doppie ‘Formè che permettono di incollare le sezioni contigue.
Dopo un attento studio dei fogli, contenenti il modello, mi sono reso subito conto che il sistema non apparteneva a nessuno dei due casi citati.
Non c’erano le ‘Strisce di connessionè e nemmeno le doppie ‘Formè.
Cosa fare a questo punto abbandonare il progetto? No!
Bisognava studiare un metodo di costruzione.
Ho scelto un metodo ibrido, usando in parte le strisce di connessione e in parte le doppie forme.
Le strisce di connessione le ho prodotte con Adobe-illustrator grazie alla libertà di apertura dei fogli PDF.
Le Doppie forme, duplicando (tramite Photoshop o Gimp) su un foglio a parte le forme che mi interessavano.
E così è iniziata l’avventura costruttiva.
Tutti i fogli sono stati stampati con la mia Canon Pixima ip 4500 su carta fotografica semilucida da 170 g/m2 e subito irrorati con vernice spray acrilica (non con solvente ad acqua).
Per le strisce di connessione ho usato carta normale da 100 g/m2.
Tutte le forme, le centine, tutte le strutture formatrici come i longheroni delle ali etc., sono stampate su carta normale da 80 g/m2 e incollate su cartoncino (Quello dei cereali ‘Kellogg’s’, per intenderci, va benissimo).
Ho iniziato con la produzione della parte retta della fusoliera, composta da due sezioni di fusoliera
Proseguendo con la Cabina di pilotaggio e il naso dell’aereo. Notare anche che le pareti laterali della cabina sono stati rinforzati perchè nelle due fessure laterali saranno introdotti i longheroni che sostengono le ali:
Ho montato poi il modulo interni del Cockpit ma questo bisogna tenerlo da parte fino a quando non saranno inserite ed incollate definitivamente le ali e solo allora potrà essere posizionato:
Poi sono passato al montaggio dei Motori e delle Ogive delle eliche.
è un lavoro tedioso ogni cilindro è un minuscolo quadratino di carta arrotolato coperto all’estremità da un piccolo dischetto e incollato sopra una corona con appositi alloggi. I motori sono 3 e ogni motore ha 9 cilindri.
Quando il lavoro sarà finito posso assicurare che l’impatto visivo è straordinario e ripaga del lavoro accurato speso.
L’ogiva dell’elica é un cono a petali che va curvato e incollato in modo uniforme e perfettamente raccordato.
Io ho utilizzato una lampada a bulbo da auto di apposita misura.
La colla sul vetro del bulbo non attacca e ho avuto il tempo e il modo di manipolare il tutto con le dita, fino ad ottenere la forma desiderata: