Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Carena
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Airfix 1:72 da scatola
CENNI STORICI
"The Sea Shall Not Have Them" - "Il mare non li avrà", questo era il motto del Royal Air Force Air Sea Rescue Service, che svolse un importante ruolo nel recupero dei piloti abbattuti sul canale della Manica, nel corso della seconda guerra mondiale.
Questo servizio fece uso di aerei ma soprattutto di veloci motoscafi creati appositamente per questo scopo.
Tra le imbarcazioni più utilizzate dall'ASR (Air Sea Rescue) vi fu il type 2 da 63 ft. HSL, fabbricato dal British Power Boat Company.
Il suo ponte arcuato le guadagnò il soprannome di "Whaleback", dorso di balena.
Il progetto nacque nel 1937 e nel 1940 il type 2 iniziò ad affiancarsi alle unità di attacco marine della Raf.
Tra il 1940 e il 1942 furono costruiti circa 70 Whalebacks.
A seguito delle loro prestazioni durante l'incursione di Dieppe nell'agosto 1942, il tipo due fu modificato. L'armamento supplementare consisteva in mitragliatrici binate poste sul ponte, esternamente alla cabina, e un cannone da 20 millimetri Oerlikon sulla piattaforma posteriore (rinforzata).
La protezione della cabina fu migliorata aggiungendo protezioni anti-shrapnel.
COSTRUZIONE
Il kit Airfix, nonostante la veneranda età, è sufficientemente particolareggiato; necessita solo di qualche ritocco per aumentare un po' il realismo.
Nel kit, i 155 pezzi comprendono anche alcuni corrimani, che ho provveduto a rifare in metallo (filo di ottone saldato), in quanto in plastica sono troppo fragili, a causa delle loro dimensioni.
Un'altra modifica è stata il rifacimento in acetato del parabrezza posto superiormente alla cabina, in quanto quello del kit, è veramente troppo spesso.
Il gommone di salvataggio è stato un po' elaborato, eliminando la riproduzione della fune posta superiormente, sostituendola con vero filo di cotone.
Particolare nota merita l'antenna, composta da 3 fili paralleli distanziati dagli anelli ricostruiti con filo di ottone sottilissimo.
COLORAZIONE
Per il ponte ho utilizzato l'Humbrol 64, mentre per la cabina l'Humbrol 74 (ho evitato il giallo indicato nelle istruzioni, troppo "acceso") per il resto della cabina il 140, sempre Humbrol.
Scafo colore nero 33 e parte inferiore Model Master rust 1785.
Particolare cura è stata posta nella verniciatura del frame delle torrette trasparenti, lavoro abbastanza lungo e laborioso.
Bisogna fare attenzione all'applicazione delle decal sul ponte, in quanto hanno bisogno di almeno 2 mani di trasparente opaco per "armonizzare" con il ponte.
Infatti sopra le decal va posizionato il supporto anteriore dell'antenna.
Anche per le decal sullo scafo, stesso trattamento di trasparente opaco, con rifinitura in nero a contorno dei numeri per eliminare quei maledetti riflessi delle decal.
Per rivestimento anti-shrapnel ho utilizzato il colore 83 Humbrol con un lavaggio di pigmento in polvere colore marrone scuro.
La bandiera è stata completamente rifatta in quanto l'originale aveva il simbolo della Raf troppo grande.
INVECCHIAMENTO
Ho utilizzato, come sopra, lavaggi con pigmenti color marrone e color ruggine; in particolare quest'ultimo, visto l'ambiente marino in cui venivano usate.
Il gommone è stato sporcato alla grande vista la posizione vicino ai motori.
BASE
Come per gli altri modelli da me realizzati, anche per questo ho realizzato una base di dimensioni adeguate in legno di abete.
Dopo due mani di impregnante e due mani di trasparente lucido, è pronta per ospitare le colonnine per il sostegno del modello, in questo caso di ottone.
Anche qui due viti e relativo bulloncino all'interno del modello, assicurano la stabilità.
12.03.2007